Ecclesia

The Economy of Francesco:
aperte anche a Taranto le iscrizioni

21 Mar 2022

L’evento si terrà dal 22 al 24 settembre, in presenza, ad Assisi: il Papa ha più volte invitato i giovani a lasciar emergere le loro idee e i loro sogni, per un cambiamento radicale dell’economia

 

Sono già centinaia da oltre 70 Paesi del mondo le richieste per partecipare a “The Economy of Francesco”, che si terrà dal 22 al 24 settembre, in presenza, ad Assisi: un evento fortemente voluto da Papa Francesco che più volte ha invitato i giovani a lasciar emergere le loro idee e i loro sogni, per un cambiamento radicale dell’economia. “Voi non siete il futuro: siete il presente”, aveva detto il Santo Padre, sottolineando come il pianeta avesse e abbia tuttora bisogno del coraggio dei giovani. Il vescovo di Assisi, mons. Domenico Sorrentino, in qualità di presidente del Comitato promotore, ha sottolineato in più occasioni la necessità di un cambiamento economico radicale. “Il Covid prima – ha spiegato – ed ora la tragedia della guerra in Ucraina, come del resto in altre parti del mondo, ci dimostrano che il nostro sistema è sbagliato. Solo costruendo un’economia di condivisione, più attenta all’uomo che al denaro si pongono le basi per costruire un mondo che sia meno squilibrato e meno esposto a tensioni, conflitti e guerre”. Ora, dopo due anni di iniziative online e parzialmente in presenza, finalmente “The Economy of Francesco” si terrà ad Assisi per permettere ai giovani imprenditori, economisti e change-makers di confrontarsi e fare una sintesi del lavoro portato avanti in questi anni. Le iscrizioni, da fare sul sito web, sono aperte fino al prossimo 31 marzo. “Grazie a San Francesco e al Santo Padre è nato un movimento mondiale di giovani che rappresentano già una forza di pensiero e prassi economiche: ci ha stupito, per qualità e quantità, la loro partecipazione in questi mesi”, le parole di Luigino Bruni, ordinario di Economia politica e Storia del pensiero economico all’Università Lumsa e direttore scientifico dell’evento. “Economy of Francesco è nata in questi due anni di pandemia”, aggiunge Bruni: “La sua stessa origine è stata segnata dal Covid tanto da doverlo rinviare. Ed ora la guerra, a dire che è proprio per queste sfide dell’umanità che c’è bisogno di una nuova economia, sostenibile per il pianeta, per i rapporti umani, per la giustizia. I giovani non vogliono fuggire e chiudersi in sé stessi, ma impegnarsi per il bene comune vero”. “The Economy of Francesco” è nata a seguito dell’invito che Papa Francesco ha inviato il primo maggio 2019 a economisti, imprenditori ed imprenditrici under 35 del mondo. Nei due anni precedenti dai cinque continenti sono stati coinvolti decine di migliaia di giovani provenienti da 120 Paesi, principalmente da Italia, Brasile, Usa, Argentina, Spagna, Portogallo, Francia, Messico, Germania e Regno Unito. Tutte le informazioni e le novità sono disponibili sul sito web e i canali social ufficiali dell’evento: FacebookInstagram, Twitter, YouTube e Flickr.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
17 Nov 2025