Il Taranto ritrova nel pubblico la sua arma migliore

29 Nov 2021

di Paolo Arrivo

Prima il risultato, poi il bel gioco. Il Taranto che ha spezzato il break negativo tornando alla vittoria, dopo le due sconfitte consecutive inflitte in trasferta dall’Avellino e dal Monopoli, si è riscoperta squadra non solo determinata, ma anche cinica. Perché col Catania è stato capace di capitalizzare le non molte occasioni da goal prodotte in ben novantotto minuti di gioco. Quella vittoria strappata all’ultimo respiro ha fatto esplodere di gioia lo stadio Erasmo Iacovone, domenica scorsa, riaccendendo l’entusiasmo in riva allo Jonio. L’obiettivo adesso è crescere ancora. Confermarsi, in primo luogo: ribadiamo che agli uomini allenati da Giuseppe Laterza non si può rimproverare proprio nulla, per quanto stanno dimostrando in questa stagione, al netto di qualche piccolo e fisiologico passaggio a vuoto. La tifoseria lamenta l’assenza di un attaccante di peso. Ovvero del cosiddetto bomber. Però, sebbene non abbiano nell’attacco il loro reparto migliore, contro il Catania gli ionici sono stati capaci di realizzare di tre goal. La difesa funziona sempre a dovere – i siculi, bravissimi e sfortunati, a dire il vero (non avrebbero rubato nulla se non fossero tornati dal capoluogo ionico a mani vuote), l’hanno bucata con una rete rocambolesca e con un calcio di rigore. L’imperativo da ripetere come un mantra è continuare a pensare alla sopravvivenza nella categoria. Ma, a questo punto, non si può sottovalutare la qualità del roster: come ha dichiarato l’ex tecnico Michele Cazzarò, che continua a seguire e a scommettere sugli ionici, il Taranto ha giocatori di spessore, a cominciare da capitan Marsili. Che viene riconosciuto come leader, trascinatore, dentro il campo e non solo.

Nel prossimo turno, nel posticipo di lunedì sera (diretta Rai Sport), i rossoblu dovranno vedersela con la Juve Stabia in trasferta. Una formazione da temere. Tanto che, nella 15esima giornata, ha conquistato il pari sul campo del forte Catanzaro. Il Taranto farà del suo meglio per non arrestare la propria corsa. L’auspicio è che, a prescindere dall’esito del match, possa poi ritrovare i quasi cinquemila spettatori che lo hanno letteralmente sospinto all’ultima vittoria: credendoci fino in fondo, gli stessi avevano previsto il goal, prima che il capitano battesse il corner, nell’azione risolutiva. Magie che emozionano e fanno tanto bene al cuore. Immagini da rivedere ancora. Considerando che le gioie e le delusioni si alternano nel mezzo di un lungo cammino. Si compensano, in qualche modo: alla sconfitta immeritata subita sul campo dell’Avellino ha fatto seguito il successo, forse immeritato, sul Catania per 3-2. Quella non è stata una partita qualsiasi. Per i motivi che conosciamo tutti, risalenti al 9 giugno 2002… Ebbene, quell’incontro speciale può essere preso a modello per il prosieguo della stagione: va preservato lo spirito battagliero, l’alta motivazione, anche la capacità di reagire, perché si possa fare di ogni partita un capolavoro.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Nuova monografia sulla confraternita del Purgatorio di Grottaglie di Rosario Quaranta

Sarà presentata a Grottaglie domenica prossima 16 novembre, alle ore 19.30, nella Chiesa Madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, la monografia storica di Rosario Quaranta sulla Confraternita del Purgatorio, stampata in occasione dell’anno giubilare del 2000, in una nuova edizione ampiamente rinnovata nel testo e nelle immagini. L’iniziativa voluta dal priore Salvatore Ligorio nella […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025