Oikos Mediterraneo: da giovedì 20, ‘Intrecci mediterranei’

18 Nov 2025

Oikos Mediterraneo, Centro per l’ecologia integrale del Mediterraneo, ha organizzato la III edizione di ‘Intrecci mediterranei’, che si terrà a Taranto dal 20 al 22 novembre, con il patrocinio del Comune di Taranto, e in collaborazione con la Camera di Commercio di Brindisi-Taranto, l’Università degli studi Aldo Moro – Dipartimento jonico, il conservatorio Paisiello, l’Associazione dell’alto Egitto per l’educazione e lo sviluppo, Apri International, la Pontificia Università Antonianum, il Cuirif e il Diteim. I temi di questa nuova edizione saranno le donne, la pace e i giovani.

Questo il programma:

Giovedì 20 pomeriggio nell’aula 5 del Dipartimento jonico ci sarà una tavola rotonda su ‘Territori, professioni e istruzione a servizio della pace’ con ospiti internazionali quali: il prof. Julio César Alvear Castaneda, Universidad del Valle (Santiago de Cali, Colombia) esperto in processi di pace, Emad Daoud, rappresentate di Aueed, Associazione dell’Alto Egitto, e Giampaolo Di Marco, direttore di Confprofessioni; alle ore 19.30 nella chiesa San Pasquale sarà inaugurata la mostra di arte tessile delle donne dell’Alto Egitto ‘Treasures from Upper Egypt’, in cui saranno esposte opere provenienti dall’Alto Egitto, dalla città di Akhmim, dove è stato fondato un Centro per preservare le arti tradizionali della tessitura a mano e del ricamo, entrambe profondamente radicate nel patrimonio culturale della regione egiziana.

Venerdì 21 alla Camera di Commercio di Brindisi e Taranto sarà presentato il Manifesto per le donne ‘The wave of change for Mediterranean women’ e saranno realizzati dei laboratori con le scuole; nel pomeriggio (in Camera di Commercio) e la mattina del 22 (al conservatorio Paisiello) sarà realizzato un mini-hackathon mediterraneo, un laboratorio intensivo per proporre progetti innovativi per i giovani dai 18 ai 30 anni. L’obiettivo è invitare i giovani a proporre progetti capaci di generare valore sociale, culturale e ambientale per le nostre città, rispondendo ai bisogni del territorio. Le idee migliori potranno essere selezionate per attivare il primo Hub di Ecologia Integrale in Puglia, dopo averlo attivato a settembre scorso in Egitto. Sempre venerdì alle ore 19.30 nella chiesa san Pasquale si terrà il concerto ‘Musica e città per la pace’ insieme ad alcuni studenti del conservatorio Paisiello.

Sabato 22, nel pomeriggio, al conservatorio, saranno presentate le idee o i progetti selezionati per attivare l’hub di ecologia integrale; in questa occasione ci si collegherà con un gruppo di giovani dall’Egitto per presentare i percorsi che hanno attivato con l’hub Oikos Egypt. La serata si concluderà con la firma da parte dell’amministrazione comunale del patto di Castel Gandolfo, per costruire una rete di città che si impegnano per la pace nel Mediterraneo.

Fra Francesco Zecca, presidente di Oikos, afferma: “Questa III edizione di Intrecci Mediterranei rappresenta un momento importante perché ha l’obiettivo di attivare l’hub di ecologia integrale in Puglia, rendendo protagonisti i giovani che hanno idee o che stanno già promuovendo progetti di cura per il proprio territorio. Nello stesso tempo li connetteremo con altri hub di giovani che stanno nascendo nel Mediterraneo. Sarà una grande opportunità per generare una grande rete di giovani del Mediterraneo, che promuove la conoscenza, lo scambio e la contaminazione di progetti, e tutto questo mette le basi per una pace dal basso”.

Per info: info@oikosmediterraneo.it

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

‘Il villaggio di Babbo Natale’ al Sacro Cuore di Taranto

‘Il villaggio di Babbo Natale’ è la manifestazione che inaugurerà nel cortile della parrocchia del Sacro Cuore, in via Dante a Taranto, il lungo periodo delle festività natalizie, in collaborazione con l’associazione ‘Amici della Puglia’. L’appuntamento è per sabato 22 novembre, ricorrenza di Santa Cecilia, dopo la santa messa delle ore 18.30. “Sarà un viaggio […]

L’ingresso alla San Francesco di Paola di padre Francesco Cassano

Domenica sera, nel corso della solenne concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero alla San Francesco di Paola, a Taranto, hanno inaugurato il loro ministero padre Francesco Cassano (parroco moderatore) e padre Francesco Trebisonda (parroco in solido). Padre Cassano, che ha preso il posto di padre Alessandro Chiloiro, così ha voluto commentare: “Sono profondamente grato […]

Celebrata anche a Taranto la Giornata mondiale dei poveri

Il pranzo per gli assistiti della Caritas al centro polivalente ‘Giovanni Paolo II’, al quartiere Tamburi, ha concluso, domenica pomeriggio, le iniziative in diocesi della Giornata mondiale dei poveri. Quest’ultima è stata preceduta sabato sera nella veglia di preghiera, con l’esposizione del Santissimo Sacramento, svoltasi nella cappellina del centro di accoglienza ‘San Cataldo vescovo’, in […]
Hic et Nunc

Sanità, disoccupazione, qualità della vita: Taranto in fondo alla classifica

La Puglia arretra, Taranto, 101sima nella classifica generale, è penultima nella regione seguita solo da Foggia, che è al posto 104, a quattro scalini dal fondo. Stiamo parlando di qualità della vita e della classifica 2025 stilata dal quotidiano economico ‘Italia Oggi’ (da cui riprendiamo il grafico in alto). La posizione della nostra città, ma […]

La domenica del Papa - Il grido dei poveri

“Ascoltare il grido dei poveri”: è molto più di un invito che papa Leone XIV rivolge ai capi degli Stati, ai responsabili del mondo. È un vero appello a cambiare prospettiva perché “non ci potrà essere pace senza giustizia e i poveri ce lo ricordano in tanti modi, con il loro migrare come pure con […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]
Media
18 Nov 2025