Eventi in diocesi

Mondo digitale, rischi e opportunità: se ne parlerà alla Don Bosco

Il primo di quattro incontri avrà luogo nella chiesa salesiana mercoledì 26 novembre alle ore 19.30 e sarà curato dal prof. Ruggiero Doronzo, frate cappuccino, giornalista e docente di comunicazione

20 Nov 2025

Prosegue senza sosta il programma di formazione e aggiornamento della parrocchia San Giovanni Bosco, nel segno della tradizione culturale salesiana. Quattro gli incontri programmati a partire dal 26 novembre, giorno del primo appuntamento riservato ad educatori e giovani sul tema ‘Mondo digitale, rischi e opportunità’.

A relazionare sarà il prof. Ruggiero Doronzo, frate cappuccino, giornalista e docente di comunicazione alla Facoltà teologica pugliese, esperto di nuove tecnologie ed impegnato nel gruppo di ricerca sull’intelligenza artificiale che ha formulato per la Santa sede la carta delle regole sulla corretta interpretazione cristiana degli effetti dell’algoritmo di nuova generazione. Si tratta di un appuntamento di grande interesse, utile a comprendere l’entità di un fenomeno ancora poco chiaro, soprattutto fra i giovani che fanno grande uso dei social-media ma che non conoscono compiutamente i rischi reali e le vere opportunità da cogliere in tali strumenti.

L’appuntamento fissato per mercoledì 26 novembre alle ore 19.30  nella chiesa San Giovanni Bosco, è destinato a fare da richiamo non solo per gli educatori della comunità salesiana e dei giovani che ne fanno parte integrante, ma anche gli studenti delle scuole del territorio e i loro docenti.

A tale incontro, ne seguiranno altri tre: il 22 gennaio la consegna della ‘Strenna salesiana’ a don Guido Errico, sul tema ‘Liberi per servire’, il 9 febbraio l’intervento di don Giuseppe Russo, delegato per la pastorale giovanile sul tema ‘Chi siano noi che agiamo a livello pastorale’, il 13 aprile l’incontro con don Fabio Bellino direttore dell’opera salesiana di Napoli sul tema ‘Educare è promuovere’.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Spirito Santo, missione con il quadro della Madonna di Pompei

Da giovedì 27 a domenica 30 di novembre la parrocchia Spirito Santo di Taranto vivrà la ‘Missione mariana del Rosario di Pompei’. Fondata il 7 ottobre del 1967 nel rione Toscano, oggi più conosciuta come la zona di Taranto2, la parrocchia ha maturato in tutti questi lunghi anni un legame forte con Pompei tanto da […]

Giornata diocesana della gioventù 2025: Testimoni di speranza e costruttori di pace

Domenica 23 novembre, nella cornice accogliente della parrocchia Santa Teresa di Taranto, si è svolta la Giornata diocesana della gioventù, che ha radunato adolescenti e giovani provenienti da parrocchie, gruppi, movimenti e associazioni della realtà ecclesiale tarantina. La giornata, organizzata dal Servizio diocesano per la pastorale giovanile, è stata pensata come un intreccio di gioco, […]

Il ‘Buon Santa Cecilia’ dell’arcivescovo Ciro Miniero

Nella mattina, sabato 22 novembre, alle ore 5.30, nella basilica cattedrale di San Cataldo, si è svolto il rito della ‘prima squilla’ della festa di Santa Cecilia. Davanti a una folla strabocchevole, con molti giovani e famiglie al completo, alla presenza del sindaco Piero Bitetti in fascia tricolore, il parroco mons. Emanuele Ferro ha detto, […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
25 Nov 2025