Sport

Ciclismo, Giro dell’Arcobaleno e Granfondo dei Mondiali del 76: il gran ritorno

28 Mar 2022

di Paolo Arrivo

Con la ‘classicissima’ Milano–Sanremo ha preso il via la stagione del ciclismo su strada nella Penisola. Tra gli amatori, in Puglia, il primo evento di rilievo è la 16esima Granfondo dei Mondiali del 76, gara inaugurale della nuova edizione del “Giro dell’Arcobaleno” – la GF Castelli e Torri di Carovigno, non più disputata, è rinviata a data da destinarsi. Un appuntamento che si rinnova dopo il periodo più buio governato dalla pandemia. E particolarmente atteso dai corridori, i quali saranno impegnati su un circuito impegnativo di 34 chilometri, da ripetere più volte (3 per la mediofondo, 4 per la granfondo), con partenza e arrivo ad Ostuni. Alla gara prenderanno parte anche atleti della provincia ionica. La città dei due mari è rappresentata dalla Taranto Sportiva e dalla Upj del professor Franco Scotti. La macchina organizzativa è pronta, affidata al Bici club Ostuni, società nata proprio nell’anno in cui nella città bianca si tennero i campionati mondiali di ciclismo. La granfondo rievoca quell’evento storico preservandone le caratteristiche. La difficoltà della corsa è attestata dal dislivello altimetrico (salita della Panoramica e continui “mangia e bevi” tra Ostuni, Fasano e Cisternino), nonché dal periodo in cui la stessa trova collocazione: ad inizio stagione, i corridori l’affronteranno lontano dalla loro miglior condizione, che si raggiunge attraverso le competizioni.

L’edizione scorsa (2019) era stata vinta dall’ex professionista Michele Laddomada. Mentre Ciro Greco, il trionfatore delle ultime sei edizioni di “Cicloamatur”, altro campionato regionale prossimo alla ripartenza, aveva fatto suo il percorso medio; tra le donne si affermò Caterina Bello la quale, dopo un anno e mezzo, è tornata alle corse. Appuntamento a domenica prossima tre aprile. Le iscrizioni saranno aperte fino al 31 marzo su Icron. L’auspicio per i corridori è che sia una bella mattinata sportiva, da vivere all’insegna della gestione della fatica, in condizioni di sicurezza, nel tepore della primavera.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025