Otium

Ottava edizione del Mysterium: un “Festival di pace”

17 Mar 2022

di Elena Modio

Presentata nel Salone dei vescovi del Palazzo arcivescovile, l’ottava edizione del Mysterium Festival che avrà luogo a Taranto dal 24 marzo al 17 aprile.

Erano presenti l’arcivescovo Santoro; il direttore artistico dell’Orchestra della Magna Grecia, maestro Piero Romano; il presidente del comitato scientifico, dott. Donato Fusillo; il direttore artistico, maestro Pierfranco Semeraro e mons. Emanuele Ferro.

Il maestro Piero Romano ha sottolineato come questa edizione del Mysterium Festival voglia lanciare un messaggio di pace e fratellanza. In particolare lo farà con un’istallazione multidisciplinare del Giovedì santo che sarà realizzata in largo Fuggetti, a Taranto vecchia, curata dalla testata Nuovo Dialogo e dall’oratorio di San Giuseppe, il cui tema sarà il dialogo tra i popoli e tra le religioni per ritrovare la pace.

Sempre di grande livello il programma offerto grazie alla collaborazione tra istituzioni e sponsor privati, e che si declinerà in tutte le parrocchie della città di Taranto per ritrovare la condivisione nel sacro momento della Pasqua.

Mons. Filippo Santoro ha proposto la sua riflessione sui tre cerchi concentrici per vivere bene la Settimana Santa: quello della Liturgia, delle celebrazioni a cui partecipano tutti i fedeli; quindi il cerchio dei Riti, delle processioni, che tornano quest’anno dopo tanta attesa e che sono il simbolo della religiosità popolare, della condivisione del dolore, del dramma particolarmente presente quest’anno a causa della guerra e della speranza; terzo cerchio è il Mysterium Festival, che raggiunge tante persone attraverso la cultura, la musica, il teatro, che danno una rappresentazione plastica della vita e offrono una risposta sempre connessa con il mistero della redenzione, della passione, morte e resurrezione del Signore.

Mons. Santoro con la scarcella della pace

Il Mysterium festival, ha detto l’arcivescovo Santoro, è un’opportunità di dialogo tra la cultura e la città.

Grazie al contributo dell’associazione dei panificatori tarantini, a tutti bambini, durante il Festival, sarà fatto dono del tipico dolce “povero” della tradizione pasquale tarantina, la scarcella, a forma di pupa o di colomba come quella ricevuta da mons. Filippo Santoro che l’ha presentata come “scarcella della pace”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025