Letteratura

Ministerialità, l’ultimo lavoro di Simone Spada

22 Apr 2022

Nella serata di giovedì 21, nella chiesa San Nunzio Sulprizio a Taranto, è stato presentato l’ultimo libro di Simone Spada, ‘Ministerialità – la mia vita’ insieme all’incontro in preparazione all’ordinazione diaconale di Cosimo Porcelli (la cui intervista sarà pubblicata nella sezione ‘Ecclesia), prevista per sabato 23 aprile, alle ore 17, in Concattedrale.

“Un’opera letteraria – ha esordito Angelo Fiorito, che della serata è stato il conduttore – ci lascia sempre intravvedere la sensibilità e la formazione del suo autore. “Ministerialità”, il libro di Simone Spada, si presenta con un titolo impegnativo, quasi solenne, ma la chiave di lettura dell’opera è probabilmente nel sottotitolo, molto più confidenziale: “la mia vita”. Mi farebbe piacere emergessero, attraverso la testimonianza dell’autore, come titolo e sottotitolo, apparentemente distanti, nel corso della lettura del testo sembrano rincorrersi per poi unirsi in un legame unico e indissolubile.

I temi affrontati sono trattati con grande delicatezza in questo libro; Spada, quasi in punta di piedi, ci parla di argomenti che meritano sicuramente approfondimento, in un tempo di grandi superficialità, quale quello che stiamo vivendo.

Il libro di Simone, semplice e scorrevole nella lettura, offre degli spiragli attraverso i quali scopriamo la sua ministerialità e, nello stesso tempo, siamo chiamati a valorizzare la nostra.

Si può intravvedere tra le righe del libro quanto l’incontro di Simone con Gesù sia la scintilla che incendia il roveto che è in ogni uomo. Come nell’esperienza di Abramo, il roveto brucia ma non si consuma, diventa fonte per la nostra ministerialità e alimento per il suo esercizio fruttuoso.

Il testo, attraverso l’esperienza di Simone, interroga la nostra ministerialità ponendola sotto una luce nuova. Qualunque vocazione, laica o religiosa che sia, non è un’attività di “iniziativa umana”, è la risposta ad una chiamata di Dio e come tale non va improvvisata. Al contrario, va dapprima scoperta e alimentata alla luce di Cristo, poi fatta crescere attraverso le nostre piccole energie e i nostri limiti e, così, offerta al Signore.

Nota biografica sull’autore

Simone Spada, cresciuto nella parrocchia Santa Rita, compie i suoi studi nel conservatorio Giovanni Paisiello di Taranto e il Pontificio istituto di Musica sacra di Roma in collaborazione con la Conferenza episcopale italiana. Ha conseguito i diplomi di pianoforte, musica sacra e liturgica e la laurea in discipline musicali. Ha al suo attivo pubblicazioni discografiche per pianoforte e per organo, pubblicazioni editoriali pianistiche e liturgiche. Diverse sono le collaborazioni che lo contraddistinguono come pianista e organista: coro polifonico Tarenti Cantores, Coro diocesano di Taranto, formazioni cameristiche e sinfoniche. È docente di pianoforte e attualmente insegna in una scuola secondaria di primo grado.

Nel 2014 ha pubblicato il fascicolo musicale “Germoglio di Cascia”, contenente il canto-preghiera a santa Rita, santa dei casi impossibili, e l’acclamazione al Vangelo con i versetti allelujatici per coro polifonico. l’opera “Germoglio di Cascia” è entrata a far parte del repertorio della basilica e del monastero di Cascia.

Nel 2016 ha composto una serie di canti per la messa e l’adorazione eucaristica; tali composizioni formano il fascicolo musicale dal titolo “Il tuo sguardo Signore io cerco”, con l’approvazione ecclesiastica di mons. Filippo Santoro.

 

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

Futsal, la New Taranto si aggiudica il big match col Pescara e prosegue la marcia

Quindici punti in sette giornate: cinque vittorie e due sconfitte. Con questi numeri la New Taranto si preparava a vivere una nuova entusiasmante sfida nell’ottava giornata d’andata del campionato di serie A2 Élite di futsal. L’avversario, l’Academy Pescara, aveva gli stessi punti in classifica, condividendo anche insieme alla Lazio la seconda posizione del girone B. […]

Mondiali, nessuno fischi la nazionale: per tornare tra i grandi serve unità

Doveva essere una squadra aggressiva, capace di cambiare atteggiamento in base alle situazioni tattiche e agli avversari: questo lasciava presagire le scelte di Rino Gattuso, i cambi apportati per le partite contro la Moldavia e la Norvegia. Due appuntamenti da non fallire. Un avversario modesto, il primo; poi lo scontro diretto con la sorprendente Norvegia. […]

Taranto a valanga sul Foggia Incedit: la scalata continua

Squadra che vince non si cambia. Con questo approccio e lieto presagio, guardando al trend delle ultime giornate, alla piccola crisi lasciata alle spalle, cominciava il match tra Taranto e Foggia Incedit allo stadio “Italia” di Massafra. Nessuno però deve aver scommesso sui due goal segnati nei primi due minuti di gioco. A sbloccare la […]
Hic et Nunc

Sanità, disoccupazione, qualità della vita: Taranto in fondo alla classifica

La Puglia arretra, Taranto, 101sima nella classifica generale, è penultima nella regione seguita solo da Foggia, che è al posto 104, a quattro scalini dal fondo. Stiamo parlando di qualità della vita e della classifica 2025 stilata dal quotidiano economico “Italia Oggi” (da cui riprendiamo il grafico in alto). La posizione della nostra città, ma […]

La domenica del Papa - Il grido dei poveri

“Ascoltare il grido dei poveri”: è molto più di un invito che papa Leone XIV rivolge ai capi degli Stati, ai responsabili del mondo. È un vero appello a cambiare prospettiva perché “non ci potrà essere pace senza giustizia e i poveri ce lo ricordano in tanti modi, con il loro migrare come pure con […]

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]
Media
18 Nov 2025