Rigenerazione ecologica

Coltivare il futuro: nasce a Taranto la prima beeco farm

05 Feb 2024

Le best practise  come stimolo nel portare le stesse innovazioni e la stessa mentalità anche nel territorio jonico. Dal convegno: “Coltivare il futuro: il laboratorio Beeco farm a Taranto”, promosso da Urban labs, sono derivati importanti suggerimenti, che tutti gli attori locali hanno fatto propri, pronti ad accettare le sfide del futuro.
L’agricoltura ha necessariamente bisogno di innovazione per produrre meglio, consumando meno. Per realizzare tutto ciò risulta fondante creare un sistema integrato tra produttori, start up, ricerca, università, istituzioni e imprese specifiche.
“Sii il cambiamento, credi nel valore della persona e lavora affinché il progetto culturale sia spendibile e realizzabile”, ha affermato nel suo intervento Luigi Galimberti, ceo di Sfera Agricola, la serra tecnologica idroponica più importante d’Italia, che coltiva pomodori e molti altri prodotti risparmiando il 90% di acqua e aumentando la produzione di quattro volte.
“Quando ho iniziato non avevo soldi, ma sono arrivato ad un convegno con tutto il progetto già definito e lì sono subito arrivate la adesioni. La serra idroponica si è avviata in un anno, oggi ha centinaia di dipendenti”.
Il sistema, per funzionare, ha bisogno di integrazione e direttrici comuni, ed è quello che è emerso dagli interventi degli altri ospiti: Giovanni Ferri e Marco D’Angelo, rispettivamente founder e ceo di Beeco, e Antonio Iannone di TheFoodCons.
Il presidente dell’ordine dei dottori agronomi  Nicola Cristella ha inquadrato la situazione attuale che caratterizza le aziende ed imprese del sud, auspicando  una maggiore reperibilità di sostenitori.
Le giuste politiche agricole, lo sviluppo della produzione, la commercializzazione dei prodotti ed il posizionamento del mercato, che detta la legge in termini di vendite, sono state trattate dal consigliere regionale Michele Mazzarano e da Fabio Montefrancesco, direttore generale della Ninfole e presidente sezione industrie alimentari, del Turismo e della Cultura di Confindustria Taranto.
Il sistema integrato proposto nell’ambito del convegno ha però bisogno di un collettore, di un attivatore di buone prassi; ecco la nascita a Taranto di Beeco farm, promossa da Urban labs, presentata da Ivan Conte, ceo della struttura.
Il project manager Francesco Giuri in chiusura di convegno ha rimarcato i “pilars” dell’iniziativa beeco by Urban Labs e cioè quelli di porre sul territorio ed al suo servizio, forze ed altissime competenze mirate ad attivare politiche del lavoro in grado di creare un concreto cambiamento, finalizzato alla crescita del tessuto socio imprenditoriale pugliese, all’accompagnamento delle start up, comune metodo lavorativo diffuso in tutta Europa, e allo sviluppo di una cultura che dia valore alla persona prima di tutto in un comparto che è di per se: la storia della nostra regione e può diventarne il futuro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Cpia Taranto: l'istruzione degli adulti per superare i divari sociali e territoriali

Il Centro provinciale per l’istruzione degli adulti (Cpia) di Taranto ha lanciato un forte messaggio di coesione sociale e sviluppo comunitario attraverso l’evento ‘Il quarto ponte’, tenutosi la settimana scorsa, a Palazzo di città. Il titolo, che evoca i celebri ponti che uniscono i due mari, non è casuale in quanto il Cpia si propone […]

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Da Betlemme, la voce di due padri uniti dal dolore e dalla speranza di pace

Rami e Bassam, un israeliano e un palestinese, hanno perso entrambi una figlia nel conflitto. Oggi trasformano il dramma più grande in impegno per la riconciliazione
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025