Alla riscoperta degli antichi canti della Passione

29 Mar 2024

di Angelo Diofano

Particolarmente impegnato nella riscoperta degli antichi canti penitenziali, un tempo in uso nei paesi del versante orientale della provincia jonica, è anche don Cosimo Lacaita, alla guida della minuscola parrocchia di San Pietro apostolo a Monacizzo. “È da tempo che son impegnato in questo lavoro di riscoperta di questo notevole patrimonio delle nostre liturgie assieme a Francesco Pastorelli dei Mandatari – dice il sacerdote, intento ai preparativi della “sua” processione dei Misteri composta di quattro statue: il Crocifisso, la Sindone, Gesù Morto e l’Addolorata. “Fino allo scorso anno – aggiunge – svolgevamo anche quella dell’Addolorata, alle cinque del mattino del Venerdì santo, in un orario, cioè, cui potevano partecipare anche coloro che lavoravano sui campi. Ma ora con l’abbandono dell’agricoltura non è rimasto quasi nessuno e pochi sono disposti a tale levataccia. Così, dopo l’ultima partecipazione di appena otto fedeli, abbiamo preferito abolirla”.

Don Cosimo racconta di come questi canti in dialetto avessero un notevole potere aggregante fra la popolazione, in quanto ne rispecchiavano appieno i sentimenti di partecipazione al dolore della Passione, soprattutto i quello della Madre. “Era anche il  dolore di questa gente, per le fatiche della vita, la lontananza della persone care (emigrate per motivi di lavoro) ed i vari lutti. E questo dolore, accostato a quello di Gesù e della Madre – commenta -, acquistava nuovo valore e significato, quasi divinizzato”.

“In questa ricerca– dice – abbiamo riscoperto soprattutto un antico canto in uso dalle nostre parti, che le donne eseguivano al seguito dell’Addolorata: “Chiangi chiangi Maria”, davvero toccante, che apparteneva a una serie di nenie funebri, ora, come tanti altri brani, in disuso”.

“Sono perciò grato a Francesco Pastorelli e agli altri componenti dei Mandatari per questo lavoro – aggiunge – e spero che alla fine questi canti non vengano relegati solo ai concerti ma ridiventino componenti essenziali delle nostre processioni, come le tradizionali marce funebri”.

Attualmente don Cosimo è anche padre spirituale di una confraternita inattiva da decenni quella del Rosario, un tempo organizzatrice dei Riti, per la quale recentemente ha riaperto le iscrizioni. “Vi hanno aderito appena cinque persone – conclude –. Effettivamente sono poche, ma considerato l’esiguo numero di abitanti di Monacizzo ciò può costituire un buon inizio”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025