Udienza generale

Papa Francesco: “No a ‘colonizzazioni ecologiche’: occorre recuperare ‘armonia, che è più di un equilibrio’

foto Vatican media/Sir
03 Ago 2022

“Memoria, riconciliazione, e quindi guarigione”. Sono le tre tappe del viaggio in Canada, di cui il papa ha ripercorso le tappe, durante l’udienza generale di oggi, in aula Paolo VI. “Abbiamo fatto questo terzo passo del cammino sulle rive del lago Sant’Anna, proprio nel giorno della festa dei Santi Gioacchino e Anna”, ha sottolineato Francesco: “Per Gesù il lago era un ambiente familiare. Tutti possiamo attingere da Cristo, fonte di acqua viva”. “Da questo percorso di memoria, riconciliazione e guarigione scaturisce la speranza per la Chiesa, in Canada e in ogni luogo”, la tesi del Papa, che ha fatto riferimento alla figura dei discepoli di Emmaus, che “dopo aver camminato con Gesù risorto passarono dal fallimento alla speranza”. “Il cammino insieme ai popoli indigeni ha costituito l’asse portante di questo viaggio apostolico”, ha ripetuto Francesco: “Su di esso si sono innestati i due incontri con la Chiesa locale e con le autorità del Paese, alle quali desidero rinnovare la mia sincera gratitudine per la grande disponibilità e la cordiale accoglienza che hanno riservato a me e ai miei collaboratori, e ai vescovi lo stesso”. “Davanti ai governanti, ai capi indigeni e al Corpo diplomatico – ha riassunto il papa – ho ribadito la volontà fattiva della Santa Sede e delle comunità cattoliche locali di promuovere le culture originarie, con percorsi spirituali appropriati e con l’attenzione alle usanze e alle lingue dei popoli. Nello stesso tempo, ho rilevato come la mentalità colonizzatrice si presenti oggi sotto varie forme di colonizzazioni ideologiche, che minacciano le tradizioni, la storia e i legami religiosi dei popoli, appiattendo le differenze, concentrandosi solo sul presente e trascurando spesso i doveri verso i più deboli e fragili”. “Si tratta dunque di recuperare un sano equilibrio, recuperare l’un’armonia – che è più di un equilibrio, è un’altra cosa – tra la modernità e le culture ancestrali, tra la secolarizzazione e i valori spirituali”, la ricetta di Francesco: “E questo interpella direttamente la missione della Chiesa, inviata in tutto il mondo a testimoniare e  seminare una fraternità universale che rispetta e promuove la dimensione locale con le sue molteplici ricchezze”. “Voglio ribadire il mio ringraziamento autorità civili”, ha proseguito a braccio: “Alla signora governatrice, al primo ministro, alle autorità dei posti dove sono andato: ringrazio tanto per il modo in cui hanno aiutato che questo si facesse. E ringraziare i vescovi, soprattutto l’unità dell’episcopato: questo è stato possibile da parte nostra perché i  vescovi erano uniti, e dove c’è unità si può andare avanti”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025