La lezione della pandemia

Il rovescio della medaglia di queste pretese è il fallimento, globale e unitario, delle politiche liberiste, populiste e sovraniste. In un tempo e in un mondo sempre più interconnesso la strada da intraprendere non è quella delle privatizzazioni, delle chiusure e dei nazionalismi, che non salveranno nessuno, neanche i più ricchi e più armati, ma della collaborazione e dell’integrazione globale, con la costruzione di organismi mondiali globali e pubblici, che siano in grado di garantire l’uguaglianza planetaria nel godimento del diritto alla salute per tutti gli uomini.

21 Feb 2022

di Emanuele Carrieri

Giambattista Vico, filosofo, storico e giurista napoletano, nella premessa all’edizione del 1730 di Principi di scienza nuova, scriveva “… sembravano traversie ed erano in fatti opportunità …”. Solamente ragionando si può capire una determinata realtà e volgerla, se possibile, a proprio vantaggio. Questa attitudine dell’uomo è ciò che lo distingue dagli animali: questi ultimi si adattano all’ambiente mentre l’uomo trasforma l’ambiente per migliorare la qualità della sua vita. Fine ultimo della scienza è l’esigenza di capire il mondo e la realtà e questa esigenza ha permesso all’uomo, durante i secoli, di modificare le sue condizioni di vita. Che insegna la pandemia globale? E perché è globale? Perché ha interessato tutto il pianeta e la sua globalità ha mostrato l’interconnessione, l’interdipendenza e l’integrazione del mondo attuale. In più, la pandemia ha evidenziato il suo essere un “effetto collaterale” dei cambiamenti climatici, delle deforestazioni, degli allevamenti e delle coltivazioni intensive. Alla luce di ciò, la pandemia ha svelato le fragilità dell’umanità e il fatto che abbiamo una sola Terra e che abbiamo un destino comune. Ora più che mai, siamo a un punto critico e decisivo. Papa Bergoglio ha espresso con chiarezza questo concetto evidenziando la folle pretesa di voler “vivere da sani in un pianeta malato”. È necessario uscire da tale follia, che nasce dal fatto che abbiamo inquinato terra, acqua e aria, supponendo di poter disporre di risorse naturali illimitate. Gli stravolgimenti operati dall’uomo fanno emergere una sorta di incompatibilità con le condizioni della vita sul pianeta. Non si può più inquinare come fatto finora, illudendosi di non pagarne il prezzo. In questa prospettiva, il bilancio della pandemia da covid, con il suo tragico carico di morti, costituisce un anticipo di ciò che si fronteggerà non modificando registro. Non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire: da anni, gli scienziati segnalano i rischi irreversibili cui si sta andando incontro. Ma se questa previsione è stata fatta per tempo, tuttavia, a livello globale, non si è ancora fatto nulla per difendere le condizioni della vita sul pianeta. La pandemia ha evidenziato il ruolo strategico e fondamentale della sfera pubblica, dello Stato e della stessa sanità pubblica. In più la pandemia globale non ha trovato di fronte a sé strutture altrettanto globali in grado di adottare una comune strategia per combattere la diffusione del virus. Ogni paese è andato per la sua strada: perfino i paesi dell’Ue si sono mossi in ordine sparso, ignorando quanto previsto dai trattati costituenti, che sono rimasti lettera morta. È il carattere globale e unitario che esige delle risposte altrettanto globali e unitarie. Chi può dare delle risposte globali e unitarie? Solo una sanità pubblica, altrettanto globale e unitaria. Ciò è emerso specie se si considera come tutti, inclusi gli ultra anti-statalisti liberisti, hanno preteso dallo Stato di tutto e di più. Il rovescio della medaglia di queste pretese è il fallimento, globale e unitario, delle politiche liberiste, populiste e sovraniste. In un tempo e in un mondo sempre più interconnesso la strada da intraprendere non è quella delle privatizzazioni, delle chiusure e dei nazionalismi, che non salveranno nessuno, neanche i più ricchi e più armati, ma della collaborazione e dell’integrazione globale, con la costruzione di organismi mondiali globali e pubblici, che siano in grado di garantire l’uguaglianza planetaria nel godimento del diritto alla salute per tutti gli uomini. Sulla terra ci sono otto miliardi di persone e il pianeta non appartiene più a questo o a quello stato ma è di tutti gli uomini. “Ciò che riguarda tutti deve essere trattato e approvato da tutti”: è un principio del diritto romano. Tale principio va affermato a livello planetario, prendendo atto che gli organismi internazionali non sono stati all’altezza di questa sfida globale e planetaria. È una sfida che va colta e che va fatta propria, rivendicando la necessità di tutelare una sanità pubblica come la sola in grado di garantire a tutti l’uguaglianza nel godimento del diritto alla salute per tutti. Ciò che riguarda tutti deve essere trattato e approvato da tutti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Come il lupo di alta montagna

Che la mattanza nella Striscia di Gaza diventerà uno spartiacque della storia è chiaro a tutti, o quasi. C’era un mondo prima, ci sarà un altro mondo poi. La strage, le sue giustificazioni, la complicità dei governi alleati e non, sono tali che non si potrà voltare pagina e tornare al corso delle cose come […]

Amnesty: “Dal rapporto Onu, ulteriore conferma che a Gaza è un genocidio”

“Mentre le autorità e le forze israeliane intensificano la loro brutale campagna di distruzione, in particolare a Gaza City, il severo rapporto della Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite fornisce un’ulteriore conferma di quanto Amnesty International e altre organizzazioni affermano da mesi: le autorità e le forze israeliane hanno commesso e stanno continuando a […]

Luci e ombre nel cielo sopra Varsavia

Cosa è davvero successo nei cieli della Polonia parecchi giorni fa? Un attacco, un incidente o una azione sotto falsa bandiera? Non è facile rispondere perché ogni ipotesi ha, nel suo interno, luci e ombre. Per ora c’è una sola certezza, manifestata dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “Al di là del contenuto, della portata […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025