Ecclesia

Mons. Santoro ha benedetto la facciata restaurata della Santi Medici in città vecchia

08 Apr 2022

Uno sventolio di fazzoletti rossi e verdi – giovedì 7 aprile – ha accompagnato il primo rintocco della campana dopo trent’anni di silenzio. Ad agitarli tanti bambini della città vecchia che hanno festosamente urlato la gioia per l’inaugurazione della facciata della chiesetta dei Santi Medici, restaurata e restituita alla città.

Don Emanuele Ferro, introducendo la benedizione dell’arcivescovo mons. Filippo Santoro, ha sottolineato il prezioso sostegno offerto dalla confraternita Santa Maria di Costantinopoli, sotto il titolo dei Santi Medici, guidata dal commendator Tonino Gigante.

L’arcivescovo Filippo Santoro ha innalzato la preghiera di benedizione: “Ti benediciamo Signore, Padre santo, che hai mandato nel mondo il Tuo figlio per radunare gli uomini dispersi a causa del peccato e a prezzo del Suo sangue li hai riuniti sotto un solo pastore, per nutrirli nei pascoli della vita.

Concedi, o Signore, che i tuoi fedeli accorrano alla Chiesa con festosa esultanza al suono delle campane e perseveranti nell’insegnamento degli apostoli e dell’unione fraterna.

Nello spezzare il pane, diventino un cuor solo e un’anima sola, a lode della Tua gloria

Per Cristo nostro Signore, amen”

I lavori di ristrutturazione e restauro eseguiti dall’impresa Ferrarese costruzioni, sono stati guidati dall’ingegner Gianfranco Tonti, coadiuvato dagli ingegneri Stefano Tomassi, Giorgio Tonti, Carmelo Lippo, dall’architetto Leda Ragusa e dal commercialista Francesco Falcone.

Durante la Via Crucis che si è snodata lungo il tragitto dalla chiesa di Sant’Anna all’antico santuario dei Santi Medici,  si è svolta la teatralizzazione della Passione di Cristo proposta da Giovanni Guarino che ha intrattenuto con la sua maestria bambini e adulti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Alla Santa Teresa di Taranto, l'apertura del mese missionario

Oggi, 1° ottobre, con la memoria liturgica di Santa Teresa di Lisieux – suora di Gesù bambino e del volto santo, patrona insieme a san Francesco Saverio delle missioni – prende il via il mese missionario, che coincide con la giornata delle religiose e dei religiosi missionari. Una giornata che, per la comunità della parrocchia […]

I 30 anni a Taranto della comunità Emmanuel

Il centro di accoglienza a Taranto della comunità Emmanuel, nella sua sede in via Pupino 1, festeggia i 30 anni della sua presenza con una serie di iniziative. Venerdì 3, alle ore 19.30 ci sarà la santa messa celebrata da padre Mario Marafioti, fondatore e padre spirituale della comunità (sorta a Lecce 45 anni fa); […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025