Popolo in festa

Festa dell’Immacolata a Martina Franca

06 Dic 2023

di Angelo Diofano

A Martina Franca per i festeggiamenti in onore dell’Immacolata, in corso nella parrocchia di Sant’Antonio, nei giorni della novena, durante la santa messa delle ore 19, la predicazione sarà tenuta da don Stefano Bruno, parroco della chiesa madre di Locorotondo, e da don Francesco Mitidieri, cappellano della casa circondariale. 

Giovedì 7 alle ore 19 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, nel corso della celebrazione eucaristica, incontrerà la comunità; al termine, sul sagrato, festosa pettolata con la partecipazione della banda musicale cittadina “Armonie d’Itria”.

Venerdì 8, solennità dell’Immacolata, sante messe alle ore 9 e alle ore 11 (quest’ultima sarà animata dalle famiglie dei bambini e dei ragazzi del catechismo e dell’Acr). Al termine, processione per le vie cittadine con la partecipazione dell’Arciconfraternita dell’Immacolata degli Artieri (priore, Claudio Carrieri), che domenica scorsa ha celebrato la professione dei nuovi confratelli e delle nuove consorelle; presterà servizio la banda “Armonie d’Itria”; al rientro, alle ore 12.30, santa messa solenne presieduta dal parroco don Mimmo Sergio, con il rinnovo del tesseramento da parte dell’Azione cattolica parrocchiale.

In serata, sante messe alle ore 18 presieduta da padre Pio Callegari (dei missionari della Consolata) e da mons. Giovanni Ancona.

L’arciconfraternita degli Artieri è la più antica a Martina. Nel 1570 i frati francescani osservanti, cui si deve la chiesa e il convento dedicati a Santa Maria delle Grazie (attuale di S.Antonio da Padova), diedero vita ad una fratellanza dedicata all’Immacolata, avente come simbolo lo stemma della città. Nel 1710, grazie al medico Pietro Salvatore Scialpi, la fratellanza fu istituzionalizzata in confraternita, detta degli Artieri, per il numero consistente di artigiani aderenti. Dopo trascorsi burrascosi, la confraternita trovò sede nell’oratorio della chiesa del Monte del Purgatorio e definì un nuovo statuto. E nel 1762 il sodalizio, rientrando nelle grazie dei frati Riformati, nel frattempo subentrati agli Osservanti, ottenne l’uso perpetuo dei locali dove tuttora si trova e nel 1767 ebbe il titolo di arciconfraternita.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

I dieci anni della Laudato sì, tra urgenza e attualità

Alla vigilia dei dieci anni dalla pubblicazione della Laudato sì, la prima enciclica interamente dedicata all’ecologia, il messaggio di papa Francesco riecheggia nella sua urgenza e nella sua attualità; un invito alla custodia del creato che si esprime nel richiamo ad una vocazione alla cura dell’altro, in un mondo in cui “tutto è connesso”. «Laudato […]

Parrocchia Divino Amore (Martina F): incontro in preparazione alla Pentecoste

In preparazione alla festa di Pentecoste, la parrocchia del Divino Amore, a Martina Franca, invita, domenica 25 maggio alle ore 18 nell’auditorium parrocchiale, all’incontro organizzato dall’omonimo gruppo parrocchiale del Rinnovamento nello Spirito che avrà come  tema ‘La vita nuova nello Spirito’, un momento di riflessione e orientamento pastorale aperto a tutti. La riflessione sarà guidata […]

Vocazioni a Taranto: tra bellezza e sfide, un cammino da condividere

Don Francesco Maranò presenta il volto vocazionale della diocesi
Hic et Nunc

I dieci anni della Laudato sì, tra urgenza e attualità

Alla vigilia dei dieci anni dalla pubblicazione della Laudato sì, la prima enciclica interamente dedicata all’ecologia, il messaggio di papa Francesco riecheggia nella sua urgenza e nella sua attualità; un invito alla custodia del creato che si esprime nel richiamo ad una vocazione alla cura dell’altro, in un mondo in cui “tutto è connesso”. «Laudato […]

Regina Mundi a Martina: la festa parrocchiale tra liturgia, giochi, musica e solidarietà

Domenica 25 maggio la comunità parrocchiale della Regina Mundi di Martina Franca si prepara a vivere i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Regina Mundi e San Michele Arcangelo, un appuntamento molto atteso che unisce spiritualità, partecipazione popolare e momenti di festa per tutto il quartiere. Nel programma religioso, domenica 25 maggio è la […]

Statte festeggia San Girolamo Emiliani

A Statte domenica 25 maggio si festeggia San Girolamo Emiliani, titolare della omonima parrocchia, nell’ex quartiere 167, ora intitolato al santo. Si tratta di una periferia con i tipici problemi di “zona di frontiera” cui si affianca un insediamento residenziale, con villette abitate da professionisti di elevato livello sociale, che vive quasi in disparte. Sin […]
Media
23 Mag 2025