Festival

MAP Festival -“Lectio” di Franco Purini, c’è il sold out

13 Giu 2022

 Grande attesa per l’ospite della rassegna di Musica, Architettura e Parallelismi. Il confronto con l’arte millenaria esposta nel Museo Archeologico nazionale. E da martedì, la Mostra delle opere dell’archistar. Gli altri appuntamenti del progetto ideato e voluto dall’Istituzione Concertistico Orchestrale Magna Grecia. La preziosa collaborazione con Arcidiocesi di Taranto, Comune di Taranto Ordine degli Architetti di Taranto, il MArTA, la Regione Puglia e il Ministero della Cultura

 

Con “Il sacro di Purini”, lectio magistralis a cura di Franco Purini, architetto di fama internazionale, in programma lunedì 13 giugno alle 18.00 nel Museo Archeologico nazionale di Taranto, riprendono gli appuntamenti con il MAP Festival, seconda edizione della rassegna di Musica, Architettura e Parallelismi. Subito un aggiornamento. Per l’evento del quale sarà protagonista l’archistar (l’accesso era su prenotazione), si è già registrato il “tutto esaurito”. Durante l’incontro, saranno inoltre fornite informazioni sulla Mostra con le opere dello stesso Purini, allestita sempre nel MArTA, che sarà aperta al pubblico a partire da martedì 14 giugno (accesso con biglietto d’ingresso al Museo).

 

Purini, nel corso della sua lectio, avrà modo di esporre idee originali e soluzioni innovative in campo urbanistico. Progettista della Torre Eurosky, il più alto edificio civile di Roma e una delle torri residenziali più alte d’Italia, si confronterà con l’arte millenaria esposta al MArTA.

Il MAP Festival, in programma dal 7 al 18 giugno, è un progetto ideato e voluto dall’Istituzione Concertistico Orchestrale Magna Grecia, con la direzione artistica del Maestro Piero Romano, e in collaborazione con Arcidiocesi di Taranto, Comune di Taranto, Ordine degli Architetti di Taranto, MArTA, Regione Puglia, Ministero della Cultura. Protagonista indiscussa della rassegna, una rivoluzione artistica coniugata con i concetti di comunità, città da abitare e scenografie urbane.

Non solo analisi dei rapporti e della sinuosa crossmedialità che intercorrono tra le due arti, musica e architettura appunto, ma anche il loro apporto in tutte le possibili declinazioni di creatività: merito dei Parallelismi, capaci di tessere fili tra voci ed espressioni diverse, fra realtà agli antipodi.

Il MAP Festival è realizzato anche grazie al prezioso contributo di Varvaglione1921, la BCC di San Marzano, Kyma, Ninfole, Teleperformance, Programma Sviluppo e Five Motors. Ringraziamento rivolto anche a New Home Immobiliare, Miccoli Group, Marturano Elettricità e Chemipul.

Gli altri appuntamenti con il MAP Festival. Mercoledì 15 giugno, capannone di Five Motors: Deproducers, progetto nato dall’estro di Vittorio Cosma (tastierista, ex PFM), Riccardo Sinigallia (cantautore e produttore), Gianni Maroccolo (già bassista di Litfiba e CCCP-Fedeli alla linea), Max Casacci (chitarrista e vocalist dei Subsonica) e Riccardo Sinigallia (cantautore e produttore). Brani inediti, immagini suggestive e una scenografia per una conferenza scientifica del filosofo Telmo Pievani, romanziere ed evoluzionista (ingresso 20euro).

Giovedì 16 giugno in piazza Garibaldi: flash-mob artistico sulle note del dj set di Ultra Naté, regina della musica house e autrice della celeberrima “Free”. Sabato 18 giugno, a conclusione del “MAP”, “Look at the world”, con John Rutter, compositore, direttore di coro e d’orchestra. Tra i più noti e apprezzati nel panorama musicale internazionale, all’interno della Concattedrale Gran Madre di Dio dirigerà settanta professori dell’Orchestra della Magna Grecia e centotrenta coristi del L.A. Chorus e dell’A.R.CO.Pu, l’Associazione regionale dei cori pugliesi (ingresso 10euro).

Lo stesso Rutter, ispirato dalla spiritualità e dall’arte della Cattedrale di San Cataldo, ne comporrà il “quadro sonoro”, opera multisensoriale destinata a diventare must e appuntamento fisso del MAP Festival anche negli anni a venire. Fino a sabato 18 giugno, per tutta la durata del MAP Festival, piazza Garibaldi ospiterà l’installazione/mostra a cielo aperto “Le Ragazze” di Francesco Di Dio aka EFFE.

Orchestra Magna Grecia: via Giovinazzi 28 (3929199935), dal lunedì al sabato 10.00/13.00 e 17.00/20.00. Online: eventbrite; info@mapfestival.itVisitate: mapfestival.it e orchestramagnagrecia.it

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Volley A2, La Cascina domina Cantù e si rimette in carreggiata

Non poteva essere uno scontro salvezza. Perché dopo appena cinque giornate la classifica è bugiarda: la Cascina ha incontrato la Campi Reale Cantù dopo aver mostrato piccoli segnali di crescita, al netto della sconfitta inflitta dalla capolista Brescia. Attraverso il cambio dell’allenatore (via Gianluca Graziosi per Pino Lorizio) la società ha cercato di dare una […]

Sinner-Alcaraz, con i due fuoriclasse della racchetta non ci si annoia

La vittoria della solidità sulla fantasia. Quella di un essere umano che, rimanendo tale, non sbaglia quasi un colpo. Chiamatela come vi pare: la partita che ha contrapposto Jannik Sinner a Carlos Alcaraz, la finale delle Atp Finals di Torino, è stata l’ennesima perla che questi due fuoriclasse ci hanno fatto in dono. L’ultimo atto […]

Gloria, da Vivaldi a Mozart: stasera al SS. Crocifisso di Taranto

Giovedì 20 novembre alle 20.30 nella chiesa SS. Crocifisso di Taranto, in programma ‘Gloria’ di Antonio Vivaldi e Sinfonia n. 29 di Mozart, concerto con il Lucania Apulia Chorus e l’Orchestra della Magna Grecia, con Donatella De Luca (soprano), Vincenzo Franchini (contraltista), Antonio Legrottaglie (direttore) e Alessandro Fortunato (maestro del coro). L’ingresso è libero. Il […]
Hic et Nunc

Ecco i consiglieri regionale di Taranto tra sorprese e bocciature inattese

Poche riconferme, molti volti nuovi e tante sorprese… in agrodolce. È questo l’esito delle elezioni regionali per Taranto che vede sostanzialmente confermato l’equilibrio politico espresso pochi mesi fa, con l’elezione a sindaco di Piero Bitetti. La valanga di voti che ha consentito di essere eletti ad alcuni consiglieri baresi e che ha lasciato fuori dal […]

Decaro nuovo governatore di Puglia ma l'astensione arriva al 60 per cento

È stato tra il 13 e il 18 per cento, nelle città pugliesi, il calo di affluenza, che per l’intera regione ha fermato l’asticella al 41,83%, con una differenza complessiva di quasi meno 15%, rispetto al 56,43% di cinque anni fa. Taranto è penultima (col 40,6%), seguita da Foggia. Questo è il dato più importante, […]

La domenica del Papa - Rinnovare lo slancio della Chiesa verso la piena unità

“Immensa tristezza”: così papa Leone XIV esprime il suo dolore, “forte”, per i rapimenti di sacerdoti, fedeli e studenti avvenuti in Nigeria e Camerun; “soprattutto per i tanti ragazzi e ragazze sequestrati e per le loro famiglie angosciate”. È ancora sul sagrato della basilica di San Pietro, il Papa, ha appena concluso la celebrazione eucaristica […]
Media
26 Nov 2025