Tracce

Il lavoro per vivere e per morire

(Foto Toscana Oggi tratta dal sito internet https://www.agensir.it/)
19 Feb 2024

di Emanuele Carrieri

“Nell’ultimo anno, ogni giorno quattro lavoratori sono usciti di casa per andare al lavoro e non sono mai tornati a casa: 1.485 morti che non fanno notizia, morti silenziose”. Sono le parole di Amadeus nel presentare “L’uomo nel lampo”, il brano di Stefano Massini e Paolo Jannacci durante Sanremo: è la storia di un uomo morto sul lavoro che si rivolge al figlio rimasto senza padre. È il numero di deceduti sul lavoro dell’anno scorso, presentato dall’Osservatorio nazionale morti sul lavoro di Bologna. Sono quelle 1.485 persone che, nel solo 2023, sono andate a lavorare e non sono tornate a casa. Inghiottite dal silenzio dell’indifferenza, del “sono errori umani, non si può fare niente”. Poi venerdì mattina il crollo nel cantiere per la costruzione del nuovo supermercato Esselunga in via Mariti a Firenze: cinque i lavoratori morti e tre quelli feriti. Si allunga sempre più la già lunga lista degli incidenti sul lavoro con più di una vittima, e se si tenesse conto di quelli di morti singole o di incidenti gravi l’elenco sarebbe infinito, come la striscia di sangue sul lavoro che, da troppo tempo, percorre il nostro Paese. La maggior parte degli incidenti di quella lista hanno fattori in comune, elementi di affinità: sono tutte stragi in sub appalto di lavoratori edili. È incredibile, è inconcepibile: non si sa neanche quanti siano i morti di lavoro in subappalto. Soltanto l’Osservatorio nazionale morti sul lavoro di Bologna cita nell’elenco dei morti sul lavoro quelli “in nero”. Inspiegabilmente l’Inail, l’ente preposto a raccogliere i casi, non indica il dato. Stime più precise le danno i sindacati, ormai essenziali per questo conteggio: in edilizia gli operai in sub appalto sono il 70% del totale dei morti. Un prezzo impressionante. Anche i colleghi dei cinque operai morti non sono in grado di ricostruire la sequela dei sub appalti fra la ditta per cui lavoravano e quella che si è aggiudicata la gara. È troppo lunga, è troppo difficile, è troppo opaca. La contro riforma del Codice degli appalti ha reintrodotto il sub appalto a cascata e ha depotenziato l’Anac. E poi: appalti con il progettista anche esecutore che decide le varianti e alza il costo; ampliamento di tutti gli appalti, non solo quelli complessi, più grandi, e, quindi, quasi liberalizzati; soglia per gli affidamenti diretti elevata da 100 a 500 mila euro. Fermamente voluta da Salvini, la contro riforma è stata difesa dalla Lega che ha definito le accuse della Cgil disgustose, sostenendo che “le nuove norme sono state volute dall’Europa, tanto che l’Italia era a rischio infrazione, e nulla c’entrano con la tragedia”. I fatti documentano il contrario: la Commissione europea chiedeva solamente che non ci fossero percentuali di subappalto predeterminate. È stato Salvini a decidere di liberalizzare il subappalto, permettendo, così, quello a cascata. Ma la responsabilità giuridica e penale è solamente delle ditte, che, così, dalla pratica del sub appalto e del massimo ribasso traggono risparmi e deresponsabilizzazioni rispetto agli incidenti e la certezza che i controlli non arriveranno mai in cantiere. Adottare il contratto metalmeccanico, come succedeva ad alcuni lavoratori morti a Firenze, al posto di quello edile, è un risparmio economico e di formazione sulla sicurezza. Del committente, che si può dire? Nel caso di Firenze, c’è una specie di compromesso storico edilizio: in Toscana, l’impresa il cui promotore Bernardo Caprotti è passato alla storia per il libro Falce e carrello in cui cercava di denunciare il sistema con cui la concorrenza della Coop riceveva vantaggi dalle amministrazioni rosse arrivando a un monopolio nei supermercati, aveva strappato un appalto notevolissimo nel capoluogo toscano. Rimane la tragedia di cinque vite spezzate. Resta, intatta e forte, la preoccupazione che anche questa volta, e più delle altre volte, non succederà nulla. Non accadrà niente sul piano dei provvedimenti e delle norme. Per esempio chi pagherà per queste vite schiacciate? Chi pagherà, non solo in quattrini, non solo giudiziariamente, non solo penalmente, ma soprattutto moralmente, per queste perdite immani? Chi se li ricorderà i loro nomi? Di loro neanche una targa su una strada delle più lontane nostre periferie. Anche i quotidiani, i notiziari televisivi, finanche la rete, li dimenticheranno presto, per fare posto alla notizia dell’ultima ora in una società come la attuale che non se ne perde una di quelle sempre più clamorose. No, non mancheranno le notizie che oscureranno questa. Tutto passerà in un lasso di tempo. Ma il dramma più grande rimane lì: quello della contrapposizione fra il morire di lavoro, al lavoro, sul lavoro o per il lavoro – come dir si voglia – e il morire per la mancanza del lavoro. Tutto ciò, nel Paese di “un popolo di poeti, di artisti, di eroi, di santi, di pensatori”, nell’anno ventiquattresimo del ventunesimo secolo.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Agghiaccianti safari di guerra

Il primo a darne notizia fu il Corriere della Sera, nel marzo del ’95, in un articolo di Venanzio Postiglione. Una notizia agghiacciante: la denuncia di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli – un tribunale di opinione internazionale finalizzato alla promozione dei diritti umani – che, nel corso della prima sessione del […]

La Grande Mela va controcorrente

In questa circostanza, la frase è indicata. “Non lo ha visto arrivare nessuno, veramente nessuno!”. Nelle elezioni del sindaco di New York City di martedì della scorsa settimana, oltre il cinquanta per cento degli elettori ha votato per il democratico socialista Zohran Mamdani – ugandese di nascita, naturalizzato statunitense, figlio di un antropologo e di […]

Prima la guerra, ora a pezzi il diritto

La prima volta fu il 13 settembre del 2014, nell’omelia della Messa celebrata al Sacrario di Redipuglia nel centenario dell’inizio della prima guerra mondiale. Papa Francesco non utilizzò espressioni vaghe: “Anche oggi, dopo il secondo fallimento di un’altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta “a pezzi”, con crimini, massacri, distruzioni […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025