Utopia, la Mostra del cinema di Taranto per ripartire da dove ci eravamo lasciati

06 Dic 2021

Quest’edizione sarà totalmente digitale e gratuita. Quindici film in gara, provenienti da ogni parte del mondo. La kermesse, che è già in corso, si concluderà il 5 dicembre

 

Si riparte da dove si è stati costretti ad interrompere a causa del Covid19. Dopo un anno di stop, torna, recuperando il tema del 2020, Utopia, la Mostra del cinema di Taranto. Un’edizione in versione totalmente digitale e gratuita. Sono quindici i film in gara, provenienti da ogni parte del mondo. Queste le pellicole selezionate per vincere titolo e premio in denaro, visibili su www.mostracinemataranto.com e www.levantefilmfest.com: “Un voto all’italiana” di Paolo Sassanelli, “San Cipriano Road” di Lea Schlude, “A Vif” di Felicien Pinot, “Uva” di Roberto Moretto, “Il cammino di Taras” di Michele A.Tironi, “Mother Fortress” di Maria L. Forenza, “Kolossal” di Antonio Andrisani, “Il mio cinema” di Kazuya Ashizawa, “Tina Pica” di Daniele Ceccarini, “Aquarium” di Lorenzo Puntoni, “Memory, mask and machine in the theatre of Robert Lapage” di Annamaria Monteverdi, “Il regalo di Alice” di Gabriele Marino, “Le Petit” di Lorenzo Bianchi, “Il Natale di Greta” di Lorenzo Trane, “Six” di Anar Asimov. La kermesse è già in corso e si concluderà il 5 dicembre.

 

Oltre i film, tre workshop su produzione, recitazione e regia, una conferenza e una rassegna. L’organizzazione, a cura di Levante International Film Festival-Mostra del Cinema di Taranto, ha pensato di raccogliere il pubblico attraverso il web e renderlo protagonista diretto. Infatti gli utenti avranno la possibilità di votare i film in gara e la loro valutazione sarà sommata a quella della giuria di esperti, composta da Corrado Azzollini, giornalista e produttore, dagli attori Azzurra Martino e Ignazio Oliva, dallo scenografo Gaetano Russo e dal regista Habib Mestiri. «Ci rimettiamo in marcia- dice Mimmo Mongelli, direttore artistico della Mostra – anche se un overture di questa edizione c’era già stata la scorsa estate in presenza con “Medioevo Prossimo Venturo” che avevamo organizzato sul mar Piccolo. L’essere online non vuole essere una diminutio rispetto ad un festival in presenza, ma una modalità per arrivare a più gente possibile e rendere quanto più fruibili le opere. Ci saranno registi provenienti da Ucraina, Francia, Giappone ma pur guardando al mondo, la kermesse mantiene l’epicentro su Taranto, sul territorio. Ci tengo a dirlo perché il nostro interesse è anche la promozione del territorio attraverso il cinema». E la scelta del tema? «L’atto finale, la conclusione di un percorso che abbiamo fatto già dal 2016 con un’edizione in cui abbiamo parlato dell’identità e una della metamorfosi. Stavolta a guidarci è un filosofo, un noto studioso e docente universitario, Valerio Meattini, che ci chiamerà del significato e del senso da attribuire a questa parola». Durante l’ultima giornata si terrà la rassegna “Frammenti di Utopia da Alexsandr Sokurov” a cura di Roberto Gambacorta, responsabile per il Centro Sperimentale di Cinematografia della produzione di numerosi filmati didattici e di documentazione sul patrimonio culturale. Molto interessanti anche i workshop. Quello del 2 dicembre ha riguardato la produzione cinematografica, resa ancora più complessa in questo momento storico, a causa del Covid19. Corrado Azzolini ha spiegato come si crea, finanzia, realizza e distribuisce un film se si è produttori indipendenti. Habib Mestiri, regista, il prossimo 4 dicembre invece, in un altro approfondimento tematico, spiegherà come fare a girare cinema d’autore in emergenza, a basso costo e senza protagonisti. Venerdì 3 spazio agli attori: Ignazio Oliva racconterà come si prepara e costruisce un personaggio dalla fase teorica alla pratica fino all’atto finale, davanti alla macchina da presa.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025