Eventi di sensibilizzazione

Tempo del Creato, le iniziative in diocesi

01 Set 2023

di Angelo Diofano

Nel mese di settembre, che il Santo Padre ha voluto fosse dedicato al tempo del Creato, la nostra arcidiocesi ha organizzato alcune iniziative finalizzate alla valorizzazione dei luoghi “più feriti” del territorio ionico. Ce ne parla il vicario episcopale dell’ufficio diocesano per la società e la custodia del creato, don Antonio Panico, che ha approntato il calendario delle manifestazioni, dandone comunicazione direttamente a tutte le parrocchie. Ciascuno degli eventi è aperto alla partecipazione e alla collaborazione di tutti coloro che si sentono interpellati dall’invito del santo padre per “un’autentica cura della casa comune”.

Questi i luoghi interessati, secondo le differenti specificità: Tamburi, Tramontone e Lizzano. “Non si può non dare centralità nel nostro programma ai Tamburi, com’è noto maggiormente colpito dai problemi dell’inquinamento industriale – spiega don Antonio –. L’appuntamento è per sabato 16 settembre alle ore 17  al Parco di Lulù’inaugurato qualche settimana fa nell’ex plesso scolastico Gabelli in via Verdi, dove vivremo un momento di preghiera e di festa rivolto ai bambini e ai ragazzi del quartiere”.

La seconda iniziativa è fissata per domenica 24 settembre alle ore 12 a Tramontone, simbolo delle periferie più dimenticate. “Al termine della celebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero nella chiesa di Sant’Egidio da Taranto sarà impartita la benedizione al piccolo parco denominato ‘Largo dell’amicizia’ (tra la Circonvallazione dei fiori e via Carlo Magno) dove, in occasione della 49esima Settimana sociale dei cattolici, svoltasi a Taranto nell’ottobre del 2021, furono messi a dimora dei platani” – continua il sacerdote.

Il tempo dedicato al Creato troverà conclusione mercoledì 4 ottobre (solennità di San Francesco d’Assisi) alle ore 19.30, a Lizzano, il cui territorio soffre per la presenza di una discarica. “Invitiamo tutti nel salone della chiesa di San Pasquale in via Convento per la proiezione de  “La Lettera” – conclude don Antonio – Si tratta di un film documentario con papa Francesco in cui vengono raccontate le storie di alcuni leader in prima linea provenienti da Senegal, Amazzonia brasiliana, India e Hawaii che danno voce alle sofferenze dei poveri, delle popolazioni indigene, dei giovani e della natura maltrattata”.

Inoltre la Conferenza episcopale italiana, con un’iniziativa congiunta degli uffici “Problemi sociali ed il lavoro” e “Ecumenismo e dialogo interreligioso”, ogni anno realizza un corposo sussidio che contiene il messaggio del santo padre ed alcuni strumenti utili per l’animazione pastorale, liturgica e culturale delle nostre comunità, offrendo spunti per le omelie domenicali del tempo dedicato al Creato. Quest’anno i contenuti liturgici del sussidio e parte di quelli scientifici sono opera di don Antonio Panico, componente del gruppo degli esperti che redige il sussidio. Tutto il materiale è consultabile nel sito della Conferenza episcopale italiana all’indirizzo https://unedi.chiesacattolica.it/giornata-del-creato-2023.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Tanti eventi per l’ultimo giorno della festa patronale

Si concludono sabato 10 i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo in una giornata piena di eventi. Dopo le sante messe delle ore 8.30 e delle ore 10, alle ore 11 si terrà la cerimonia dell’’Invenctio corporis Sancti Cataldi’, per commemorare il ritrovamento del corpo del santo nella zona del battistero della cattedrale, […]

Talsano, la devozione alla Madonna di Fatima

Si svolgono a Talsano i festeggiamenti in onore della Madonna di Fatima, a cura dell’omonimo santuario (parroco, don Pasquale Laporta), nel ricordo della celebre apparizione ai tre pastorelli del 1917 in Portogallo. Il programma prevede per domenica 11, alle ore 19, la celebrazione eucaristica sarà animata dal ‘Gen Rosso local project’ che alle ore 21 […]

A piazza Castello, grande concerto di Patrizia Conte

La vincitrice dell’edizione 2025 di 'The voice Senior' si esibirà sabato 10, a partire dalle ore 20.30
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
09 Mag 2025