Mostra fotografica

Passo Lento: la mostra di Carmine La Fratta sui Riti di Talsano

22 Mar 2024

di Angelo Diofano

Da giovedì 21 e martedì 26 marzo a Talsano, l’associazione Talsanello, in corso Vittorio Emanuele 324, ospiterà la mostra fotografica ‘Passo Lento’ di Carmine La Fratta relativa ai momenti più significativi della Settimana Santa talsanese.

“Esporremo con orgoglio questo patrimonio fotografico –  scrive nel pieghevole della mostra il presidente della Talsanello, Gino Damasi – in quanto la nostra associazione è da sempre promotrice di queste tematiche culturali legate alla tradizione popolare talsanese”.

“I Riti della Settimana Santa a Talsano – afferma il prof. Angelo Dell’Aglia, storico – sono intimamente legati alle due confraternite: quella di S. Maria del Carmine e quella del SS. Rosario. In particolare la processione dei Misteri, che si svolge il Venerdì Santo, è curata dalla confraternita del Carmine, già a partire dagli anni Venti del Novecento, prima con le sole statue di Gesù Morto e dell’Addolorata e, successivamente, con tutte le altre che nel corso degli anni furono acquisite. La confraternita del SS. Rosario, invece, ha curato, sia pure con prolungate interruzioni, la processione della Via Matris, che nella metà degli anni Novanta è ritornata a percorrere le vie del quartiere il Venerdì di Passione. Entrambe le confraternite il Giovedì Santo partecipano al pellegrinaggio agli altari della reposizione presenti nelle chiese del centro storico”.

“Carmine La Fratta – interviene infine lo scrittore Franco Presicci – sa cogliere i movimenti,le espressioni dei figuranti e delle persone che li seguono in preghiera o li osservano, schierate ai lati delle strade, come per racchiuderli in un collettivo abbraccio, Nelle sue foto si intuisce il passo lento (“a nazzecate”) del confratello scalzo; si vedono scene che precedono la processione, i preparativi ed i dettagli. Nella sfugge all’occhio di questo esploratore dell’animo umano: la bellezza, il dolore, la passione, il panorama, i sentimenti”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

I dieci anni della Laudato sì, tra urgenza e attualità

Alla vigilia dei dieci anni dalla pubblicazione della Laudato sì, la prima enciclica interamente dedicata all’ecologia, il messaggio di papa Francesco riecheggia nella sua urgenza e nella sua attualità; un invito alla custodia del creato che si esprime nel richiamo ad una vocazione alla cura dell’altro, in un mondo in cui “tutto è connesso”. «Laudato […]

Parrocchia Divino Amore (Martina F): incontro in preparazione alla Pentecoste

In preparazione alla festa di Pentecoste, la parrocchia del Divino Amore, a Martina Franca, invita, domenica 25 maggio alle ore 18 nell’auditorium parrocchiale, all’incontro organizzato dall’omonimo gruppo parrocchiale del Rinnovamento nello Spirito che avrà come  tema ‘La vita nuova nello Spirito’, un momento di riflessione e orientamento pastorale aperto a tutti. La riflessione sarà guidata […]

Vocazioni a Taranto: tra bellezza e sfide, un cammino da condividere

Don Francesco Maranò presenta il volto vocazionale della diocesi
Hic et Nunc

I dieci anni della Laudato sì, tra urgenza e attualità

Alla vigilia dei dieci anni dalla pubblicazione della Laudato sì, la prima enciclica interamente dedicata all’ecologia, il messaggio di papa Francesco riecheggia nella sua urgenza e nella sua attualità; un invito alla custodia del creato che si esprime nel richiamo ad una vocazione alla cura dell’altro, in un mondo in cui “tutto è connesso”. «Laudato […]

Regina Mundi a Martina: la festa parrocchiale tra liturgia, giochi, musica e solidarietà

Domenica 25 maggio la comunità parrocchiale della Regina Mundi di Martina Franca si prepara a vivere i solenni festeggiamenti in onore di Maria Santissima Regina Mundi e San Michele Arcangelo, un appuntamento molto atteso che unisce spiritualità, partecipazione popolare e momenti di festa per tutto il quartiere. Nel programma religioso, domenica 25 maggio è la […]

Statte festeggia San Girolamo Emiliani

A Statte domenica 25 maggio si festeggia San Girolamo Emiliani, titolare della omonima parrocchia, nell’ex quartiere 167, ora intitolato al santo. Si tratta di una periferia con i tipici problemi di “zona di frontiera” cui si affianca un insediamento residenziale, con villette abitate da professionisti di elevato livello sociale, che vive quasi in disparte. Sin […]
Media
25 Mag 2025