Otium

Mysterium, ecco il cinema

30 Mar 2022

All’Orfeo di Taranto tre film in rassegna

Sezione a cura di Guido Gentile e Adriano Di Giorgio. In programmazione: “One second” di Zhang Yimou (mercoledì 30), “Il ritratto del duca” di Roger Michell (martedì 5 aprile) e “The Tree of Life” di Terrence Malik (martedì 12 aprile). Inizio 21.00.

Anche quest’anno all’interno del Mysterium Festival, una sezione dedicata al cinema: Mysterium Film. A cura di Guido Gentile e Adriano Di Giorgio, la breve ma compendiosa proposta comprende tre titoli importanti in linea con il tema della rassegna di fede, arte, storia, tradizione e cultura. Ingresso 5euro, inizio spettacoli ore 21.00.

Saranno l’arte, il riscatto e il ricordo i temi portanti dei film inseriti all’interno del cartellone del Mysterium Festival 2022, scelti dal giornalista e critico cinematografico Guido Gentile con la collaborazione di Adriano Di Giorgio, che nel Cinema Teatro Orfeo presenterà il contenitore culturale a conferma della sua vocazione per il cinema di qualità.

Mercoledì 30 marzo verrà proiettato “One Second” (film inedito per il territorio) di Zhang Yimou. Annunciato al Festival di Berlino del 2019 (e poi misteriosamente sparito dal cartellone),  “One Second” è un’autentica dichiarazione d’amore per il cinema del maestro cinese. Cinema inteso come forma d’arte, ma anche come partecipazione collettiva. Il tutto raccontato con la consueta anima visionaria e poetica del regista di “Lanterne rosse”.

Martedì 5 aprile, toccherà al film “Il ritratto del duca” di Roger Michell. Ispirato ad un evento storicamente accaduto, il primo furto compiuto nella National Gallery di Londra, “Il ritratto del duca” è un’opera catartica che affronta tematiche impegnate con un tono ironico e scanzonato. Una leggerezza che non diventa mai superficiale o banale, anzi regala sorrisi e buonumore.

Martedì 12 aprile, infine, “The Tree of Life” di Terrence Malik, film premiato a Cannes con la Palma d’Oro. Malik riflette sul senso della vita con un film dal grande impatto filosofico. Lo fa scomponendo la costruzione narrativa (che si alterna su diverse linee temporali) e confrontandosi con le grandi forze del reale (la grazia e la natura).

Tutti i film saranno presentati e commentati da Guido Gentile, giornalista e critico cinematografico. Ingresso 5euro. Richiesti: green pass, documento d’identità e mascherina Ffp2. Info, teatro Orfeo: 0994533590, 3290779521; sito: www.teatrorfeo.it

Info Mysterium Festival: Orchestra della Magna Grecia, via Giovinazzi 28 (392.9199935).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Il Taranto ingrana la quarta: vittoria sul Bitonto e ritorno in vetta

Una gran prestazione. Un successo che rilancia le ambizioni degli ionici nel campionato di Eccellenza pugliese: il 2-0 sul Bitonto è stato motivo di soddisfazione per i tifosi accorsi ieri pomeriggio allo stadio Italia di Massafra, a margine di una settimana complicata, per le vicende legate alla Coppa Italia. Una vittoria convincente. Per il temperamento, […]

Mondiali volley, l’Italia in crescendo vuole l’oro

Mai dare niente per scontato. Nella vita come sul rettangolo di gioco: se i campioni della nazionale maschile di pallavolo sono stati capaci di perdere ai Mondiali con il Belgio, complicandosi inaspettatamente il percorso di qualificazione agli ottavi, trovando poi il pronto riscatto contro l’Ucraina, significa che nessuna squadra e nessun atleta sono invincibili (si […]

Debutto del coro ‘Pietre vive’ a Talsano

A Talsano, in apertura dei festeggiamenti in onore di Maria Santissima del Rosario, a cura della omonima parrocchia domenica 28 alle ore 20 si terrà il concerto del coro parrocchiale ‘Pietre vive’. Questo, come riferisce il parroco don Armando Imperato, “per costruire ponti di pace dal nostro cuore al mondo intero”. Ne fanno parte i […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025