Natale a Taranto

Le note delle bande per santa Cecilia danno inizio al lungo Natale tarantino

22 Nov 2023

di Angelo Diofano

“Mi avevano parlato  di questo momento straordinario che vive la città all’alba della festa di Santa Cecilia e posso essere felice di averlo vissuto anche io con questa vostra gradita visita”: così, nella mattinata di Santa Cecilia, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha accolto nel cortile dell’arcivescovado i due complessi bandistici cittadini “Santa Cecilia” e  “Giovanni Paisiello”, che alle prime ore del giorno, al suono delle tradizionali “pastorali”, hanno svegliato la città annunciando il lungo Natale tarantino.
Assieme all’arcivescovo c’erano il vicario generale, mons. Alessandro Greco, e l’arcidiacono del Capitolo metropolitano, mons. Emanuele Tagliente.
Hanno accompagnato le bande musicali il sindaco Rinaldo Melucci e l’assessore allo spettacolo Fabiano Marti.
Dopo il saluto ai musicisti, l’arcivescovo ha recitato una preghiera e impartito la benedizione.
Il congedo è avvenuto sulle note di un’ulteriore  musica tradizionale natalizia.

“Le note delle pastorali – ha detto mons. Ciro Miniero – raccontano i moti dello spirito e anche l’impegno ad attendere un momento straordinario e unico nella storia dell’umanità: la nascita del Salvatore. È bello che la città di Taranto da sempre vive questa attesa attraverso la musica che risveglia i nostri cuor. L’attesa del Salvatore è promessa di pace e di vita santa e ci auguriamo in questo Natale di fare tutti un passo in avanti in questa direzione per poter vivere nella concordia e costruire rapporti di bene con tutti”.

Alle ore 5.30 della medesima giornata, ‘prima squilla’ della festa, nella basilica cattedrale sorprendentemente stracolma, il parroco mons. Emanuele Ferro ha pregato con  i fedeli e i musicanti, impartendo poi la solenne benedizione. Quindi, attraverso un breve percorso e sulle note delle dolci melodie natalizie, tantissimi fedeli hanno accompagnato la statua di Santa Cecilia, portata a spalla dai confratelli di San Cataldo, fino alla chiesa di San Giuseppe. Da qui stasera alle ore 17 partirà la processione di gala di gala con tutte le confraternite fino alla cattedrale dove alle ore 18.30 l’arcivescovo celebrerà la santa messa. 

Al termine, pettolata in piazza e altre pastorali eseguite dalla banda intitolata alla patrona dei musicisti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Una ‘Carovana solidale’ a Gaza

La testimonianza delle Acli che hanno raggiunto - insieme ad altre associazioni - il valico di Rafah

Festa di Maria Ausiliatrice alla San Giovanni Bosco

Anche quest’anno la comunità parrocchiale della San Giovanni Bosco di Taranto si prepara a vivere con gioia e profonda devozione la festa di Maria Ausiliatrice, cuore della spiritualità salesiana e momento centrale della vita parrocchiale. Le celebrazioni si apriranno con un triduo di preparazione, da mercoledì 21 a venerdì 23 maggio, durante il quale, alle […]

I cristiani nel mondo, pellegrini di speranza

Termina il III corso di formazione, voluto da don Antonio Rubino e guidato dal prof. Lino Prenna
Hic et Nunc

Acciaio: riunione e sciopero mentre si tenta la “diversificazione”

Taranto è in bilico tra presente e futuro. Ancora una volta lo snodo è nella siderurgia, che da sempre è più un problema che una risorsa, ma che finora non ha avuto alternative. Anzi no! Sulla carta di alternative ne ha avuto moltissime, a partire dai vari programmi di reindustrializzazione susseguitisi negli anni e mai […]

Giovedì 22, le prospettive di sviluppo del Tecnopolo del Mediterraneo

Se ne parlerà, a cura del Centro di cultura G. Lazzati di Taranto, alla Cittadella delle Imprese (viale Virgilio 152)

Migranti, testimoni di speranza

Il grande successo della ventunesima edizione della Festa dei popoli
Media
20 Mag 2025