Tecnologia

Coltivare il futuro: nasce la prima Beeco farm a Taranto

30 Gen 2024

L’agricoltura del terzo millennio si orienta sempre più verso il miglioramento della propria efficienza e la crescita della sostenibilità per poter affrontare i cambiamenti del futuro, come clima e sicurezza, sia alimentare che idrica. Un percorso che porta all’Agrifood-tech, cioè alla creazione, manutenzione e miglioramento di infrastrutture digitali. L’obiettivo è massimizzare il rendimento delle produzioni, mantenere alta la qualità dei prodotti, ridurre sprechi e impatto ambientale, garantire tracciabilità dei prodotti e certificare quelli Made in Italy.
All’interno di questa macroarea si inserisce il convegno: “Coltivare il futuro –  Il laboratorio Beeco farm a Taranto”, promosso da Urban Labs , che si terrà giovedì 1° febbraio dalle ore 9 alle ore 13 nella sala Monfredi della Camera di Commercio di Taranto. 
Nel corso del convegno si parlerà di come far dialogare università, startup e attori dell’industria agricola e hi-tech. “I relatori che si alterneranno”, afferma Aldo Chetry di Urban Labs, “racconteranno le esperienze positive già realizzate e che oggi si annoverano come best practise: la Beeco farm, la fattoria delle api che collaborano, o la serra più grande e tecnologica d’Italia che produce pomodori buonissimi risparmiando acqua”. Urban Labs spa impresa sociale è un organismo di ricerca scientifica iscritto all’anagrafe del ministero dell’Università e della ricerca. “Il nostro obiettivo – continua Chetry – è analizzare la dimensione agroalimentare al Sud, partendo  proprio da Taranto, per sviluppare con il ceo Ivan Conte un sistema integrato con professionisti, pmi e istituzioni volto a garantire una crescita economica in un settore strategico anche per l’occupazione attiva dei giovani del territorio”.
Nel corso dell’incontro, che raccoglierà i maggiori esperti del settore a livello nazionale, si parlerà di investimenti nell’Agrifood-tech in Italia nel 2023 con Antonio Iannone di TheFoodCons, società di consulenza in comunicazione e advisor per il comparto agrifood. Iannone, dopo una lunga esperienza in un’isola in Venezuela a promuovere e vendere cibo italiano, è ritornato in  patria e si occupa ora di innovazione in campo agroalimentare. Ci sono nuove professionalità e nuovi spazi in un mercato che è in continua evoluzione. L’agricoltura 4.0 ha grandi potenzialità di sviluppo in termini di produzione, efficientamento, consumi. Produrre di più con meno cambiando il modo di lavorare la terra. Tutto ciò verrà evidenziato nel corso del convegno che racconterà anche del miglioramento del sistema agricolo attraverso l’innovazione. Come? “Favorendo il trasferimento tecnologico dai Centri Ricerca e Università al mercato, creando  startup,  brevetti per le medie aziende che nel settore agrifood forniscono servizi, tecnologia e mezzi tecnici, per accrescere la competitività Nazionale a livello mondiale” commenta Luigi Galimberti, presidente di To Seed & Partners.
L’evento, accreditato con la Fpc per gli agronomi, gode del patrocinio di: Beeco, Urbanlab, ToSeed & Partners, TheFoodCons, ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della provincia di Taranto, Confindustria Taranto. A moderare i lavori sarà la dott.ssa Domiziana Bianchi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Striscia di Gaza, card. Pizzaballa: “Trasferire le popolazioni è immorale, oltre che contrario alle convenzioni internazionali”

“La situazione che si sta vivendo oggi a Gaza è molto grave. La parte sud della città è stata quasi completamente rasa al suolo, al nord l’80% è distrutto. Manca il cibo. Inoltre, e non ne parla nessuno, per il terzo anno i bambini non potranno andare scuola. Non arrivano le medicine: senza antibiotici è […]

Tra inquietudine e speranza: oggi, 28 agosto, ricorre Sant’Agostino d’Ippona

Oggi, 28 agosto, la Chiesa celebra la memoria di Sant’Agostino, padre e dottore della Chiesa, la cui eredità risuona sempre più attuale e vicina al cuore dell’uomo. Una conversione avvenuta in età adulta, un pensatore instancabile e cercatore di verità, egli è testimone di un cuore inquieto che trova pace solo in Dio. È eloquente […]

Sella (Don Bosco 2000), “L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking è fatto gravissimo e inaccettabile”

“L’aggressione subita dalla nave Ocean Viking nei giorni scorsi da parte della Guardia costiera libica è un fatto gravissimo e inaccettabile. Sparare per venti minuti consecutivi contro un’imbarcazione umanitaria che aveva appena tratto in salvo decine di persone, tra cui minori, significa attentare deliberatamente alla vita di migranti innocenti e di operatori impegnati in missioni […]
Hic et Nunc

Verso una pace “disarmata e disarmante”. Il tema della Giornata mondiale 2026

La pace sia con tutti voi: verso una pace “disarmata e disarmante”: il tema del messaggio di papa Leone per la Giornata mondiale della pace 2026, reso noto dal comunicato del dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale del 26 agosto 2025, è un richiamo ad una responsabilità condivisa, che parte dalle parole per […]

Nel ricordo dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo

Nell’ottantesimo anniversario dell’arrivo a Grottaglie delle spoglie di San Francesco De Geronimo, il rettore don Franco Spagnulo rende noto che nel santuario dedicato al santo grottagliese martedì 26 agosto alle ore 18.30 l’arcivescovo mons. Ciro Miniero presiederà la solenne concelebrazione eucaristica di ringraziamento. Questo, in preparazione al novenario dei festeggiamenti in onore del santo  che […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
29 Ago 2025