Popolo in festa

La festa della Madonna del Miracolo alla San Francesco da Paola di Taranto

foto G. Leva
15 Gen 2024

di Angelo Diofano

Così la comunità dei padri minimi invita a partecipare alle celebrazioni: “Carissimi fedeli e figli di Maria, ‘cristiani non si nasce, si diventa’ (Tertulliano). Così avvenne per l’ebreo (solo di etnia) Alfonso Ratisbonne. Non c’era a sperare che in quel giovane il quale, fin da quando frequentava il liceo, affermava ai suoi condiscepoli di essere stato educato all’ambiente dei giovani indifferenti come lui. Conosceva solo gente senza fede, senza religione. Titolare, poi, di una fiorente banca d’Alsazia, scettico e razionalista, privo di qualsiasi convinzione religiosa, sempre ostile e beffardo verso tutto ciò che avesse un riferimento al cattolicesimo, era pura utopia che potesse sorgere una vocazione missionari, con una vita eroicamente consacrata alla cura dei bambini ebrei, cristiani, mussulmani e abbandonati della Palestina. È proprio vero che “nulla è impossibile a Dio”. L’apparizione dell’Immacolata all’ebreo nella chiesa di Sant’Andrea delle Fratte in Roma (20 gennaio 1842) è preceduta e collegata da quella della Medaglia miracolosa di Santa Caterina Labourè (Parigi, 27 novembre 1830). Ma è sempre Lei la Mediatrice delle grazie presso il suo Divin Figlio Gesù Cristo”.

Nella parrocchia San Francesco da Paola di Taranto, ogni giorno, santa messa alle ore 8; alle ore 17 recita del santo rosario e dei vespri e alle ore 18.30 santa messa.

La prima giornata, martedì 16, sarà dedicata al ricordo di padre Angelo Mianulli, a lungo parroco in solido e promotore della devozione alla Madonna del Miracolo, deceduto il 16 dicembre scorso; alle ore 18.30 la concelebrazione eucaristica sarà presieduta da pare Omar Solis, vicario parrocchiale e animata dal gruppo liturgico parrocchiale.

Martedì 17, dalle ore 8.30 alle ore 12, adorazione eucaristica silenziosa per le vocazioni religiose e sacerdotali dell’Ordine dei Minimi; alle ore 18.30 concelebrazione eucaristica presieduta da don Francesco Nigro, direttore dell’Ufficio catechistico regionale, animata dal gruppo catechistico della parrocchia.

Giovedì 18, dalle ore 8.30 alle ore 12, adorazione eucaristica silenziosa per le famiglie; alle ore 18.30, concelebrazione eucaristica presieduta da don Simone De Benedittis, vicario parrocchiale alla San’Antonio, con benedizione e consacrazione alla Madonna delle famiglie, che cureranno l’animazione.

Venerdì 9, dalle ore 8.30 alle ore 12, adorazione eucaristica per i malati; alle ore 18.30 concelebrazione eucaristica presieduta dal vicario generale mons. Alessandro Greco e animata dai Terziari dell’Ordine dei Minimi della parrocchia.

Sabato 20, festa della Madonna del Miracolo, dalle ore 8.30 alle ore 11.30, adorazione eucaristica silenziosa seguita dal santo rosario e, a mezzogiorno, dalla supplica; alle ore 16.45, santo rosario biblico e recita dei Vespri, al termine, atto di affidamento dell’Ordine dei Minimi alla Madonna; alle ore 18.30, concelebrazione eucaristica presieduta dall’arcivescovo mons. Ciro Miniero e animata dai ministri straordinari parrocchiali dell’eucarestia; al termine, “Mater”: concerto mariano di polifonie dal Medioevo e al periodo contemporaneo diretto dal maestro Fabio Anti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025