Ecclesia

Cei: orientamenti per la Settimana Santa e fine stato d’emergenza

Il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19 offre la possibilità di una prudente ripresa. In seguito allo scambio di comunicazioni tra Conferenza episcopale italiana

cei
26 Mar 2022

“Il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell’epidemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza (cfr DL 24 marzo 2022, n.24), offre la possibilità di una prudente ripresa. In seguito allo scambio di comunicazioni tra Conferenza episcopale italiana e Governo italiano, con decorrenza 1° aprile 2022 è stabilita l’abrogazione del Protocollo del 7 maggio 2020 per le celebrazioni con il popolo”. Lo precisa una lettera della Presidenza della Cei. Tuttavia, la situazione sollecita tutti a “un senso di responsabilità e rispetto di attenzioni e comportamenti per limitare la diffusione del virus”. La Cei offre alcuni consigli e suggerimenti. Obbligo di mascherine: il DL 24/2022 proroga fino al 30 aprile l’obbligo di indossare le mascherine negli ambienti al chiuso, “pertanto nei luoghi di culto al chiuso si acceda sempre indossando la mascherina”; distanziamento, non è obbligatorio rispettare la distanza interpersonale di un metro, “pertanto si predisponga quanto necessario e opportuno per evitare assembramenti specialmente all’ingresso, all’uscita e tra le persone che, eventualmente, seguono le celebrazioni in piedi”; igienizzazione: “si continui a osservare l’indicazione di igienizzare le mani all’ingresso dei luoghi di culto”; acquasantiere: “si continui a tenerle vuote”; scambio di pace: “è opportuno continuare a volgere i propri occhi per intercettare quelli del vicino e accennare un inchino, evitando la stretta di mano o l’abbraccio”; distribuzione dell’Eucaristia: “i Ministri continueranno a indossare la mascherina e a igienizzare le mani prima di distribuire l’Eucaristia preferibilmente nella mano”; sintomi influenzali: “non partecipi alle celebrazioni chi ha sintomi influenzali e chi è sottoposto a isolamento perché positivo al Covid-19”; igiene ambienti: “si abbia cura di favorire il ricambio dell’aria sempre, specie prima e dopo le celebrazioni. Durante le stesse è necessario lasciare aperta o almeno socchiusa qualche porta e/o finestra. I luoghi sacri, comprese le sagrestie, siano igienizzati periodicamente mediante pulizia delle superfici con idonei detergenti”; processioni: è possibile riprendere la pratica delle processioni”. Nella considerazione delle varie situazioni e consuetudini locali “si potranno adottare indicazioni particolari. Il discernimento degli Ordinari potrà favorire una valutazione attenta della realtà e orientare le scelte”.

Quanto agli orientamenti per la Settimana Santa, “si esortino i fedeli alla partecipazione in presenza alle celebrazioni liturgiche limitando la ripresa in streaming delle celebrazioni e l’uso dei social media per la partecipazione alle stesse”. A tal riguardo si segnala che i media della Cei – Tv2000 e Circuito radiofonico InBlu – trasmetteranno tutte le celebrazioni presiedute dal Santo Padre. Nello specifico, si offrono i seguenti orientamenti: “la Domenica delle Palme, la Commemorazione dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme sia celebrata come previsto dal Messale Romano. Si presti però attenzione che i ministri e i fedeli tengano nelle mani il ramo d’ulivo o di palma portato con sé, evitando consegne o scambi di rami”; “il Giovedì Santo, nella Messa vespertina della “Cena del Signore”, per il rito della lavanda dei piedi ci si attenga a quanto prescritto ai nn. 10-11 del Messale Romano (p.138). Qualora si scelga di svolgere il rito della lavanda dei piedi si consiglia di sanificare le mani ogni volta e indossare la mascherina”; “il Venerdì Santo, tenuto conto dell’indicazione del Messale Romano (‘In caso di grave necessità pubblica, l’Ordinario del luogo può permettere o stabilire che si aggiunga una speciale intenzione’, n. 12), il Vescovo introduca nella preghiera universale un’intenzione ‘per quanti soffrono a causa della guerra’. L’atto di adorazione della Croce, evitando il bacio, avverrà secondo quanto prescritto ai nn. 18-19, del Messale Romano (p. 157)”; “la Veglia pasquale potrà essere celebrata in tutte le sue parti come previsto dal rito”. Gli orientamenti sono estesi a seminari, collegi sacerdotali, monasteri e comunità religiose.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025