Diocesi

Alle 15, la prima posta dei Riti della Settimana Santa tarantina

13 Apr 2022

di mimmo laghezza

È uscita alle 15 di Giovedì Santo, dal portoncino della sagrestia della chiesa del Carmine, la prima ‘posta’ di perdoni, dando ufficialmente il via ai Riti della Settimana Santa tarantina.

Una ‘posta di campagna’, com’era parte del Borgo in tempi antichi, che procederà – insieme a tutte le altre che attraverseranno l’uscita di via Ciro Giovinazzi – in direzione opposta alle ‘poste di città’, dirette alla città vecchia, che invece varcheranno il portone principale della chiesa, su piazza Giovanni XXIII.

Il pellegrinaggio dei perdoni agli altari della reposizione – comunemente detti ‘sepolcri’ – toccherà diverse chiese cittadine con il seguente percorso: via D’Aquino via Di Palma, via Regina Elena, ingresso nella chiesa di San Francesco, via Anfiteatro, via Cavallotti, via Di Palma, via D’Aquino, via Acclavio, scalinata e ingresso nel santuario del SS. Crocifisso, via De Cesare, via D’Aquino, piazza Garibaldi, ingresso nella chiesa di San Pasquale, piazza Garibaldi, via D’Aquino e rientro nella chiesa del Carmine (per le ‘poste di campagna’);

Via D’Aquino, via Margherita, via Matteotti, ponte girevole, piazza Castello, via Duomo, postierla Via Nuova, via Garibaldi, vico Zippro, Via di mezzo, ingresso nel santuario Santi Medici, vico SS. Medici, via Garibaldi, piazza Fontana, pendio San Domenico, ingresso nella chiesa di San Domenico, via Duomo, ingresso in Cattedrale, via Paisiello, ingresso nel santuario della Madonna della Salute, postierla Vianuova, ingresso nella chiesa di San Giuseppe, via Garibaldi, via Sant’Egidio, Via di mezzo, pendio La Riccia, piazza Castello (ingresso nella cappella di San Leonardo nel Castello aragonese), ponte girevole, via Matteotti, via Margherita, via D’Aquino e rientro nella chiesa del Carmine (per le ‘poste di città’).

Due le novità rispetto ai percorsi che hanno contraddistinto i Riti negli ultimi decenni: la visita agli altari della reposizione della chiesa Santi Medici (la cui facciata è stata restituita all’antica bellezza, dopo i lavori di restauro conclusi da poco) e della cappella rinascimentale dedicata a San Leonardo, nel cortile del Castello aragonese.

La città è in trepida attesa che mons. Marco Gerardo, parroco del Carmine e padre spirituale dell’omonima confraternita, impartisca la benedizione della ‘prima posta’ di perdoni e, per estensione, dei Riti della tradizione religiosa tarantina, dopo due anni di doloroso stop per rispetto dei protocolli anticovid.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Ecclesia

Da sabato 9, ND osserverà la consueta pausa estiva

Le nostre pubblicazioni, riprenderanno lunedì 25

Montemesola, festa del patrocinio della Beata Vergine del Rosario

Tre giorni di festa, tra fede, musica e spettacolo a Montemesola per onorare l’amata patrona, la Beata Vergine del Rosario, e vivere insieme momenti di intensa partecipazione e gioia collettiva. Il comitato, la parrocchia S. Maria della Croce (parroco, don Andrea Casarano) e la confraternita del SS. Rosario hanno pensato ad una festa per ogni […]

Concerto del Gen Rosso per i 350 anni dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo

Domenica 10 agosto, Taranto vivrà una giornata di grande significato religioso e culturale per le celebrazioni del 350° anniversario della fondazione dell’arciconfraternita della Beata Vergine del Monte Carmelo, una delle istituzioni più antiche e rappresentative del patrimonio spirituale cittadino. Fondato nel 1675, il sodalizio continua a essere un punto di riferimento per la devozione mariana […]
Hic et Nunc

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]

Maria Ss. del Monte Carmelo, festa in contrada Ferrari (Martina Franca)

Sabato 9 e domenica 10 agosto si svolgono in contrada Ferrari, in agro di Martina Franca, le celebrazioni in onore di Maria Santissima del Monte Carmelo, a cura della parrocchia Regina Mundi. Così il parroco don Martino Mastrovito annuncia il programma: “Carissimi fratelli e sorelle, con grande gioia annunciamo i festeggiamenti in onore di Maria […]
Media
11 Ago 2025