Popolo in festa

La festa della Madonna del Miracolo alla San Francesco da Paola di Taranto

foto G. Leva
15 Gen 2024

di Angelo Diofano

Così la comunità dei padri minimi invita a partecipare alle celebrazioni: “Carissimi fedeli e figli di Maria, ‘cristiani non si nasce, si diventa’ (Tertulliano). Così avvenne per l’ebreo (solo di etnia) Alfonso Ratisbonne. Non c’era a sperare che in quel giovane il quale, fin da quando frequentava il liceo, affermava ai suoi condiscepoli di essere stato educato all’ambiente dei giovani indifferenti come lui. Conosceva solo gente senza fede, senza religione. Titolare, poi, di una fiorente banca d’Alsazia, scettico e razionalista, privo di qualsiasi convinzione religiosa, sempre ostile e beffardo verso tutto ciò che avesse un riferimento al cattolicesimo, era pura utopia che potesse sorgere una vocazione missionari, con una vita eroicamente consacrata alla cura dei bambini ebrei, cristiani, mussulmani e abbandonati della Palestina. È proprio vero che “nulla è impossibile a Dio”. L’apparizione dell’Immacolata all’ebreo nella chiesa di Sant’Andrea delle Fratte in Roma (20 gennaio 1842) è preceduta e collegata da quella della Medaglia miracolosa di Santa Caterina Labourè (Parigi, 27 novembre 1830). Ma è sempre Lei la Mediatrice delle grazie presso il suo Divin Figlio Gesù Cristo”.

Nella parrocchia San Francesco da Paola di Taranto, ogni giorno, santa messa alle ore 8; alle ore 17 recita del santo rosario e dei vespri e alle ore 18.30 santa messa.

La prima giornata, martedì 16, sarà dedicata al ricordo di padre Angelo Mianulli, a lungo parroco in solido e promotore della devozione alla Madonna del Miracolo, deceduto il 16 dicembre scorso; alle ore 18.30 la concelebrazione eucaristica sarà presieduta da pare Omar Solis, vicario parrocchiale e animata dal gruppo liturgico parrocchiale.

Martedì 17, dalle ore 8.30 alle ore 12, adorazione eucaristica silenziosa per le vocazioni religiose e sacerdotali dell’Ordine dei Minimi; alle ore 18.30 concelebrazione eucaristica presieduta da don Francesco Nigro, direttore dell’Ufficio catechistico regionale, animata dal gruppo catechistico della parrocchia.

Giovedì 18, dalle ore 8.30 alle ore 12, adorazione eucaristica silenziosa per le famiglie; alle ore 18.30, concelebrazione eucaristica presieduta da don Simone De Benedittis, vicario parrocchiale alla San’Antonio, con benedizione e consacrazione alla Madonna delle famiglie, che cureranno l’animazione.

Venerdì 9, dalle ore 8.30 alle ore 12, adorazione eucaristica per i malati; alle ore 18.30 concelebrazione eucaristica presieduta dal vicario generale mons. Alessandro Greco e animata dai Terziari dell’Ordine dei Minimi della parrocchia.

Sabato 20, festa della Madonna del Miracolo, dalle ore 8.30 alle ore 11.30, adorazione eucaristica silenziosa seguita dal santo rosario e, a mezzogiorno, dalla supplica; alle ore 16.45, santo rosario biblico e recita dei Vespri, al termine, atto di affidamento dell’Ordine dei Minimi alla Madonna; alle ore 18.30, concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero e animata dai ministri straordinari parrocchiali dell’eucarestia; al termine, “Mater”: concerto mariano di polifonie dal Medioevo e al periodo contemporaneo diretto dal maestro Fabio Anti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

San Giuseppe Lavoratore, a Talsano

Si terrà a Talsano la festa di San Giuseppe Divin Lavoratore a cura della parrocchia Maria Ss.ma del Rosario (parroco, don Armando Imperato) e della omonima confraternita; per il lutto per la scomparsa di papa Francesco non ci saranno manifestazioni civili. Giovedì primo maggio alle ore 18 sarà intronizzata la statua di San Giuseppe; seguirà […]

Progetto accoglienza per bambini ucraini a San Marzano

La Caritas parrocchiale della San Carlo Borromeo di San Marzano, supportata dal parroco don Cosimo Rodia e da tutte le associazioni e le confraternite ad essa legate, dalla Caritas diocesana oltre che dal comune di San Marzano e a tante associazioni del territorio tra cui la Proloco Marciana, ha organizzato per il periodo dal primo […]

L’ordinazione sacerdotale di don Giuseppe Basile

Mercoledì 30 aprile don Giuseppe Basile sarà ordinato sacerdote. La celebrazione, presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero, si svolgerà nella chiesa dello Spirito Santo, in zona Taranto 2, dove egli attualmente espleta l’incarico di vicario parrocchiale. Don Giuseppe è nato a Martina Franca il 14 maggio del ’99 (classe di ferro, come scherzosamente definisce l’anno di […]
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025