Eventi culturali in città

A Taranto, ‘Cambio vita, vado al Sud’ il libro di Alessandro Brunello, apprendista terrone

La presentazione, prima nazionale, giovedì 16 alle ore 21, a Spazioporto in via Foca Niceforo 28

15 Mag 2024

Pioniere del crowdfunding, direttore marketing, curatore di mostre e docente universitario Alessandro Brunello era un globetrotter con base a Milano, una vita frenetica e ritmi dettati dal lavoro in una grande città. Finché, a un certo punto, lascia la metropoli e si trasferisce al Sud per scoprire un’altra idea di felicità. Seguitissimo per aver condiviso sui social la scelta di lasciare il capoluogo lombardo e fare di Taranto la sua casa, racconta la sua storia nel libro “Cambio vita, vado al Sud-diventare terroni e vivere felici”, pubblicato da Salani editore, che sarà in tutte le librerie dal 14 maggio.

Per lui è già in programma una tournée nazionale di presentazioni, ma ovviamente il debutto ufficiale sarà proprio a Taranto giovedì 16 maggio (a Spazioporto, in via Foca Niceforo 28, alle ore 21). Poi, a seguire, tappe a Torino, Verona, Milano, Genova, Roma e Bologna.

«Hai presente quella sensazione malinconica di fine agosto, di fine estate, di fine delle vacanze? Io non più» dice Brunello sorridente che, con grande naturalezza e palese ironia, insegna a trovare il terrone che si cela in ognuno.

Nel corso della serata di presentazione, con ospiti d’eccezione, l’autore – oltre a firmare le copie e incontrare pubblico e giornalisti – darà vita a momenti divertenti in un vero e proprio “happening”. Alessandro, infatti, sui social racconta la sua storia di Sud-shifting, attraverso gli incontri con le persone che vivono e colorano Taranto, con le quali crea delle istantanee di vita che passano dall’essere divertenti al far riflettere. Una nuova narrazione del Meridione che ha già fatto appassionare in tanti, complice quel suo modo originale e coinvolgente di approfondire quei piccoli dettagli che possono fare grandi differenze. Su Instagram è @alessandrobrunelloreal.

Ma chi è Alessandro Brunello? Ha un passato come comico e autore per Zelig, MTV, Rai2, Radio105 e poi come regista e produttore esecutivo per Mediaset e Rai3. Due volte direttore marketing di multinazionale, dal 2012 aiuta aziende, startup ed enti del terzo settore a finanziarsi. Ha scritto diversi libri tecnici e curato mostre d’arte internazionali al Museo della Permanente e Triennale Milano. Ha insegnato alla Scuola Holden di Torino e allo IED di Milano. È docente al Master universitario Economia e Management per l’Arte e la cultura della 24Ore business School e cura la rubrica Data Art per il magazine ArtsLife.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Eventi a Taranto e provincia

Domenica 5 ottobre, all'Orfeo, appuntamento con TEDx 2025

‘Radici’ è il tema del primo capitolo - che si svilupperà a Taranto - di un progetto più ampio, ‘GenerAzioni’, che toccherà anche Bari e Lecce

La teologia dal Mediterraneo: approdi critici e nuove rotte verso il farsi dell’umano

La scorsa settimana, nel salone delle scuderie dell’episcopio di Taranto, si è tenuto un incontro organizzato dal Centro culturale dello sviluppo Lazzati, guidato dall’on. Domenico Amalfitano e dall’Istituto superiore di Scienze religiose di Taranto, diretto da don Francesco Nigro. All’incontro ha partecipato un folto pubblico che si è messo in ascolto e dialogo con il […]

A San Giorgio jonico, la storia di Gennaro Giudetti

Sono storie di donne e bambini in fuga, ma è anche la storia di Gennaro Giudetti. L’incontro in programma a San Giorgio jonico sabato 20 settembre (inizio ore 19.30) nel teatro all’aperto “R. Leo”, si preannuncia ricco di emozioni e di racconti di triste attualità. Organizzato dall’Anspi di San Giorgio Ionico, oratorio San Giuseppe dal […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025