Serie tv

Una vita sulle punte

05 Apr 2022

di Sergio Perugini

“Ballerina”. È uscita nel 2016 l’animazione franco-canadese “Ballerina” diretta da Eric Summer e Éric Warin, con le voci di Sabrina Ferilli ed Eleonora Abbagnato, cartoon capace di dare forma avventurosa alle aspirazioni di una giovane orfana che sogna un futuro nella danza classica. Non è il primo né l’ultimo tentativo di portare sullo schermo il faticoso cammino sulle punte: da ricordare degli anni Duemila, ad esempio, l’inglese “Billy Elliot” (2000) di Stephen Daldry, che unisce racconto sociale, la periferia povera inglese segnata dalla crisi delle miniere anni ’80, e la volontà di mettere in moto l’ascensore sociale superando le selezioni alla rinomata Royal Ballet School di Londra; ancora, Darren Aronofsky nel 2010 mostra scena e retroscena della danza classica nel thriller claustrofobico “Il cigno nero”. Ora su Sky e la piattaforma Now è disponibile la serie francese “L’Opéra” (8 episodi, produzione Orange Studio), scritta e diretta da Cécile Ducrocq (“Chiami il mio agente!”, “Le Bureau”): un viaggio nel tempio della danza parigina tra atmosfere sognanti e feroci…

Vita da étoile. Zoé è una étoile trentacinquenne dell’Opéra national de Paris. Ha uno stile di vita deragliato, dopo delusioni e sofferenze. Quando il nuovo direttore Sébastien avvia la causa per il suo licenziamento, la donna prova a rimettersi sulle punte. Decide di aiutare anche l’esordiente Flora, che si batte per un ingresso come ballerina stabile…

Pros&Cons. La danza, ma non solo. È di certo una serie stratificata “L’Opéra”, novità Sky-Now da marzo 2022. Si tratta di un racconto drammatico che esplora la vita di ballerine e ballerini professionisti o aspiranti tali, mostrati attraverso lunghe sessioni di prove, esercizi alla sbarra, audizioni, rapporto con il cibo, rivalità e frustrazioni. Non siamo però in una scuola qualsiasi, ma l’Opéra national de Paris, luogo ambitissimo, iconico ed elitario. La serie, dunque, prende il via con premesse ottime, ossia mostrare il quotidiano di “soprannumerari”, pronti a cogliere l’occasione della vita, come pure la difficile esistenza delle étoile, spaventate dal passare del tempo e dalle fragilità del fisico. Unico neo è la linea narrativa, sovraccaricata da un’eccessiva problematizzazione delle storie: in particolare è il personaggio di Zoé che risulta poco riuscito– anche se l’attrice Ariane Labed è portentosa! –, tratteggiata attraverso una sequela di eccessi, in una vertigine di alcol, droghe e relazioni occasionali. Funziona invece Flora (molto espressiva Suzy Bemba), ventenne di colore che viene dalla periferia irrequieta di Parigi, che scalza con tenacia i non pochi ostacoli sul suo cammino, tra commenti velenosi e pregiudizi razziali. Nell’insieme il racconto affascina per lo sguardo sul teatro, sui suoi artisti e la preparazione dei balletti, perde invece mordente per l’avvitarsi problematico delle piste narrative. “L’Opéra” è una serie complessa e problematica, indicata per adulti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Nuova monografia sulla confraternita del Purgatorio di Grottaglie di Rosario Quaranta

Sarà presentata a Grottaglie domenica prossima 16 novembre, alle ore 19.30, nella Chiesa Madre collegiata Maria SS.ma Annunziata di Grottaglie, la monografia storica di Rosario Quaranta sulla Confraternita del Purgatorio, stampata in occasione dell’anno giubilare del 2000, in una nuova edizione ampiamente rinnovata nel testo e nelle immagini. L’iniziativa voluta dal priore Salvatore Ligorio nella […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025