Ecclesia

The Economy of Francesco:
aperte anche a Taranto le iscrizioni

21 Mar 2022

L’evento si terrà dal 22 al 24 settembre, in presenza, ad Assisi: il Papa ha più volte invitato i giovani a lasciar emergere le loro idee e i loro sogni, per un cambiamento radicale dell’economia

 

Sono già centinaia da oltre 70 Paesi del mondo le richieste per partecipare a “The Economy of Francesco”, che si terrà dal 22 al 24 settembre, in presenza, ad Assisi: un evento fortemente voluto da Papa Francesco che più volte ha invitato i giovani a lasciar emergere le loro idee e i loro sogni, per un cambiamento radicale dell’economia. “Voi non siete il futuro: siete il presente”, aveva detto il Santo Padre, sottolineando come il pianeta avesse e abbia tuttora bisogno del coraggio dei giovani. Il vescovo di Assisi, mons. Domenico Sorrentino, in qualità di presidente del Comitato promotore, ha sottolineato in più occasioni la necessità di un cambiamento economico radicale. “Il Covid prima – ha spiegato – ed ora la tragedia della guerra in Ucraina, come del resto in altre parti del mondo, ci dimostrano che il nostro sistema è sbagliato. Solo costruendo un’economia di condivisione, più attenta all’uomo che al denaro si pongono le basi per costruire un mondo che sia meno squilibrato e meno esposto a tensioni, conflitti e guerre”. Ora, dopo due anni di iniziative online e parzialmente in presenza, finalmente “The Economy of Francesco” si terrà ad Assisi per permettere ai giovani imprenditori, economisti e change-makers di confrontarsi e fare una sintesi del lavoro portato avanti in questi anni. Le iscrizioni, da fare sul sito web, sono aperte fino al prossimo 31 marzo. “Grazie a San Francesco e al Santo Padre è nato un movimento mondiale di giovani che rappresentano già una forza di pensiero e prassi economiche: ci ha stupito, per qualità e quantità, la loro partecipazione in questi mesi”, le parole di Luigino Bruni, ordinario di Economia politica e Storia del pensiero economico all’Università Lumsa e direttore scientifico dell’evento. “Economy of Francesco è nata in questi due anni di pandemia”, aggiunge Bruni: “La sua stessa origine è stata segnata dal Covid tanto da doverlo rinviare. Ed ora la guerra, a dire che è proprio per queste sfide dell’umanità che c’è bisogno di una nuova economia, sostenibile per il pianeta, per i rapporti umani, per la giustizia. I giovani non vogliono fuggire e chiudersi in sé stessi, ma impegnarsi per il bene comune vero”. “The Economy of Francesco” è nata a seguito dell’invito che Papa Francesco ha inviato il primo maggio 2019 a economisti, imprenditori ed imprenditrici under 35 del mondo. Nei due anni precedenti dai cinque continenti sono stati coinvolti decine di migliaia di giovani provenienti da 120 Paesi, principalmente da Italia, Brasile, Usa, Argentina, Spagna, Portogallo, Francia, Messico, Germania e Regno Unito. Tutte le informazioni e le novità sono disponibili sul sito web e i canali social ufficiali dell’evento: FacebookInstagram, Twitter, YouTube e Flickr.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Per la terza edizione del premio ‘Angeli Custodi’ serata di festa e di fede ai Tamburi

Alla vigilia della festa degli Angeli Custodi è tornato per il terzo anno consecutivo il premio ‘Angeli Custodi’ organizzato dall’omonima parrocchia del quartiere Tamburi, per ringraziare le persone che più sono state al fianco di questa piccola e operosa comunità. Ospite della serata è stato l’arcivescovo mons. Ciro Miniero, che ha accettato l’invito alla cerimonia […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]
Hic et Nunc

Madonna del Rosario, le iniziative a Faggiano

A Faggiano si celebra la Madonna del Rosario a cura della parrocchia guidata da don Francesco Santoro e della confraternita che le è intitolata (priore, Davide Cardea). Questo è il programma: Sabato 4, alle ore 18.30 santa messa e alle ore 20, offerta dei mostaccioli in onore di San Francesco. Domenica 5, sante messe alle […]

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Media
02 Ott 2025