Otium

Mysterium Festival: lunedì 28 sera al Carmine, martedì 29 nella chiesa Santa Lucia

28 Mar 2022

Centralità dei Riti e la musica come strumento di pace

Dopo l’avvio dell’ottava edizione del Mysterium Festival, giovedì sera nella Concattedrale Gran Madre di Dio, con “Misa a Buenos Aires” di Martìn Palmeri, doppio appuntamento all’interno della rassegna con “Simboli e Misteri”. Musiche di Gustav Mahler e Wolfgang Amadeus Mozart in programma lunedì 28 alle 20 nella chiesa del Carmine e martedì 29, sempre alle 20, nella chiesa di Santa Lucia. Insieme l’Orchestra della Magna Grecia e il L.A. Chorus diretti dal Maestro Antonio Magarelli. Fra gli altri, Nico Franchini (tenore), Rocco Cavalluzzi (basso), Sara Intagliata (soprano) e Antonella Colaianni (contralto).

 

«Il Mysterium Festival – dichiara l’arcivescovo, Monsignor Filippo Santoro – conferma la centralità dei Riti, per vivere al meglio la Settimana Santa: lo faremo attraverso la liturgia, a cui partecipano i fedeli; i Riti e le Processioni, che pongono al centro la religiosità popolare; e, naturalmente, con il “Mysterium”, che, come noto, interessa un pubblico vasto con eventi di cultura, musica e teatro. Come indicato da Papa Francesco, quest’anno rivolgeremo anche una preghiera alle vittime della guerra in Ucraina, invocando un “Cessate il fuoco!” affinché ovunque torni al più presto la pace».

«Il concetto che vogliamo lanciare in questa edizione del Mysterium – dichiara il maestro Piero Romano, direttore artistico dell’Orchestra Magna Grecia – è quello del continuare a lavorare alla pace con gli strumenti dei quali disponiamo: dialogo, condivisione, emozione; la musica stessa è uno straordinario strumento di pace; nel corso della rassegna declineremo il sacro in vari stili e generi, da “Misa Criolla” di Ramirez, ad eventi con musiche di  Mahler , per finire con Nona sinfonia di Beethoven che chiuderà il Mysterium; tanti gli artisti presenti, da Simone Cristicchi ad Anna Ferruzzo, Maria Grazia Annesi a Daniela Delle Grottaglie per itinerari storici e tematici nel MArTA, con incursioni artistiche ed eventi nei quartieri cittadini; e, ancora, Tessere d’arte e Mysterium film».

La direzione artistica del Mysterium Festival è del maestro Pierfranco Semeraro. La rassegna di eventi di fede, arte, storia, tradizione e cultura è promossa dall’Arcidiocesi di Taranto, insieme con l’Orchestra della Magna Grecia, il L.A. Chorus, il Comune di Taranto, la Regione Puglia, il Ministero della Cultura e Le Corti di Taras, con la collaborazione con “Fondazione Puglia”, “Programma Sviluppo”, “BCC San Marzano di San Giuseppe”, “Comes”, “Chemipul”, “Fondazione Taranto e la Magna Grecia”.

Info: Orchestra della Magna Grecia, via Giovinazzi 28 (392.9199935). Richiesti: green pass, documento d’identità e mascherina Ffp2.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025