Letteratura

Salone del libro 2022: tre eventi dedicati a Dietrich Bonhoeffer, Oscar Romero e Sophie Scholl

27 Apr 2022

Per il Salone di Torino 2022, Uelci  (Unione editori e librai cattolici italiani, sigla che rappresenta 53 marchi editoriali e 69 librerie in tutt’Italia) e la diocesi di Torino hanno organizzato in sinergia tre eventi con altrettanti dialoghi fra personalità di alto profilo per concretizzare il titolo “Cuori selvaggi”, con l’idea di raccontare alcune grandi figure del cristianesimo del ‘900 che hanno incarnato il valore del coraggio di fronte alle sfide della storia.
Il primo incontro, dedicato a Dietrich Bonhoeffer, è in programma il 19 maggio (ore 17.15 – Sala rossa) e ha come titolo “Trovare Dio in ciò che conosciamo”. Il teologo Vito Mancuso e il cardinale Matteo Maria Zuppi a confronto sull’attualità del teologo evangelico, figura tra le più rilevanti del pensiero cristiano del Novecento, capace di unire un’acuta originalità di prospettiva intellettuale con un impegno radicale nella storia del suo tempo. Di qui la sua vibrante opposizione al nazismo, scelta che lo porterà alla morte nel 1945 per decisione personale di Hitler. Il 20 maggio (ore 14.15 – Sala viola), “I poveri li avrete sempre con voi”. Don Luigi Ciotti, fondatore del Gruppo Abele e Libera, e mons. Vincenzo Paglia, postulatore della causa di beatificazione di Oscar Romero, parleranno del vescovo del Salvador attanagliato da una feroce guerra civile compiuta da una dittatura che disprezzava i diritti umani; una figura eloquente per credenti e non credenti, capace di schierarsi a costo della vita dalla parte degli oppressi. Il 22 maggio (ore 15.15 – Sala bianca) si terrà “Non vi daremo pace” con Lucia Vantini, presidente Coordinamento teologhe italiane, e Davide Prosperi, presidente di Comunione e liberazione, che si confronteranno sulla esperienza della Rosa bianca, unicum nella storia del Novecento: un gruppo di giovani studenti che in nome della libertà inscenano una protesta pubblica contro il nazismo imperante. Per questo motivo vengono messi a morte dopo un processo-farsa. Una delle animatrici di questa esperienza sociale e religiosa era la studentessa Sophie Scholl.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025