Il Talsano ritrova il ‘Renzino Paradiso’ per tornare alla vittoria

16 Nov 2021

di Paolo Arrivo

Assistere a una partita di calcio della categoria Promozione è fare un salto negli anni pre-Covid e pre-social. Quando i calciatori in erba giocavano a pallone per puro piacere, passando dalla strada ai campetti di terra battuta o in sintetico, seguiti settimanalmente dai loro parenti, amici e genitori. Supporter, quest’ultimi, fin troppo calorosi… Lì dove i più promettenti sognano di diventare campioni, quell’odore di terra, un mix di fatica e passione, finisce con l’impossessarsi di ogni spettatore. Anche di chi si trova allo stadio “Renzino Paradiso” al quartiere Tramontone. Un campo benedetto per il Talsano Taranto, che nell’ultimo match casalingo si era sbarazzato del Novoli per 4-1: la formazione biancoverde aveva dimostrato di essere un gruppo che gioca da squadra; che possiede tecnica ed individualità buone. L’ottima prestazione non è stata replicata a Tricase purtroppo. Inatteso il ko, a spezzare la striscia di quattro risultati positivi consecutivi, arrivato dopo il goal illusorio di Franco nei primissimi minuti di gioco. Era stato Bonaventura a pareggiare i conti su calcio di rigore; l’Atletico Tricase ha poi steso il Talsano grazie alla doppietta di D’Amico nella ripresa.

In classifica, a trazione salentina, nel girone B della Promozione (conduce il Gallipoli a quota 27 punti, seguito da Taurisano e Leverano), il Talsano è sceso al quarto posto. Gli uomini allenati da Giacomo Pettinicchio proveranno a riscattarsi questa domenica facendo ritorno allo stadio Renzino Paradiso. Avversario il Capo Di Leuca, che, al pari dei biancoverdi, avranno fame di vittoria. Se non maggiore, perché reduci dalla pesante sconfitta interna inflitta dalla capolista Gallipoli per 5-0. Per il Talsano l’imperativo categorico è non ripetere gli ultimi errori. Come quello che, domenica scorsa, ha causato il rigore. La squadra c’è e lo ha dimostrato nella seconda frazione di gioco creando diverse occasioni – mettere il turbo nella ripresa sembra essere una caratteristica della stessa formazione. Stavolta, però, è mancato il cinismo, la capacità di concretizzare facendo goal. Non la propensione a salire di ritmo alzando il livello di gioco. La sconfitta ad ogni modo, per ammissione dello stesso tecnico tarantino, fa sempre riflettere e crescere, guardando al breve e medio termine. Il cammino del Talsano in questo campionato è senz’altro positivo. Al netto dell’ultima prestazione, più sfortunata che sottotono: la legge del calcio vuole che chi attacca rischia, poi, di prendere goal. Contro Capo Di Leuca sarà fondamentale non ripetere gli errori. Non sottovalutare l’avversario che, sebbene si trovi in zona playout (al terzultimo posto, in coabitazione col Melendugno), potrebbe rendersi pericoloso. La società presieduta da Gianluigi Palmisano può mirare al salto di categoria, a fine stagione. Perché ha un grande allenatore. E un collettivo capace di regalare grandi soddisfazioni ai suoi fedeli tifosi.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

‘Con loro come loro’ e ‘La speranza corrosiva’, con Gennaro Giudetti

A San Giorgio jonico, nell’ambito del progetto ‘Centodieci Agorà’ finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali

Riconoscimenti per i ‘sanitari amici’ nella festa dei Santi Medici

Nel corso del convegno medico “’Artrosi e osteoporosi… non ho l’età’, svoltosi domenica sera a Taranto nella chiesa dei Santi Medici a conclusione dei festeggiamenti parrocchiali, con la cerimonia de ‘Sanitario amico’ sono stati premiati alcuni professionisti sanitari che si sono distinti per interventi tempestivi e salvavita. I riconoscimenti assegnati a: dott.ssa Patrizia Ferruzzo (infermiera, […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025