Salvaguardia del Creato

Per il mese del Creato, l’arcivescovo Miniero al ‘Parco di Lulù’

19 Set 2023

di Angelo Diofano

Nel mese di settembre, che il santo padre ha voluto fosse dedicato al tempo del Creato la nostra arcidiocesi, attraverso l’ufficio diocesano per la società e la custodia del Creato (vicario episcopale, don Antonio Panico), ha organizzato alcune iniziative finalizzate alla valorizzazione dei luoghi “più feriti” del territorio ionico, aperti alla partecipazione e alla collaborazione di tutti coloro i quali che si sentono interpellati dall’invito del Santo Padre per un’autentica cura della casa comune.

Il primo appuntamento ha riguardato il quartiere Tamburi, com’è noto maggiormente colpito dall’inquinamento industriale, e si è svolto nel pomeriggio di sabato 16 settembre al Parco di Lulù’, inaugurato solo qualche settimana fa nell’ex plesso scolastico Gabelli in via Verdi, per un momento di preghiera e di festa per i bambini e i ragazzi, cui ha partecipato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero.
Inizialmente don Antonio Panico ha presentato l’iniziativa del ‘Parco di Lulù’, realizzato dalla Fondazione Pizzarotti, Intesa San Paolo e dal cantautore Niccolò Fabi, in memoria della figlia Lulù, deceduta in tenera età, e voluto per assicurare ai bambini uno spazio per i loro giochi e per momenti di animazione e crescita sociale. Successivamente è intervenuta la dott.ssa Grazia Benedetti, a nome dell’Associazione culturale pediatri, la quale ha illustrato l’importanza di aver istituito nel parco giochi una piccola biblioteca in uso ai bambini. Ancora, don Antonio Panico ha annunciato la concessione ad alcuni studenti della Lumsa, impegnati in attività di animazione per i più piccoli, di borse di studio il cui importo servirà a coprire le spese di tutto l’anno accademico.
Ha fatto seguito un momento di preghiera condotto dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, il quale, conquistata la simpatia dei bambini, dando loro il “cinque”con la mano, ha invitato tutti ad aver cura di questo bellissimo regalo per l’intero quartiere costituito da quest’oasi di verde. L’arcivescovo ha successivamente impartito la benedizione ai completi di gara, consegnati ai piccoli calciatori in vista dell’imminente torneo di calcetto negli spazi del parco.

Quindi, un momento di festa tra musiche e danze, animato dalle operatrici delle cooperativa Kairòs insieme ad alcune studentesse della Lumsa e agli ospiti dell’associazione Noi e Voi, alla cui cooperativa è affidata la gestione del parco. Per la prima volta infine, è stata messa in funzione una delle biciclette da street food, acquistate nell’ambito del progetto “Oltre l’ombra”, finanziato dalla Fondazione “Con i Bambini” per il contrasto alla devianza minorile.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

In Concattedrale, martedì 4 novembre l’assemblea diocesana

Si svolgerà martedì 4 novembre, alle ore 19 nella Concattedrale ‘Gran Madre di Dio’ l’assemblea diocesana convocata dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero in cui saranno presentate le sintesi delle risposte alle domande formulate nel messaggio dell’arcivescovo per l’inizio del nuovo anno pastorale e rivolte ai consigli parrocchiali. Riportiamo di seguito il testo della convocazione dell’arcivescovo:   “Carissimi […]

La santa messa dell’arcivescovo Ciro Miniero al ‘San Brunone’ per la commemorazione dei defunti

Domenica 2 novembre, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà nella cappella monumentale del cimitero San Brunone la celebrazione eucaristica in suffragio dei defunti nella ricorrenza loro dedicata. La giornata inizierà con il raduno delle autorità civili e militari all’ingresso del luogo sacro da dove alle ore 9.30 partirà il corteo preceduto dalla banda musicale cittadina ‘Giovanni […]

Parrocchia dello Spirito Santo: festa liturgica di Chiara Luce Badano

Mercoledì 29 ottobre la parrocchia dello Spirito Santo ha celebrato la festa liturgica della beata Chiara Luce Badano, in occasione dell’anniversario della nascita. Chiara Luce, giovane appartenente al Movimento dei Focolari, fondato da Chiara Lubich, ha vissuto con profonda fede e straordinaria speranza la sua breve vita, segnata dalla malattia che l’ha colpita a soli […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025