Musica

La squilibrante vertigine della trap music

12 Apr 2022

Misoginia, sessismo, cultura dello sballo, materialismo, degrado urbano, razzismo, narcisismo, criminalità, ossessione per la moda e per l’aspetto fisico, mito della ricchezza e della celebrità. Sono i temi imbastiti sui ritmi ossessivi della musica trap dalle sonorità cupe e narcotizzanti, nelle quali la voce “narrante” arriva elettronica e distorta, quasi emergendo dalle profondità di un mondo “altro”.

Il panorama di questo genere musicale molto apprezzato dai nostri adolescenti è folto, estremamente sfaccettato e attraversato da un continuo proliferare di nuovi artisti riluttanti a essere etichettati dal punto di vista stilistico.

Il genere riprende sound e contenuti dal filone gangsta rap che si sviluppò qualche anno fa nella West Coast degli Stati Uniti, in un contesto socio-economico svantaggiato e duro. La trap nasce, in sostanza, per raccontare la condizione di intrappolamento di giovani prevalentemente afroamericani e ispanici, che spesso all’interno delle trap house (baracche) producevano, spacciavano e consumavano sostanze stupefacenti. Nello slang suburbano trapping indica l’attività stessa dello spacciare.

Quale legame hanno tali realtà con il vissuto dei nostri giovani? E come mai i testi di queste canzoni, in alcuni casi così estremi, riscuotono tanto successo?

In effetti la periferia che fa da sfondo al genere trap si trasfigura nell’immaginario dei nostri adolescenti come luogo simbolico, quasi onirico. A fare da irresistibile richiamo in questo scenario angosciante ma anche ipnotico, sono purtroppo anche le sostanze tanto citate dai trapper nelle loro canzoni: crack, cannabis, xanax e purple drunk. L’interesse è rivolto alla “sedazione” indotta dal mix di queste droghe e farmaci, quella sensazione di dissociazione e stordimento che poi si rispecchia nelle spirali sonore.

Ciò che emerge con evidenza è la difficoltà di “stare” nel pensiero come tratto collettivo di un disagio generazionale. Pensare fa male, meglio alienarsi e farlo è piuttosto facile: bastano un paio di auricolari “giusti”.

Non si può, comunque, liquidare il trap come fenomeno giovanile legato al degrado e al consumo di droghe. Nei testi si parla di consumismo, individualismo, spasmodica ricerca del successo, ad esempio, e questi sono i tratti della società adulta che si riverbera nel mondo degli adolescenti. Il desiderio per gli oggetti di lusso, le automobili potenti o l’abbigliamento griffato non sono che il baby-prodotto della società capitalistica dei consumi. “Get Rich or Die Tryin” (diventa ricco o muori provandoci) è il titolo di un disco del 2003 del rapper americano 50 Cents che fotografa in pieno l’intera società attuale e non soltanto il mondo dei teenager.

Marcata, infine, nelle cantilene trap anche l’esibizione di una sessualità maschile predatoria, nella quale le donne sono ridotte a oggetti e in qualche caso diventano perfino dei trofei da esibire. Anche questo aspetto risulta simmetrico a certe eccessive ostentazioni e sovraesposizioni del corpo femminile a cui costantemente i media ci sottopongono, distorcendo soprattutto a danno dei giovanissimi (ma non solo) il peso della fisicità nelle relazioni tra gli esseri umani.

Così, mentre gli adulti si scandalizzano e non trovano alcun antidoto educativo ai continui assalti di modelli sociali devianti, il mercato musicale cannibalizza una schiera di adolescenti che nei testi trap trovano riscontro al proprio senso di smarrimento e solitudine, al senso di angoscia e soffocamento causato dagli spettri della nostra epoca (mancanza di futuro, sfiducia, paura collettiva, disincanto, cinismo).

Nessun rimprovero o monito del mondo adulto avrà la possibilità di strappare i nostri adolescenti all’horror vacui che si portano dentro e che in maniera così potente pare risuonare nelle canzoni che amano ascoltare. Per disinnescare, più che la musica trap, la tendenza giovanile alla resa di fronte alla mancanza di speranza e la conseguente fuga dalla realtà, occorre un autentico dialogo educativo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025