Otium

Mysterium Festival: lunedì 28 sera al Carmine, martedì 29 nella chiesa Santa Lucia

28 Mar 2022

Centralità dei Riti e la musica come strumento di pace

Dopo l’avvio dell’ottava edizione del Mysterium Festival, giovedì sera nella Concattedrale Gran Madre di Dio, con “Misa a Buenos Aires” di Martìn Palmeri, doppio appuntamento all’interno della rassegna con “Simboli e Misteri”. Musiche di Gustav Mahler e Wolfgang Amadeus Mozart in programma lunedì 28 alle 20 nella chiesa del Carmine e martedì 29, sempre alle 20, nella chiesa di Santa Lucia. Insieme l’Orchestra della Magna Grecia e il L.A. Chorus diretti dal Maestro Antonio Magarelli. Fra gli altri, Nico Franchini (tenore), Rocco Cavalluzzi (basso), Sara Intagliata (soprano) e Antonella Colaianni (contralto).

 

«Il Mysterium Festival – dichiara l’arcivescovo, Monsignor Filippo Santoro – conferma la centralità dei Riti, per vivere al meglio la Settimana Santa: lo faremo attraverso la liturgia, a cui partecipano i fedeli; i Riti e le Processioni, che pongono al centro la religiosità popolare; e, naturalmente, con il “Mysterium”, che, come noto, interessa un pubblico vasto con eventi di cultura, musica e teatro. Come indicato da Papa Francesco, quest’anno rivolgeremo anche una preghiera alle vittime della guerra in Ucraina, invocando un “Cessate il fuoco!” affinché ovunque torni al più presto la pace».

«Il concetto che vogliamo lanciare in questa edizione del Mysterium – dichiara il maestro Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra Magna Grecia – è quello del continuare a lavorare alla pace con gli strumenti dei quali disponiamo: dialogo, condivisione, emozione; la musica stessa è uno straordinario strumento di pace; nel corso della rassegna declineremo il sacro in vari stili e generi, da “Misa Criolla” di Ramirez, ad eventi con musiche di  Mahler , per finire con Nona sinfonia di Beethoven che chiuderà il Mysterium; tanti gli artisti presenti, da Simone Cristicchi ad Anna Ferruzzo, Maria Grazia Annesi a Daniela Delle Grottaglie per itinerari storici e tematici nel MArTA, con incursioni artistiche ed eventi nei quartieri cittadini; e, ancora, Tessere d’arte e Mysterium film».

La direzione artistica del Mysterium Festival è del maestro Pierfranco Semeraro. La rassegna di eventi di fede, arte, storia, tradizione e cultura è promossa dall’Arcidiocesi di Taranto, insieme con l’Orchestra della Magna Grecia, il L.A. Chorus, il Comune di Taranto, la Regione Puglia, il Ministero della Cultura e Le Corti di Taras, con la collaborazione con “Fondazione Puglia”, “Programma Sviluppo”, “BCC San Marzano di San Giuseppe”, “Comes”, “Chemipul”, “Fondazione Taranto e la Magna Grecia”.

Info: Orchestra della Magna Grecia, via Giovinazzi 28 (392.9199935). Richiesti: green pass, documento d’identità e mascherina Ffp2.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Taranto, comincia l’era Ladisa: il dubbio e la speranza

Un anno di purgatorio. Un altro ancora poi, nella migliore delle ipotesi, il Taranto ripartirà dalla categoria in cui ha a lungo militato. E combattuto sino all’epilogo più amaro. La rinascita del calcio nella città dei due mari è realtà, grazie ai fratelli Sebastiano e Vito Ladisa (holding Finland). La società è stata compiuta dalla […]

Benedetta Pilato, cuore e testa mondiali: quando la medaglia è assicurata

“Ho sentito la pressione, avevo altre aspettative”. Così Anita Bottazzo commentava la sua prova nella finale dei Mondiali di nuoto nei 50 rana. Sul più bello, lei non è riuscita nell’impresa di  raggiungere il podio dopo il suo miglior tempo (1:05.61) che aveva fatto registrare in semifinale, nella competizione andata in scena a Singapore, 22esima […]

Al via, a Grottaglie, “Cineforum al Castello… sotto le stelle”

Inizia con “L’Ultima Sfida”, film di Antonio Silvestre del 2025, la rassegna di cinema all’aperto “Cineforum al Castello…sotto le stelle”, promossa dal Comune di Grottaglie in collaborazione con Apulia Film Commission. Le proiezioni si svolgeranno nel Giardino mediterraneo del Castello episcopio, una scenografia naturale ricca di fascino e di storia. Il primo di quattro appuntamenti, “L’Ultima Sfida”, […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
12 Ago 2025