Mondo digitale, rischi e opportunità: se ne parlerà alla Don Bosco
Il primo di quattro incontri avrà luogo nella chiesa salesiana mercoledì 26 novembre alle ore 19.30 e sarà curato dal prof. Ruggiero Doronzo, frate cappuccino, giornalista e docente di comunicazione
Prosegue senza sosta il programma di formazione e aggiornamento della parrocchia San Giovanni Bosco, nel segno della tradizione culturale salesiana. Quattro gli incontri programmati a partire dal 26 novembre, giorno del primo appuntamento riservato ad educatori e giovani sul tema ‘Mondo digitale, rischi e opportunità’.
A relazionare sarà il prof. Ruggiero Doronzo, frate cappuccino, giornalista e docente di comunicazione alla Facoltà teologica pugliese, esperto di nuove tecnologie ed impegnato nel gruppo di ricerca sull’intelligenza artificiale che ha formulato per la Santa sede la carta delle regole sulla corretta interpretazione cristiana degli effetti dell’algoritmo di nuova generazione. Si tratta di un appuntamento di grande interesse, utile a comprendere l’entità di un fenomeno ancora poco chiaro, soprattutto fra i giovani che fanno grande uso dei social-media ma che non conoscono compiutamente i rischi reali e le vere opportunità da cogliere in tali strumenti.
L’appuntamento fissato per mercoledì 26 novembre alle ore 19.30 nella chiesa San Giovanni Bosco, è destinato a fare da richiamo non solo per gli educatori della comunità salesiana e dei giovani che ne fanno parte integrante, ma anche gli studenti delle scuole del territorio e i loro docenti.
A tale incontro, ne seguiranno altri tre: il 22 gennaio la consegna della ‘Strenna salesiana’ a don Guido Errico, sul tema ‘Liberi per servire’, il 9 febbraio l’intervento di don Giuseppe Russo, delegato per la pastorale giovanile sul tema ‘Chi siano noi che agiamo a livello pastorale’, il 13 aprile l’incontro con don Fabio Bellino direttore dell’opera salesiana di Napoli sul tema ‘Educare è promuovere’.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO





