Festival

Vicoli Corti compie 18 anni e si regala un’edizione large: il via già a luglio con un omaggio a Lina Wertmüller

17 Lug 2023

Vicoli Corti diventa maggiorenne e, per l’occasione, propone agli amanti del cinema più di un mese di interessanti appuntamenti. Il festival cinematografico organizzato dall’associazione Il Serraglio quest’anno giunge alla diciottesima edizione e ha stilato un ricco programma, a partire già da luglio, che culminerà con la storica sezione legata alle proiezioni di cortometraggi e lungometraggi, dal 17 al 21 agosto al castello di Massafra.

Intanto dal 20 luglio al 3 agosto, nell’atrio di Palazzo De Notaristefani in via Vittorio Veneto, si terrà una retrospettiva su Lina Wertmüller intitolata “Vicoli d’Amore e d’Anarchia”. Tre giovedì per tre differenti prospettive sull’opera della cineasta romana, pioniera, esempio e apripista per generazioni di registe e sceneggiatrici: si comincia il 20 luglio con la proiezione di “Film d’amore e d’anarchia ovvero: stamattina alle 10 in via dei Fiori nella nota casa di tolleranza”, pellicola del 1973 con Giancarlo Giannini e Mariangela Melato. Il 27 luglio sarà la volta di “Un complicato intrigo di donne, vicoli e delitti”, film con Harvey Keitel e Angela Molina. Chiuderà l’omaggio alla Wertmüller, il 3 agosto, “Noi ce la siamo cavata”, il documentario di Giuseppe Marco Albano in cui, a trenta anni dall’uscita del film cult della regista romana “Io speriamo che me la cavo”, l’attore Adriano Pantaleo si mette sulle tracce dei suoi ex compagni di classe nel film. L’ingresso alle proiezioni è libero. È partner dell’iniziativa la Massafra World Library.

Il secondo momento di avvicinamento al festival è rappresentato dalla mostra fotografica “L’isola degli arrusi” di Luana Rigolli, che sarà ospitata nel Palazzo della Cultura “N. Lazzaro” dal 30 luglio al 30 agosto. Anche in questo caso sono previste delle proiezioni extra legate al tema della mostra.

La diciottesima edizione di Vicoli Corti. Cinema di Periferia ha il contributo e patrocinio del Comune di Massafra e rientra nell’ambito di Apulia CineFestival Network 2023 con il sostegno di Regione Puglia e Apulia Film Commission.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025