Ecclesia

La missione in Guatemala: la testimonianza di don Mimino Damasi a Mottola

22 Feb 2024

L’associazione “Don Tonino per amore” di Mottola, ha invitato don Mimino Damasi a dare una testimonianza sul servizio reso negli anni trascorsi in Guatemala durante il santo rosario meditato. L’appuntamento è per venerdì 23 febbraio, ore 20.15, in chiesa madre.
Don Mimino, attualmente parroco alla Madonna del Rosario di Grottaglie, ha operato nella nazione centroamericana per quattro anni, tolto il periodo della pandemia. Il territorio in cui egli ha servito Dio attraverso gli uomini (d’etnia Chorti, discendenti dagli antichi Maya) è vasto: attorno al capoluogo, Jocotan, sono sparse ben 110 comunità rurali da visitare, per complessivi 75mila abitanti. Talvolta i villaggi sono raggiungibili solo attraverso sentieri scoscesi difficilmente percorribili se non con mezzi idonei e, con le piogge, spesso costretti all’isolamento.

Sin dal principio il sacerdote tarantino è stato colpito dalla particolarità della sua terra di missione, tra emozionanti paesaggi di montagna, panorami mozzafiato e inimmaginabili bellezze naturalistiche, fra tanta povertà ma altrettanta laboriosità e voglia di vivere, con serenità e nella gratitudine a Dio di ciò che quotidianamente dona, confidando in Lui senza riserve.
In quell’angolo di Guatemala don Mimino ha riscontrato l’accoglienza calorosa e la generosità degli abitanti che, nelle avversità, non si fanno cogliere del vittimismo e sono subito pronti a rimboccarsi le maniche.
“Fra le emergenze maggiori, quella abitativa, dove spesso le famiglie trovano riparo in povere capanne i cui tetti devono fare i conti con i tornado che distruggono tutto ciò che incontrano – spiega il sacerdote – Ma ancor più grave è la situazione sanitaria, con le cure tutte a pagamento,dove a patirne di più sono soprattutto i bambini e le donne in procinto di partorire, fra le quali la mortalità è alquanto elevata. Ecco perché, con l’aiuto di benefattori, ho avviato l’esperienza de ‘La cuna de Sant’Anna’, cioè “La culla di Sant’Anna’, una sorta di ambulatorio itinerante per i villaggi, il cui funzionamento è affidato a un medico e a un infermiere”.

Dal punto di vista ecclesiale, don Mimino Damasi evidenzia il ruolo preponderante del laicato che sopperisce, fin dove è possibile e nelle rigorosa distribuzione dei compiti, alla mancanza di sacerdoti: in ogni villaggio, infatti sono presenti i delegati della Parola (che guidano le celebrazioni, domenicali e non), i ministri della comunione (che visitano anche gli ammalati) e i catechisti, cui è affidata la formazione della comunità. A tutto questo corrispondono comunità vivaci,disciplinate, stimolati alla solidarietà, piene di giovani e che ben rispondono alle provocazioni del Vangelo.
“Cosa mi porterò da questa esperienza? Sicuramente questo modello di Chiesa non di massa ma che va verso le persone, desiderose di arricchirsi della Parola di Dio” – conclude il sacerdote.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da venerdì 23, la Madonna di Loreto al Sacro Cuore

L'immagine sacra sosterà nella chiesa di via Dante sino a domenica primo giugno

Dottrina sociale della Chiesa: appello a mettere al centro dignità, dialogo e giustizia

Un appello a “ricostruire le basi etiche della governance globale mettendo al centro dignità, dialogo e giustizia sociale” è stato lanciato al termine della conferenza internazionale promossa e organizzata dalla Fondazione Centesimus Annus – pro Pontifice, sul tema: ‘Superare le polarizzazioni e ricostruire le basi etiche della governance globale’, svoltasi a Roma al Pontificio istituto […]

San Marzano festeggia padre Pio, nel giorno del suo compleanno

Nel 138° anniversario della nascita, venerdì 23 maggio si celebra a San Marzano la festa di San Pio da Pietrelcina. Alle ore 18.30 ci recherà processionalmente con il simulacro del santo dalla chiesa madre, attraverso via Roma e via Tagliate, in piazza San Pio, dove il parroco don Cosimo Rodia celebrerà la santa messa. Al […]
Hic et Nunc

Acciaio: riunione e sciopero mentre si tenta la “diversificazione”

Taranto è in bilico tra presente e futuro. Ancora una volta lo snodo è nella siderurgia, che da sempre è più un problema che una risorsa, ma che finora non ha avuto alternative. Anzi no! Sulla carta di alternative ne ha avuto moltissime, a partire dai vari programmi di reindustrializzazione susseguitisi negli anni e mai […]

Giovedì 22, le prospettive di sviluppo del Tecnopolo del Mediterraneo

Se ne parlerà, a cura del Centro di cultura G. Lazzati di Taranto, alla Cittadella delle Imprese (viale Virgilio 152)
Media
22 Mag 2025