Otium

Mysterium Festival: lunedì 28 sera al Carmine, martedì 29 nella chiesa Santa Lucia

28 Mar 2022

Centralità dei Riti e la musica come strumento di pace

Dopo l’avvio dell’ottava edizione del Mysterium Festival, giovedì sera nella Concattedrale Gran Madre di Dio, con “Misa a Buenos Aires” di Martìn Palmeri, doppio appuntamento all’interno della rassegna con “Simboli e Misteri”. Musiche di Gustav Mahler e Wolfgang Amadeus Mozart in programma lunedì 28 alle 20 nella chiesa del Carmine e martedì 29, sempre alle 20, nella chiesa di Santa Lucia. Insieme l’Orchestra della Magna Grecia e il L.A. Chorus diretti dal Maestro Antonio Magarelli. Fra gli altri, Nico Franchini (tenore), Rocco Cavalluzzi (basso), Sara Intagliata (soprano) e Antonella Colaianni (contralto).

 

«Il Mysterium Festival – dichiara l’arcivescovo, Monsignor Filippo Santoro – conferma la centralità dei Riti, per vivere al meglio la Settimana Santa: lo faremo attraverso la liturgia, a cui partecipano i fedeli; i Riti e le Processioni, che pongono al centro la religiosità popolare; e, naturalmente, con il “Mysterium”, che, come noto, interessa un pubblico vasto con eventi di cultura, musica e teatro. Come indicato da Papa Francesco, quest’anno rivolgeremo anche una preghiera alle vittime della guerra in Ucraina, invocando un “Cessate il fuoco!” affinché ovunque torni al più presto la pace».

«Il concetto che vogliamo lanciare in questa edizione del Mysterium – dichiara il maestro Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra Magna Grecia – è quello del continuare a lavorare alla pace con gli strumenti dei quali disponiamo: dialogo, condivisione, emozione; la musica stessa è uno straordinario strumento di pace; nel corso della rassegna declineremo il sacro in vari stili e generi, da “Misa Criolla” di Ramirez, ad eventi con musiche di  Mahler , per finire con Nona sinfonia di Beethoven che chiuderà il Mysterium; tanti gli artisti presenti, da Simone Cristicchi ad Anna Ferruzzo, Maria Grazia Annesi a Daniela Delle Grottaglie per itinerari storici e tematici nel MArTA, con incursioni artistiche ed eventi nei quartieri cittadini; e, ancora, Tessere d’arte e Mysterium film».

La direzione artistica del Mysterium Festival è del maestro Pierfranco Semeraro. La rassegna di eventi di fede, arte, storia, tradizione e cultura è promossa dall’Arcidiocesi di Taranto, insieme con l’Orchestra della Magna Grecia, il L.A. Chorus, il Comune di Taranto, la Regione Puglia, il Ministero della Cultura e Le Corti di Taras, con la collaborazione con “Fondazione Puglia”, “Programma Sviluppo”, “BCC San Marzano di San Giuseppe”, “Comes”, “Chemipul”, “Fondazione Taranto e la Magna Grecia”.

Info: Orchestra della Magna Grecia, via Giovinazzi 28 (392.9199935). Richiesti: green pass, documento d’identità e mascherina Ffp2.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

L’eredità di Francesco: l’equilibrio della Chiesa nella metafora della bici

Come un goal subìto dopo pochi secondi di gioco. Oppure in pieno recupero, in zona Cesarini, dentro la partita della vita: la scomparsa di papa Bergoglio è stata, anche per il popolo sportivo, una doccia fredda. Un dolore che solo la forza della fede attenua. I suoi grandi insegnamenti hanno raggiunto pure il mondo dello […]

Benedetta Pilato tra presente e futuro: le Olimpiadi di Los Angeles nel mirino

È la sua distanza. Quella che giovanissima, precocissima, a soli quattordici anni, l’aveva consacrata al mondo ai campionati di Gwanju nel 2019: i 50 rana. Adesso anche le distanze più brevi saranno incluse nelle gare delle Olimpiadi. A partire da Los Angeles, tra tre anni. Una svolta epocale. Che Benedetta Pilato ha commentato sui social […]

Grandi ospiti internazionali al Medimex 2025 di Taranto dal 17 al 21 giugno

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle dell'edizione 2025
Hic et Nunc

Le liste per le comunali: tanti volti nuovi ma i ‘vecchi’ ci sono tutti. O quasi

Sei candidati sindaci, due più delle precedenti amministrative, 867 candidati consiglieri, 58 in più. Sono dati numerici semplici ma significativi, che registrano un aumento dei candidati complessivi alle elezioni amministrative del 25 e 26 maggio. Aumento un po’ più accentuato se si considera che nel frattempo Taranto ha perso oltre 2.000 abitanti attestandosi al di […]

La devozione di Corato a san Cataldo e l'evento di Taranto ‘Terre Cataldiane’

Come ormai i nostri lettori sapranno, per l’inizio solenne della novena di San Cataldo, mercoledì 30 aprile si svolgerà a Taranto “Terre Cataldiane Vade Tarentum”, evento di fede e devozione che unisce i luoghi legati al santo. Voluta dal parroco della Cattedrale monsignor Emanuele Ferro, la manifestazione religiosa porterà in città le delegazioni di comunità […]

Al via il Giubileo delle persone con disabilità, nel segno dell’eredità di Francesco

Al via da oggi, il Giubileo delle persone con disabilità; un momento di fede, riflessione e sensibilizzazione, per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei più vulnerabili. Evento che in questo momento storico, si pone più che mai in continuità con l’impegno del Santo Padre e la sua eredità di amore e cura verso […]
Media
30 Apr 2025