Solidarietà

Martedì 26, al teatro Argentina di Roma una serata in ricordo di Gino Strada

26 Apr 2022

Raccogliere l’eredità lasciata da Gino Strada e trasmettere una cultura di diritti e di pace: sarà questo il messaggio della serata-omaggio “Grazie Gino, continuiamo noi”, organizzata dai volontari di Emergency di Roma martedì 26 aprile alle ore 20.30 al teatro Argentina.

L’evento, realizzato con il patrocinio della Regione Lazio e dell’assessorato alla Cultura del Comune di Roma, si svolgerà alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri, del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, della presidente di Emergency Rossella Miccio e di tanti artisti vicini a Emergency che racconteranno la storia e i valori dell’associazione. Tra questi, Elio Germano, Flavio Insinna, Greta Scarano, Massimiliano Bruno, Valentina Carnelutti e Neri Marcorè che si alterneranno sul palco per leggere alcuni estratti dell’ultimo libro di Gino Strada “Una persona alla volta” sui temi più cari all’organizzazione: pace, solidarietà, diritti umani e cure di elevata qualità accessibili a tutti.

Luca Barbarossa presenterà la serata, che avrà tra i suoi protagonisti Francesco Motta, Nada, Roy Paci, la Propaganda Orkestra e l’orchestra d’archi diretta da Luca Bagagli. Durante la serata, per la prima volta, sarà svelato al pubblico uno speciale arrangiamento della canzone “Quello che non ho” di Fabrizio De André dedicato a Emergency. A partire dalle  ore 18, inoltre, nella sala Squarzina del teatro Argentina si aprirà una  mostra collettiva con le opere originali e inedite sul tema “Grazie Gino, continuiamo noi” di importanti autori di  fumetti e illustrazioni: Giacomo Bevilacqua e Zerocalcare, Mauro Biani, Roberto Hikimi Blefari, Paolo Campana-Ottokin, Cecilia Campironi, Alberto Casagrande, Stefano Disegni, Er Pinto, Camilla Falsini, Anna Formilan-NiNi, Marta Gerardi, Gli scarabocchi di Maicol e Mirco, Riccardo Guasco, Gud-Daniele Bonomo, Laika, Fabio Magnasciutti, Makkox, Manuela Marazzi, Stefano Piccoli S3KENO, Francesco Poroli, Irene Rinaldi, Giulia Rosa, Mattia Surroz e Lorenzo Terranera.  Sarà esposta anche l’acquerello su carta realizzato da Milo Manara in omaggio a Gino Strada, donata a Emergency dall’artista.

L’organizzazione in 28 anni di vita ha aperto ospedali, posti di primo soccorso e centri sanitari, curando più di 12 milioni di persone in 19 Paesi.

L’evento è a ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Otium

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

‘Con loro come loro’ e ‘La speranza corrosiva’, con Gennaro Giudetti

A San Giorgio jonico, nell’ambito del progetto ‘Centodieci Agorà’ finanziato dal ministero del lavoro e delle politiche sociali

Riconoscimenti per i ‘sanitari amici’ nella festa dei Santi Medici

Nel corso del convegno medico “’Artrosi e osteoporosi… non ho l’età’, svoltosi domenica sera a Taranto nella chiesa dei Santi Medici a conclusione dei festeggiamenti parrocchiali, con la cerimonia de ‘Sanitario amico’ sono stati premiati alcuni professionisti sanitari che si sono distinti per interventi tempestivi e salvavita. I riconoscimenti assegnati a: dott.ssa Patrizia Ferruzzo (infermiera, […]
Hic et Nunc

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

San Marzano onora i Santi Medici

Da venerdì 26 a domenica 28 settembre si svolgono a San Marzano le celebrazioni in onore dei Santi Medici. Così la presentazione del parroco della San Carlo Borromeo, don Cosimo Rodia: “I Santi Cosma e Damiano sono un riflesso della santità di Dio. Entrambi rappresentano un raggio della luce divina. È in quella luce divina […]
Media
02 Ott 2025