Società

L’educazione non è un fatto privato

16 Mag 2022

di Silvia Rossetti

A Lecce otto alunni di una scuola media sono esclusi per motivi disciplinari dalla gita di fine anno ed è subito polemica. A rispondere alle critiche è la dirigente dell’istituto in persona che, come riportato dai quotidiani nazionali, non esita a definire i comportamenti dei ragazzi “al limite della delinquenza minorile”. La dirigente, inoltre, chiarisce: “La vivacità di un ragazzino non è mai motivo di punizione, non potrebbe esserlo: siamo docenti, formati per formare ed educare. In questo caso, però, parliamo di alunni completamente allo sbando, per i quali abbiamo più volte richiamato le famiglie: non possono pretendere che sia la scuola a supplire a una educazione che si impara, principalmente, fra le mura di casa”.
L’episodio offre diversi spunti di riflessione.
Non è la prima volta che una scuola decide di estromettere degli alunni dalle visite didattiche a causa dei loro comportamenti inopportuni e persino pericolosi. Certamente si tratta di una misura spiacevole, ma in genere la scelta segue una serie di azioni e mediazioni precedenti che non hanno avuto riscontro.
Il percorso educativo degli studenti non può che essere frutto di assidua cooperazione e proficuo dialogo fra docenti e famiglia. La scuola, come ha giustamente sottolineato il capo dell’istituto leccese, non può colmare da sola le negligenze e le assenze di alcuni genitori. Occorre ricordare che anche la giurisprudenza quando dirime gravi episodi disciplinari all’interno di un’aula scolastica, chiama in causa la cosiddetta culpa in educando, ovvero la responsabilità genitoriale.
Purtroppo, quando la condotta di taluni ragazzi manifesta forti criticità, può accadere che la famiglia in primis non accetti i richiami della scuola, diserti i colloqui programmati con i docenti e si mostri riluttante a prendere in considerazione i suggerimenti proposti. Ovviamente non sempre, poi, le anomalie comportamentali dei ragazzi sono riconducibili a errori educativi. In alcuni casi possono evidenziare veri e propri disturbi della condotta che però hanno bisogno di essere diagnosticati e trattati assieme a degli specialisti. Anche in queste circostanze, quindi, occorre che le famiglie si facciano carico del problema e collaborino con la scuola per trovare delle opportune e comuni strategie educative.
Riflessione specifica, inoltre, va fatta sulla difficoltà di gestione di alcuni gruppi classe, dove magari sono presenti diversi elementi particolarmente problematici. In questo caso la scuola può e deve mettere in campo dei progetti calati sulle dinamiche relazionali del gruppo, avvalendosi anche dell’intervento degli specialisti dello sportello psicologico o di enti collegati al territorio. Le azioni, comunque, devono essere condivise sempre con le famiglie che hanno la responsabilità di sostenerle e rinforzarle.
Insomma, ancora una volta emerge chiaramente che l’educazione non può e non deve essere un fatto privato e che si realizza pienamente solo all’interno di una solida concertazione che coinvolge scuola, famiglia e possibilmente anche il territorio e gli enti locali. Quando tali condizioni vengono a mancare a rimetterci chiaramente sono i ragazzi che, oltre a non maturare e crescere in maniera sana, si trovano schiacciati dall’extrema ratio delle misure punitive.
Ci rendiamo conto delle criticità dei nostri giovani soltanto quando la cronaca le porta alla ribalta o quando, come in questo caso, la scuola si trova costretta a prendere decisioni impopolari.
Di fatto la sensibilità e la partecipazione delle famiglie e del territorio ad attività preventive rispetto alla devianza dei comportamenti giovanili non sono adeguate. Gli insegnanti, dal canto loro, sono sempre più in difficoltà nel confronto con i genitori dei loro studenti e tendono a demotivarsi, molti fra di essi sono a rischio burn out.
Se la scuola non trova altra strada che quella della punizione, perché inascoltata negli appelli precedenti, che speranze abbiamo per le generazioni che dovrebbero essere protagoniste del nostro futuro?

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Putin detta e Trump scribacchia

L’operazione “Re Mida”, lo scandalo di corruzione che ha rivelato una rete di tangenti e di appalti pilotati nell’azienda di Stato che gestisce le centrali nucleari attive in Ucraina e che ha spinto due ministri alle dimissioni e uno stretto assistente di Zelensky a una partenza precipitosa per l’estero, ha reso evidente una realtà che […]

Voli di andata e senza ritorno

Il primo a dare la notizia è stato il sito web del Corriere della Sera nel tardo pomeriggio di domenica scorsa: oltre centocinquanta palestinesi portati (o deportati?) in Sudafrica alcuni giorni prima. Ma il volo di una compagnia aerea rumena partito dall’aeroporto israeliano di Ramon – poco lontano da Eilat, cittadina turistica sul litorale settentrionale […]

Agghiaccianti safari di guerra

Il primo a darne notizia fu il Corriere della Sera, nel marzo del ’95, in un articolo di Venanzio Postiglione. Una notizia agghiacciante: la denuncia di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli – un tribunale di opinione internazionale finalizzato alla promozione dei diritti umani – che, nel corso della prima sessione del […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025