Francesco

Papa Francesco all’udienza del mercoledì: Diciamo No alla “grammatica dell’uomo padrone e della donna serva”

Il papa ha concluso l’udienza di oggi, mercoledì 15 giugno, con un ennesimo appello a non dimenticare il “popolo martoriato dell’Ucraina in guerra”. Al centro della catechesi, i limiti della vecchiaia, che vanno accettati: “Anche io devo andare con il bastone, adesso”

foto Vatican Media/Sir
15 Giu 2022

di M. Michela Nicolais

“Per favore, non dimentichiamo il popolo martoriato dell’Ucraina in guerra. Non abituiamoci a vivere come se la guerra fosse una cosa lontana. Il nostro ricordo, il nostro affetto, la nostra preghiera e il nostro aiuto siano sempre vicino a questo popolo che soffre tanto e che sta portando avanti un vero martirio”. È l’ennesimo appello con cui il papa ha concluso l’udienza di oggi, salutando i fedeli di lingua italiana. Nella catechesi, pronunciata in piazza San Pietro e dedicata al “semplice e toccante racconto” della guarigione della suocera di Pietro, Francesco ha fatto riferimento alla sua condizione attuale: “Da vecchi non possiamo fare lo stesso di ciò che facevamo da giovani: il corpo ha un altro ritmo, e dobbiamo ascoltare il corpo e accettare dei limiti. Tutti ne abbiamo. Anche io devo andare con il bastone, adesso”.

“Da vecchi non si comanda più il proprio corpo”, ha esordito il papa: “Bisogna imparare a scegliere cosa fare e cosa non fare”. “Il vigore del fisico viene meno e ci abbandona, anche se il nostro cuore non smette di desiderare”, ha osservato: “Bisogna allora imparare a purificare il desiderio: avere pazienza, scegliere cosa domandare al corpo, alla vita”. Sull’anziano, infatti, “la malattia pesa in modo diverso e nuovo rispetto a quando si è giovani o adulti”: ”È come un colpo duro che si abbatte su un tempo già difficile. La malattia del vecchio sembra affrettare la morte e comunque diminuire quel tempo da vivere che già consideriamo ormai breve. Insinua il dubbio che non ci riprenderemo, che ‘questa volta sarà l’ultima che mi ammalo…’. Non si riesce a sognare la speranza in un futuro che appare ormai inesistente”. Poi la citazione di Italo Calvino, che “notava l’amarezza dei vecchi che soffrono il perdersi delle cose d’una volta, più di quanto non godano il sopravvenire delle nuove”.

 “È la comunità cristiana che deve prendersi cura degli anziani: parenti e amici, ma la comunità”, l’esortazione: “La visita agli anziani va fatta da tanti, assieme e spesso”, ha raccomandato Francesco: “Non dobbiamo mai dimenticare queste righe del Vangelo. Oggi, soprattutto, che il numero degli anziani è notevolmente cresciuto, anche in proporzione ai giovani, perché questo inverno demografico non fa figli, e sono tanti gli anziani e pochi i giovani”. “Dobbiamo sentire la responsabilità di visitare gli anziani che spesso sono soli e presentarli al Signore con la nostra preghiera”, ha ripetuto il Papa, secondo il quale “una società è veramente accogliente nei confronti della vita quando riconosce che essa è preziosa anche nell’anzianità, nella disabilità, nella malattia grave e quando si sta spegnendo. La vita sempre è preziosa”.

“Questa cultura dello scarto sembra cancellare gli anziani: non li uccide, ma socialmente li cancella, come se fossero un peso da portare avanti, ‘è meglio nasconderli’”, la denuncia a braccio a proposito di un tema ricorrente nelle catechesi sulla vecchiaia: “Questo è tradimento alla propria umanità, è la cosa più brutta, è selezionare la vita secondo l’utilità, secondo la giovinezza, e non la vita come è, con la saggezza dei vecchi, con i limiti dei vecchi”, il monito ancora fuori testo: “I vecchi hanno tanto da darci, c’è la saggezza della vecchiaia, hanno tanto da insegnarci. Il dialogo tra i giovani, i bambini e i nonni è fondamentale, per la società, per la Chiesa, per la vita. Dove non c’è dialogo tra vecchi e giovani manca qualcosa, cresce una società senza dialogo, cioè senza radici”.

“Anche da anziani si può, anzi, si deve servire la comunità”, ha assicurato Francesco: “È bene che gli anziani coltivino ancora la responsabilità di servire, vincendo la tentazione di mettersi da parte. “Se gli anziani, invece di essere scartati e congedati dalla scena degli eventi che segnano la vita della comunità, fossero messi al centro dell’attenzione collettiva, sarebbero incoraggiati ad esercitare il prezioso ministero della gratitudine nei confronti di Dio, che non dimentica nessuno”, la tesi del Papa, che al termine della catechesi ha pronunciato un “No” alla “grammatica dell’uomo padrone e della donna serva”: “lo spirito dell’intercessione e del servizio, che Gesù prescrive a tutti i suoi discepoli, non è semplicemente una faccenda di donne: non c’è ombra di questa limitazione, nelle parole e nei gesti di Gesù”. “Questo tuttavia – ha precisato Francesco – non toglie che le donne, sulla gratitudine e sulla tenerezza della fede, possano insegnare agli uomini cose che questi fanno più fatica a comprendere”. “Per favore, cerchiamo che i vecchi, che i nonni, le nonne, siano vicini ai bambini, ai giovani, per trasmettere questa memoria della vita, questa esperienza della vita, questa saggezza della vita”, l’appello finale a braccio: “Nella misura in cui noi facciamo in modo che giovani e vecchi si colleghino, in questa misura ci sarà più speranza per la nostra società”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Tanti eventi per l’ultimo giorno della festa patronale

Si concludono sabato 10 i festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo in una giornata piena di eventi. Dopo le sante messe delle ore 8.30 e delle ore 10, alle ore 11 si terrà la cerimonia dell’’Invenctio corporis Sancti Cataldi’, per commemorare il ritrovamento del corpo del santo nella zona del battistero della cattedrale, […]

Talsano, la devozione alla Madonna di Fatima

Si svolgono a Talsano i festeggiamenti in onore della Madonna di Fatima, a cura dell’omonimo santuario (parroco, don Pasquale Laporta), nel ricordo della celebre apparizione ai tre pastorelli del 1917 in Portogallo. Il programma prevede per domenica 11, alle ore 19, la celebrazione eucaristica sarà animata dal ‘Gen Rosso local project’ che alle ore 21 […]

A piazza Castello, grande concerto di Patrizia Conte

La vincitrice dell’edizione 2025 di 'The voice Senior' si esibirà sabato 10, a partire dalle ore 20.30
Hic et Nunc

Sequestro impianti e messa in mora dell'Ue: per l'ex Ilva la situazione torna complicata

Torna a farsi molto complicata la situazione dell’ex Ilva dopo i recentissimi fatti accaduti in questi giorni. Il riferimento è all’incendio scoppiato negli impianti dell’Altoforno 1, dove ieri mattina (mercoledì) a causa della rottura di una tubiera, si era sviluppato un incendio. Proprio nel giorno in cui era a Taranto il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin. […]

Domani, venerdì 9, la cerimonia dei Cataldus d'argento

La giornata di venerdì 9 maggio, la seconda dei festeggiamenti patronali in onore di San Cataldo vescovo, sarà caratterizzata dalla consegna dei ‘Cataldus d’argento’ nella basilica cattedrale di San Cataldo con inizio alle ore 19. La serata vedrà il conferimento del premio a tarantini distintesi nei vari ambiti di vita cittadina, scelti dal comitato festeggiamenti […]
Media
09 Mag 2025