Pianeta verde

Da lunedì 30 maggio, la Settimana verde dell’Ue

26 Mag 2022

Comincerà il 30 maggio l’edizione 2022 della “Settimana verde dell’Ue” che fino al 5 giugno sarà dedicata al tema “Rendere il Green Deal europeo una realtà”. Sono circa 300 gli eventi organizzati sul territorio per quello che una nota della Commissione definisce “il più grande evento annuale europeo sulla politica ambientale”; il lancio avverrà a Bruxelles con una conferenza ibrida, il 30-31 maggio, che si aprirà con un dialogo tra il commissario per l’ambiente Virginijus Sinkevicius e giovani di tutti i Paesi dell’Ue sui temi della transizione verde. La presidente Ursula von der Leyen parlerà ai partecipanti sul “proseguimento delle politiche ambientali dell’Ue anche in tempi di crisi”. Il giorno successivo i lavori si concentreranno su: la standardizzazione dei prodotti sostenibili e circolari, l’attuazione del principio “chi inquina paga” e la necessità di fissare obiettivi per il ripristino della natura. La conclusione sarà dedicata al tema della “motivazione ed empowerment per affrontare le sfide della sostenibilità”. “Mostrare solidarietà e aiutare gli ucraini è una priorità assoluta, ma questa guerra ha anche dimostrato che dobbiamo rafforzare la nostra resilienza di fronte alle crisi”, ha dichiarato il commissario Sinkevicius, aggiungendo che “il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità e l’inquinamento non scompaiono allo scoppio della guerra” e che quindi “spetta a tutti noi, insieme, perseguire l’attuazione degli ambiziosi obiettivi del Green Deal europeo”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025