Diocesi

“L’umanesimo europeo per la fraternità dei popoli”
corso di formazione dell’Ufficio cultura della diocesi

07 Nov 2023

L’Ufficio cultura della diocesi promuove il secondo corso di formazione sul tema “L’umanesimo europeo per la fraternità dei popoli”, riprendendo i temi trattati negli scorsi anni e nel solco dell’umanesimo planetario, tracciato da Paolo VI come orizzonte culturale di “sviluppo integrale dell’uomo e sviluppo solidale dell’umanità”.

L’iniziativa – spiega il vicario episcopale per la cultura, don Antonio Rubino – vuole far emergere delle riflessioni sulla costruzione del “nuovo umanesimo europeo”, sognato da papa Francesco “con la mente e con il cuore, con speranza e senza vane nostalgie, come un figlio che ritrova nella madre Europa le sue radici di vita e di fede”.

Il primo incontro, sul tema “Fratelli tutti, senza frontiere: Francesco d’Assisi, fratello universale”, si terrà venerdì 24 novembre alle ore 18 nell’auditorium della parrocchia San Roberto Bellarmino (ingresso da corso Italia). L’intervento principale sarà a cura dell’arcivescovo mons. Ciro Miniero; guiderà l’incontro il prof. Lino Prenna, docente universitario.

L’arcivescovo, nella lettera di invito, scrive “Benedico questa iniziativa e mi auguro che le comunità parrocchiali, le associazioni e i movimenti possano partecipare inviando un proprio rappresentante a seguire gli incontri”. E prosegue riferendo che il corso “evidenzierà che a fondamento di un nuovo umanesimo è necessaria la nascita di una rinnovata coscienza europea, la quale non può prescindere dall’elaborazione di un ethos comune, la cui elaborazione coincide con il processo di umanizzazione dei popoli, delle culture e delle religioni”.

È auspicabile dare la propria adesione entro il 20 novembre, inviandola all’indirizzo mail dell’ufficio cultura, cultura@diocesi.taranto.it, oppure a quello della segreteria, stefaniapaolalabbruzzo@gmail.com.

Il corso è aperto a tutti.

I prossimi incontri avranno come tema “L’umanesimo planetario di Paolo VI”, ”Il nuovo umanesimo europeo di Francesco”, “Amicizia sociale e fraternità universale”, “La fraternità per umanizzare la democrazia”, “Globalizzazione economica e giustizia sociale”, “L’Unione europea per una cultura della pace”.

Le date saranno comunicate agli iscritti per posta elettronica.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Formazione cristiana

Grande festa a Taranto per la venuta di madre Chiara Cazzuola

La superiora generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice è giunta nella 'casa' tarantina di via Umbria nell’ambito del percorso ‘Frammenti di vita’ organizzato dall’ispettoria meridionale

Il card. Marcello Semeraro a Taranto per l'inaugurazione dell'anno accademico dell'Istituto di Scienze religiose

Riflessione, cultura, musica e preghiera hanno caratterizzato l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto di scienze religiose, momento fondamentale per l’impegno accademico-pastorale in cui è coinvolta, da sempre, tutta la metropolìa: erano presenti docenti, studenti, insegnanti di religione, operatori pastorali e rappresentanti delle tre diocesi. Ad introdurre l’incontro, il direttore dell’istituto, don Francesco Nigro, che ha rivolto i […]

Al seminario una ‘tre giorni’ di studio biblico

Da lunedì 27 a mercoledì 29 al seminario di Poggio Galeso (ore 16-18.30) si terrà la ‘tre giorni’ di studio biblico a cura dell’ufficio diocesano per la catechesi diretto da don Simone De Benedittis. Il tema che verrà affrontato sarà un’introduzione con passi scelti di esegesi delle cinque Megilloth, cioè i cinque libri che vengono […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025