Sport

Ciclismo, Giro dell’Arcobaleno e Granfondo dei Mondiali del 76: il gran ritorno

28 Mar 2022

di Paolo Arrivo

Con la ‘classicissima’ Milano–Sanremo ha preso il via la stagione del ciclismo su strada nella Penisola. Tra gli amatori, in Puglia, il primo evento di rilievo è la 16esima Granfondo dei Mondiali del 76, gara inaugurale della nuova edizione del “Giro dell’Arcobaleno” – la GF Castelli e Torri di Carovigno, non più disputata, è rinviata a data da destinarsi. Un appuntamento che si rinnova dopo il periodo più buio governato dalla pandemia. E particolarmente atteso dai corridori, i quali saranno impegnati su un circuito impegnativo di 34 chilometri, da ripetere più volte (3 per la mediofondo, 4 per la granfondo), con partenza e arrivo ad Ostuni. Alla gara prenderanno parte anche atleti della provincia ionica. La città dei due mari è rappresentata dalla Taranto Sportiva e dalla Upj del professor Franco Scotti. La macchina organizzativa è pronta, affidata al Bici club Ostuni, società nata proprio nell’anno in cui nella città bianca si tennero i campionati mondiali di ciclismo. La granfondo rievoca quell’evento storico preservandone le caratteristiche. La difficoltà della corsa è attestata dal dislivello altimetrico (salita della Panoramica e continui “mangia e bevi” tra Ostuni, Fasano e Cisternino), nonché dal periodo in cui la stessa trova collocazione: ad inizio stagione, i corridori l’affronteranno lontano dalla loro miglior condizione, che si raggiunge attraverso le competizioni.

L’edizione scorsa (2019) era stata vinta dall’ex professionista Michele Laddomada. Mentre Ciro Greco, il trionfatore delle ultime sei edizioni di “Cicloamatur”, altro campionato regionale prossimo alla ripartenza, aveva fatto suo il percorso medio; tra le donne si affermò Caterina Bello la quale, dopo un anno e mezzo, è tornata alle corse. Appuntamento a domenica prossima tre aprile. Le iscrizioni saranno aperte fino al 31 marzo su Icron. L’auspicio per i corridori è che sia una bella mattinata sportiva, da vivere all’insegna della gestione della fatica, in condizioni di sicurezza, nel tepore della primavera.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025