Ecclesia

La “Via Crucis dell’Amore”
dei giovani di Talsano

Un simile dono ci ha permesso di meditare ulteriormente, assieme alla nostra comunità, che ogni morte ha già il suo contrappeso di Vita, ogni crisi il suo superamento, ogni tristezza ha già la sua gioia.

31 Mar 2022

di Angela Malvaso e il gruppo Giovani di AC di Talsano

Al grido straziante di Gesù – Mio Dio, mio Dio, perché mi hai abbandonato -, grido che riassume tutte le situazioni dolorose che ci tormentano, troviamo risposta nella notte del Sabato Santo e nel giorno di Pasqua, giorno in cui si annuncia la speranza: Cristo è Risorto!

Forti di questa consapevolezza, in tempi di pandemia e con un conflitto europeo in corso che ci addolora, il nostro gruppo giovani di Azione Cattolica della parrocchia N. S. di Fatima di Talsano, ha deciso di organizzare per l’intera comunità una Via Crucis.

 

Grazie alla sensibilità di ciascuno, dopo esserci fermati per tre incontri sui testi biblici, abbiamo deciso di scrivere interamente le meditazioni, arricchendole di video, foto, canzoni, poesie e gesti che hanno permesso il coinvolgimento dei presenti in chiesa. Siamo rimasti sorpresi di come un semplice invito tramite whatsapp, possa far scaturire nella gente la curiosità e il desiderio di partecipazione. Il numero dei partecipanti lo testimonia, ma soprattutto il gesto finale del momento di preghiera: deporre sulla croce un fiore realizzato con la carta e terminare in processione uscendo verso il sagrato del piazzale.

 

Volutamente, la Via Crucis non si è conclusa con la stazione di Gesù che muore in croce, ma ha puntato alla risurrezione, meta a cui tutti noi cristiani siamo chiamati a volgere lo sguardo e che richiede un riconoscimento nel nostro quotidiano. Un simile dono ci ha permesso di meditare ulteriormente, assieme alla nostra comunità, che ogni morte ha già il suo contrappeso di Vita, ogni crisi il suo superamento, ogni tristezza ha già la sua gioia.
Questa è la Via Crucis dell’Amore, che è più forte di ogni egoismo.
È la forza e la novità della Pasqua!
Un annuncio così bello abbiamo voluto condividerlo con la comunità, insieme al contributo del parroco, don Pasquale Laporta. Il materiale utilizzato per il momento di preghiera lo alleghiamo interamente qui di seguito. L’Amore e la condivisione con il prossimo è quanto abbiamo contemplato durante questa serata. Auguriamo a tutti noi giovani di poter continuare a camminare, con impegno e gratitudine, sulla “via” di questo Amore.
(Foto di Cosimo De Mastronicola)

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025