Il Talsano ritrova il ‘Renzino Paradiso’ per tornare alla vittoria

16 Nov 2021

di Paolo Arrivo

Assistere a una partita di calcio della categoria Promozione è fare un salto negli anni pre-Covid e pre-social. Quando i calciatori in erba giocavano a pallone per puro piacere, passando dalla strada ai campetti di terra battuta o in sintetico, seguiti settimanalmente dai loro parenti, amici e genitori. Supporter, quest’ultimi, fin troppo calorosi… Lì dove i più promettenti sognano di diventare campioni, quell’odore di terra, un mix di fatica e passione, finisce con l’impossessarsi di ogni spettatore. Anche di chi si trova allo stadio “Renzino Paradiso” al quartiere Tramontone. Un campo benedetto per il Talsano Taranto, che nell’ultimo match casalingo si era sbarazzato del Novoli per 4-1: la formazione biancoverde aveva dimostrato di essere un gruppo che gioca da squadra; che possiede tecnica ed individualità buone. L’ottima prestazione non è stata replicata a Tricase purtroppo. Inatteso il ko, a spezzare la striscia di quattro risultati positivi consecutivi, arrivato dopo il goal illusorio di Franco nei primissimi minuti di gioco. Era stato Bonaventura a pareggiare i conti su calcio di rigore; l’Atletico Tricase ha poi steso il Talsano grazie alla doppietta di D’Amico nella ripresa.

In classifica, a trazione salentina, nel girone B della Promozione (conduce il Gallipoli a quota 27 punti, seguito da Taurisano e Leverano), il Talsano è sceso al quarto posto. Gli uomini allenati da Giacomo Pettinicchio proveranno a riscattarsi questa domenica facendo ritorno allo stadio Renzino Paradiso. Avversario il Capo Di Leuca, che, al pari dei biancoverdi, avranno fame di vittoria. Se non maggiore, perché reduci dalla pesante sconfitta interna inflitta dalla capolista Gallipoli per 5-0. Per il Talsano l’imperativo categorico è non ripetere gli ultimi errori. Come quello che, domenica scorsa, ha causato il rigore. La squadra c’è e lo ha dimostrato nella seconda frazione di gioco creando diverse occasioni – mettere il turbo nella ripresa sembra essere una caratteristica della stessa formazione. Stavolta, però, è mancato il cinismo, la capacità di concretizzare facendo goal. Non la propensione a salire di ritmo alzando il livello di gioco. La sconfitta ad ogni modo, per ammissione dello stesso tecnico tarantino, fa sempre riflettere e crescere, guardando al breve e medio termine. Il cammino del Talsano in questo campionato è senz’altro positivo. Al netto dell’ultima prestazione, più sfortunata che sottotono: la legge del calcio vuole che chi attacca rischia, poi, di prendere goal. Contro Capo Di Leuca sarà fondamentale non ripetere gli errori. Non sottovalutare l’avversario che, sebbene si trovi in zona playout (al terzultimo posto, in coabitazione col Melendugno), potrebbe rendersi pericoloso. La società presieduta da Gianluigi Palmisano può mirare al salto di categoria, a fine stagione. Perché ha un grande allenatore. E un collettivo capace di regalare grandi soddisfazioni ai suoi fedeli tifosi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Nuova monografia sulla confraternita del Purgatorio di Grottaglie di Rosario Quaranta

Sarà presentata a Grottaglie domenica prossima 16 novembre, alle ore 19.30, nella Chiesa Madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, la monografia storica di Rosario Quaranta sulla Confraternita del Purgatorio, stampata in occasione dell’anno giubilare del 2000, in una nuova edizione ampiamente rinnovata nel testo e nelle immagini. L’iniziativa voluta dal priore Salvatore Ligorio nella […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025