Francesco

Gesù è crocifisso ma “chiede perdono per chi lo sta trapassando”

Roma 10–4-2022 Piazza San Pietro Papa Francesco celebra la messa nella Domenica delle Palme Servizio realizzato durante la pandemia Corona Virus/Covid-19 Ph: Cristian Gennari/Siciliani
11 Apr 2022

Una piazza San Pietro nuovamente affollata, messa nella Domenica delle Palme, la prima dopo la pandemia. E un papa che ancora una volta ripete il suo appello per la fine del conflitto in Ucraina, perché, dice all’Angelus, “nulla è impossibile a Dio”, nemmeno “far cessare una guerra di cui non si vede la fine”. Allora “si depongano le armi”, chiede Francesco in questo tempo che ci porta alla Pasqua, la vittoria di Cristo sul peccato e sulla morte “non su qualcuno e contro qualcuno”. Cristo è morto sulla croce “perché regnino la vita, l’amore, la pace. Si depongano le armi. Si inizi una tregua pasquale; ma non per ricaricare le armi e riprendere a combattere, no; una tregua per arrivare alla pace, attraverso un vero negoziato, disposti anche a qualche sacrificio per il bene della gente. Infatti, che vittoria sarà quella che pianterà una bandiera su un cumulo di macerie?”

Parole, segni e appello per la pace in questa domenica in cui la Chiesa fa memoria dell’ingresso di Gesù a Gerusalemme; vi arriva non in modo privato, come sicuramente ha fatto altre volte, ma in modo ufficiale, salutato come un re. È scortato da gente semplice, umile, sul dorso di un puledro preso in prestito – “se qualcuno vi domanda perché lo slegate dite il Signore ne ha bisogno” leggiamo in Luca – sul quale sono posti dei mantelli, così come mantelli vengono messi in terra. È acclamato come un re.

Roma 10–4-2022
Piazza San Pietro
Papa Francesco celebra la messa nella Domenica delle Palme
Servizio realizzato durante la pandemia Corona Virus/Covid-19
Ph: Cristian Gennari/Siciliani

Parole e segni. È il Signore perché è a conoscenza di ciò che deve avvenire; sa che quella folla che lo accoglie è pronta a condannarlo, passati alcuni giorni. E il puledro: tutto appartiene al Signore e solo lui può sciogliere dai legami che imprigionano. L’ingresso a Gerusalemme, infine. Il Signore sale da Gerico che si trova sotto il livello del mare; sale verso la città che è a oltre 700 metri di altezza. Si tratta di un’ascesa, ricorda Benedetto XVI, che è sì via esteriore ma è anche immagine del movimento interiore dell’esistenza: “l’uomo può scegliere una via comoda e scansare ogni fatica…può sprofondare nella palude della menzogna e della disonestà”. Ma Gesù cammina avanti a noi, “ci conduce verso ciò che è grande, puro, ci conduce verso l’aria salubre delle altezze: verso la vita secondo verità; verso il coraggio che non si lascia intimidire dal chiacchiericcio delle opinioni dominanti; verso la pazienza che sopporta e sostiene l’altro”. Quanta sintonia tra Benedetto e Francesco.

Gesù sa che Gerusalemme è il cammino conclusivo del suo pellegrinaggio terreno, prima di tornare nella Gerusalemme celeste. Ci mostra, con il suo ingresso nella città, che il suo potere non è di questo mondo, ma è un potere che nasce dalla croce, cioè dal dono di sé.

Parole e segni. Gesù è crocifisso, e nella sofferenza dei chiodi che gli trafiggono polsi e piedi “chiede perdono per chi lo sta trapassando”. Dice Francesco: “in quei momenti verrebbe solo da gridare tutta la propria rabbia e sofferenza; invece, Gesù dice ‘Padre, perdona loro’. Diversamente da altri martiri, di cui racconta la Bibbia, non rimprovera i carnefici e non minaccia castighi in nome di Dio, ma prega per i malvagi”. Dio non si stanca di perdonare, ricorda il vescovo di Roma, e Gesù ci insegna “a reagire, a spezzare il circolo vizioso del male e del rimpianto. A reagire ai chiodi della vita con l’amore, ai colpi dell’odio con la carezza del perdono”.

Gesù perdona chi lo sta crocifiggendo, “giustifica quei violenti perché non sanno. Ecco come si comporta Gesù con noi: si fa nostro avvocato. Non si mette contro di noi, ma per noi contro il nostro peccato”. Quando si usa violenza, afferma nell’omelia della messa della Domenica delle Palme il vescovo di Roma, “non si sa più nulla su Dio, che è Padre, e nemmeno sugli altri, che sono fratelli. Si dimentica perché si sta al mondo e si arriva a compiere crudeltà assurde. Lo vediamo nella follia della guerra, dove si torna a crocifiggere Cristo. Sì, Cristo è ancora una volta inchiodato alla croce nelle madri che piangono la morte ingiusta dei mariti e dei figli. È crocifisso nei profughi che fuggono dalle bombe con i bambini in braccio. È crocifisso negli anziani lasciati soli a morire, nei giovani privati di futuro, nei soldati mandati a uccidere i loro fratelli. Cristo è crocifisso lì, oggi”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Sabato 15, Giornata nazionale della Colletta alimentare

“La povertà ha cause strutturali che devono essere affrontate e rimosse. Mentre ciò avviene, tutti siamo chiamati a creare nuovi segni di speranza che testimoniano la carità cristiana… Aiutare il povero è infatti questione di giustizia, prima che di carità”, si legge nel messaggio di papa Leone XIV per la nona Giornata mondiale dei poveri, […]

La Bottega di Betlemme al Corpus Domini

Domenica 16 e 30 novembre e 7 dicembre, dalle ore 9 alle 12, all’ingresso della parrocchia Corpus Domini, al quartiere Paolo VI sarà attiva la ‘Bottega di Betlemme’ (alla prima edizione) in cui alcuni stand esporranno creazioni artigianali fatte con il cuore, che sono perfette per i regali di Natale: ne dà notizia il parroco, […]

Al quartiere Paolo VI entra nel vivo la festa di San Giuseppe Moscati

Entrano nel vivo al quartiere Paolo VI i festeggiamenti sul tema ‘La speranza della pace’ in onore di San Giuseppe Moscati a cura della parrocchia a lui intitolata, che si svolgeranno fino a domenica 16 novembre. San Giuseppe Moscati, medico e laico, ha vissuto nell’amicizia con il Signore la sua vita, la sua professione e […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025