Alla riscoperta degli antichi canti della Passione

29 Mar 2024

di Angelo Diofano

Particolarmente impegnato nella riscoperta degli antichi canti penitenziali, un tempo in uso nei paesi del versante orientale della provincia jonica, è anche don Cosimo Lacaita, alla guida della minuscola parrocchia di San Pietro apostolo a Monacizzo. “È da tempo che son impegnato in questo lavoro di riscoperta di questo notevole patrimonio delle nostre liturgie assieme a Francesco Pastorelli dei Mandatari – dice il sacerdote, intento ai preparativi della “sua” processione dei Misteri composta di quattro statue: il Crocifisso, la Sindone, Gesù Morto e l’Addolorata. “Fino allo scorso anno – aggiunge – svolgevamo anche quella dell’Addolorata, alle cinque del mattino del Venerdì santo, in un orario, cioè, cui potevano partecipare anche coloro che lavoravano sui campi. Ma ora con l’abbandono dell’agricoltura non è rimasto quasi nessuno e pochi sono disposti a tale levataccia. Così, dopo l’ultima partecipazione di appena otto fedeli, abbiamo preferito abolirla”.

Don Cosimo racconta di come questi canti in dialetto avessero un notevole potere aggregante fra la popolazione, in quanto ne rispecchiavano appieno i sentimenti di partecipazione al dolore della Passione, soprattutto i quello della Madre. “Era anche il  dolore di questa gente, per le fatiche della vita, la lontananza della persone care (emigrate per motivi di lavoro) ed i vari lutti. E questo dolore, accostato a quello di Gesù e della Madre – commenta -, acquistava nuovo valore e significato, quasi divinizzato”.

“In questa ricerca– dice – abbiamo riscoperto soprattutto un antico canto in uso dalle nostre parti, che le donne eseguivano al seguito dell’Addolorata: “Chiangi chiangi Maria”, davvero toccante, che apparteneva a una serie di nenie funebri, ora, come tanti altri brani, in disuso”.

“Sono perciò grato a Francesco Pastorelli e agli altri componenti dei Mandatari per questo lavoro – aggiunge – e spero che alla fine questi canti non vengano relegati solo ai concerti ma ridiventino componenti essenziali delle nostre processioni, come le tradizionali marce funebri”.

Attualmente don Cosimo è anche padre spirituale di una confraternita inattiva da decenni quella del Rosario, un tempo organizzatrice dei Riti, per la quale recentemente ha riaperto le iscrizioni. “Vi hanno aderito appena cinque persone – conclude –. Effettivamente sono poche, ma considerato l’esiguo numero di abitanti di Monacizzo ciò può costituire un buon inizio”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

La notte dei piccoli, a San Giorgio jonico

Dopo il grande successo dello scorso anno, a San Giorgio jonico, ritorna ‘La notte dei piccoli’. L’evento, promosso dall’ oratorio Anspi San Giuseppe dal Cuore castissimo, si terrà venerdì 3  in via Giotto a partire dalle ore 19.30 dove i bambini saranno i veri protagonisti della serata. Vari artisti di strada faranno trascorrere ai bambini […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025