Arriva la serie Rai-Palomar “Studio Battaglia” diretta da Simone Spada

15 Mar 2022

di Serio Perugini

Da oggi martedì 15 marzo, per 4 prime serate su Rai Uno (8 episodi in tutto), andrà in onda la nuova serie Palomar con Tempesta e Rai Fiction: “Studio Battaglia”, un racconto a forte impronta femminile diretto da Simone Spada (al cinema “Hotel Gagarin”, in tv “Rocco Schiavone”) e scritto da Lisa Nur Sultan. La serie è l’adattamento del legal drama britannico “The Split” targato Bbc.

La storia. Milano oggi, Anna Battaglia è un brillante avvocato divorzista, che vive la professione con umanità e rettitudine; ha da poco lasciato lo studio di famiglia, appunto lo Studio Battaglia – condiviso con la madre Marina, donna determinata e risoluta, e la volubile sorella Nina – per rafforzare le fila dell’influente Studio Zander…

Non solo legal drama. “Studio Battaglia” accanto al racconto dei casi legali, temi complessi che ruotano attorno alla coppia e alle sue fratture, esplora anche i sentieri del family drama, il racconto delle sfumature del sentimento e delle dinamiche familiari come il dialogo genitori-figli o il confronto tra sorelle, non risparmiando affondi sul rischio di figure materne ingombranti e paterne latitanti.

Visionando in anteprima i due episodi iniziali, possiamo affermare che “Studio Battaglia” è una serie che possiede di certo ritmo, compattezza e dinamica. Funziona bene in particolare la regia di Simone Spada, che pedina con interesse crescente le storie delle protagoniste e al contempo restituisce uno sguardo affascinante su Milano. A imprimere forza al racconto è il cast tutto, tra cui spiccano Barbora Bobulova, Lunetta Savino, Thomas Trabacchi e Giorgio Marchesi.

Nello specifico della tematica portante, la serie si occupa sì di separazione, di divorzio, ma non con un approccio divisivo o conflittuale;la cifra del racconto è la giustizia, lo sguardo etico-deontologico, introducendo soprattutto la prospettiva femminile e una maggiore attenzione alla condizione della donna. È quanto emerge soprattutto dal profilo di Anna Battaglia/Bobulova, che si muove con chiara umanità, equità e responsabilità. Buona dunque la prima di “Studio Battaglia”, attendiamo le prossime puntate per tracciarne un bilancio.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Domenica 5 ottobre, all'Orfeo, appuntamento con TEDx 2025

‘Radici’ è il tema del primo capitolo - che si svilupperà a Taranto - di un progetto più ampio, ‘GenerAzioni’, che toccherà anche Bari e Lecce

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale. È un percorso pensato per giovani e ragazzi alla scoperta dei risvolti esistenziali […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
02 Ott 2025