Natale a Taranto

Le note delle bande per santa Cecilia danno inizio al lungo Natale tarantino

22 Nov 2023

di Angelo Diofano

“Mi avevano parlato  di questo momento straordinario che vive la città all’alba della festa di Santa Cecilia e posso essere felice di averlo vissuto anche io con questa vostra gradita visita”: così, nella mattinata di Santa Cecilia, l’arcivescovo mons. Ciro Miniero ha accolto nel cortile dell’arcivescovado i due complessi bandistici cittadini “Santa Cecilia” e  “Giovanni Paisiello”, che alle prime ore del giorno, al suono delle tradizionali “pastorali”, hanno svegliato la città annunciando il lungo Natale tarantino.
Assieme all’arcivescovo c’erano il vicario generale, mons. Alessandro Greco, e l’arcidiacono del Capitolo metropolitano, mons. Emanuele Tagliente.
Hanno accompagnato le bande musicali il sindaco Rinaldo Melucci e l’assessore allo spettacolo Fabiano Marti.
Dopo il saluto ai musicisti, l’arcivescovo ha recitato una preghiera e impartito la benedizione.
Il congedo è avvenuto sulle note di un’ulteriore  musica tradizionale natalizia.

“Le note delle pastorali – ha detto mons. Ciro Miniero – raccontano i moti dello spirito e anche l’impegno ad attendere un momento straordinario e unico nella storia dell’umanità: la nascita del Salvatore. È bello che la città di Taranto da sempre vive questa attesa attraverso la musica che risveglia i nostri cuor. L’attesa del Salvatore è promessa di pace e di vita santa e ci auguriamo in questo Natale di fare tutti un passo in avanti in questa direzione per poter vivere nella concordia e costruire rapporti di bene con tutti”.

Alle ore 5.30 della medesima giornata, ‘prima squilla’ della festa, nella basilica cattedrale sorprendentemente stracolma, il parroco mons. Emanuele Ferro ha pregato con  i fedeli e i musicanti, impartendo poi la solenne benedizione. Quindi, attraverso un breve percorso e sulle note delle dolci melodie natalizie, tantissimi fedeli hanno accompagnato la statua di Santa Cecilia, portata a spalla dai confratelli di San Cataldo, fino alla chiesa di San Giuseppe. Da qui stasera alle ore 17 partirà la processione di gala di gala con tutte le confraternite fino alla cattedrale dove alle ore 18.30 l’arcivescovo celebrerà la santa messa. 

Al termine, pettolata in piazza e altre pastorali eseguite dalla banda intitolata alla patrona dei musicisti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Carosino celebra la Madonna del Rosario: fede, tradizione e comunità in cammino

Il cuore pulsante della devozione mariana popolare, torna ancora una volta a battere forte nel piccolo centro di Carosino, nell’entroterra tarantino. Dal 2 al 5 ottobre la parrocchia di Santa Maria delle Grazie si veste di festa per onorare Maria SS. del Rosario, figura pure questa centrale della spiritualità locale e simbolo di un legame […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025