Ricordo

L’elogio della lentezza prima del tempo: lo sguardo dolente e talvolta profetico di Milan Kundera

foto Sir
13 Lug 2023

di Marco Testi

La scomparsa di Milan Kundera, che era nato a Brno nel 1929, non significa solamente la perdita di un grande scrittore, ma una frattura nello spazio tempo del secolo breve: i suoi libri, anche il celebre “L’insostenibile leggerezza dell’essere” (1984) rappresentano infatti uno dei quadri più critici, radicali, e nel contempo oggettivi di un tempo in cui la libertà sessuale si scontrava con il presunto eden dei comunismi dell’Europa orientale, in cui l’ideale del sentimento doveva fare i conti con la malinconia dell’abitudine, della disillusione, della materia, della fine.

Uno scrittore grande e però confinato nei limiti del suo tempo, politica compresa? Chi verrà poi, da qui a cinquant’anni, potrà iniziare il pericoloso gioco delle definizioni conclusive o pseudo tali, e però possiamo iniziare a dire che sì, Kundera è stato il lucido, fin troppo, fino alla distorsione dettata dalla melanconia, narratore e poeta di un tempo di disillusioni, in cui i grandi ideali di una società di eguali si sfaldavano sotto i colpi di eserciti chiamati “fraternamente” a rimettere le cose a posto a suon di cannonate e massacri. L’allora Cecoslovacchia (Brno fa parte ora della Repubblica Ceca) era stata teatro di queste contraddizioni, in cui il grande padre interveniva a salvare il comunismo dalle trappole della “finta democrazia borghese”. Il suo essere per le riforme di quel socialismo gli è costato l’esilio in Francia, dopo i vieti di pubblicazione e il licenziamento da docente universitario.
L’amore, il costume, le contraddizioni, il riconoscimento della casualità e della contaminazione delle cose ne hanno fatto uno degli specchi laici di una realtà in cui il dolore, la dimenticanza, l’assenza si annidano dietro i tanto sbandierati sentimenti, i proclami politici, le sorti magnifiche e progressive già aborrite dal nostro Leopardi. E la citazione del recanatese non è qui gratuita. Un evidente scetticismo, il rifiuto di una storia progressiva, la messa da parte degli -ismi, vale a dire dall’appartenenza a scuole di pensiero sedicenti risolutive dei problemi umani sono stati gli elementi portanti del suo essere e della sua scrittura.

Anche se un titolo edenico come “L’uomo è un grande giardino” ha segnato l’ingresso nella letteratura di Kundera, seppure non ancora come narratore, ma come poeta. Già dal titolo di tre sue raccolte di racconti, “Gli amori ridicoli”, che conoscono un certo successo, si intuisce la visione del mondo dello scrittore: uno sguardo impietoso, che va oltre il mostrare all’esterno ed entra dentro le contraddizioni e il non detto delle umane storie. E la storia stessa inizia ad essere vista con il sospetto di insensatezza e dimenticanza.

Nel suo romanzo più letto in occidente, “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, divenuto poi film con il regista Philip Kaufman, questi elementi precipitano in una narrazione in cui tradimenti, abbandoni non desiderati ma insensatamente necessari, primavera di Praga e successiva repressione, possibilità di carriera, suo rifiuto e progressivo autoannullamento, in poche parole caduta del senso hegeliano e necessario della storia, quella grande e quella di ognuno, sono gli ingredienti fondamentali.

Ma anche altrove, ad esempio in “La lentezza”, Kundera rappresenta la tendenza alla falsificazione del mondo, con l’attacco anche al pensiero d’occidente ritenuto spesso utopistico e irreale e con la profetica allusione ad una velocità consumistica e volgare e la rivalutazione di una lentezza che significa anche memoria e ricordo, in qualche modo sopravvivenza in un mondo apparentemente privo di quel senso.
La stessa notorietà pubblica era da lui vista come inautenticità, obbligo di replicare una parte preparata di sé, e non la verità. Per questo è vissuto sempre appartato e al di fuori dei palcoscenici anche virtuali che la modernità veloce propone come unica possibilità di affermazione mordi e fuggi. Cosa che, grazie a questa coerenza, non accadrà alla sua memoria.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
25 Nov 2025