Hic et Nunc

Mysterium Festival, mercoledì 6 e giovedì 7, l’opera di Ariel Ramirez

05 Apr 2022

Misa Criolla, la gioia della preghiera

Mercoledì 6 aprile alle 20.15 nella chiesa Angeli Custodi e giovedì 7 aprile, stessa ora, nella chiesa Sant’Antonio a Taranto, in programma una delle più importanti produzioni dell’ottava edizione del Mysterium Festival: “Misa criolla” di Ariel Ramirez eseguito dal gruppo Inty Raymi e il L.A. Chorus diretti dal Maestro Sergio Lella. Anche in questo caso, ingresso libero su prenotazione (green pass e mascherina Ffp2 obbligatori).

Composta dal musicista argentino nel 1963, l’opera utilizza un testo liturgico spagnolo approvato dalla Chiesa cattolica (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei) sovrapponendolo alle forme musicali folkloristiche dell’America Latina. Per sottolineare il carattere universale e atemporale di questa musica, l’opera viene interpretata con strumenti classici (chitarra, pianoforte e contrabbasso) insieme con strumenti tipici del folklore andino pre e post-colombiano (charango, bombo, sikus, quena e una serie di percussioni di ogni tipo). La nuova veste musicale che ascolteremo in questa occasione arricchisce la preghiera di significati gioiosi e restituisce un valore autentico alle parole che spesso recitiamo senza pensare.

Non solo chiese ad ospitare l’intera rassegna, ma anche luoghi di interesse storico e culturale: il Museo archeologico nazionale della Magna Grecia (MArTA), la sede dell’Università “Aldo Moro” ex Caserma Rossarol, il Castello aragonese, l’ex chiostro della chiesa del SS. Crocifisso, il santuario dei Santi Medici in città vecchia, infine il teatro comunale Fusco e il teatro Orfeo.

La direzione artistica del Mysterium Festival è del maestro Pierfranco Semeraro, quella dell’Orchestra Magna Grecia del maestro Piero Romano. La rassegna di eventi di fede, arte, storia, tradizione e cultura è promossa dall’Arcidiocesi di Taranto, insieme con l’Orchestra della Magna Grecia, il L.A. Chorus, il Comune di Taranto, la Regione Puglia, il Ministero della Cultura e Le Corti di Taras, con la collaborazione di “Fondazione Puglia”, “Programma Sviluppo”, “BCC San Marzano di San Giuseppe”, “Comes”, “Chemipul”, “Fondazione Taranto e la Magna Grecia”.

Ingresso libero su prenotazione. Richiesti: green pass e mascherina Ffp2. Info: Orchestra della Magna Grecia, via Giovinazzi 28 (392.9199935); prenotazione possibile anche sul sito eventbrite (www.eventbrite.it).

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Il 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – ha preso il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della […]

Le pagine della vita: incontro alla Sant’Antonio

Giovedì 2 ottobre a Taranto alle ore 19.45 nella biblioteca della parrocchia di Sant’Antonio, con ingresso  in via Regina Elena. si terrà un incontro di conoscenza e di presentazione del percorso dal titolo ‘Le pagine della vita’ con Sara Annicchiarico, redattrice editoriale.  

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]
Hic et Nunc

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025