Società

Amianto: a 30 anni dalla legge che l’ha messo al bando, ancora troppe morti

Il 28 aprile è il giorno in cui in tutto il mondo si ricordano le vittime della “fibra killer” ricorre il trentennale della legge 257/1992 con la quale in Italia si introdussero a livello nazionale le prime “Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto”

29 Apr 2022

di Alberto Baviera

Esattamente 30 anni fa entrava in vigore la legge che ha introdotto in Italia le “Norme relative alla cessazione dell’impiego dell’amianto”. Il nostro Paese, anticipando di 13 anni il divieto emanato dall’Unione europea, metteva così al bando tutti i prodotti contenenti amianto, vietando l’estrazione, l’importazione, la commercializzazione e la produzione di amianto e di prodotti che lo contenevano, secondo un programma di dismissione il cui termine ultimo veniva fissato al 28 aprile 1994. Ma a Casale Monferrato, la cittadina piemontese che ospitava lo stabilimento Eternit più grande d’Europa e che negli anni venne riconosciuta capitale mondiale della lotta all’amianto, il 2 dicembre 1987 l’allora sindaco Riccardo Coppo firmò la storica ordinanza con la quale ne vietò l’impiego sul territorio comunale.

Nel trentennale della legge 257 del 1992, approvata appena prima che la X legislatura terminasse e gli italiani fossero chiamati alle urne per rinnovare il Parlamento, poco più di un mese fa ministero della Salute e Istituto superiore di sanità hanno analizzato in un convegno priorità e prospettive della lotta all’amianto. Secondo “Le stime della mortalità per malattie amianto-correlate in Italia” fornite da Lucia Fazzo del dipartimento Ambiente e salute dell’Iss, tra il 2010 e il 2016 nel nostro Paese, in media sono stati stimati 4.410 decessi all’anno attribuibili ad esposizione ad amianto (3.860 maschi e 550 femmine); in particolare 1.515 ogni anno sono causati da mesotelioma maligno (più dell’80% dei quali dovuti all’amianto), 58 da asbestosi (malattia polmonare causata da inalazione di fibre di amianto), 2.830 da tumore polmonare e 16 da tumore ovarico. Nella presentazione della Fazzo si afferma inoltre che “è stato evidenziato un rilevante carico di patologie amianto-correlate nella popolazione italiana, a distanza di 17-25 anni dal bando dell’amianto, che richiede adeguati interventi di prevenzione, diagnosi, terapia, assistenza, sostegno psicologico e sicurezza sociale, in particolare per gli ex-esposti, i loro familiari, nonché per i soggetti attualmente a rischio di esposizione”.

ph Alberto Baviera/Sir

Stando ai dati raccolti dal Registro nazionale dei mesoteliomi (Renam) presso l’Inail e pubblicati nel settimo rapporto diffuso negli scorsi mesi, i casi di mesotelioma maligno diagnosticati nel periodo 1993-2018 sono stati in Italia 31.572, il 56,7% dei quali ha riguardato residenti in Lombardia, Piemonte, Liguria ed Emilia-Romagna. In media si tratta di almeno 1.214 casi l’anno, con un picco che si è registrato nel 2013 quando le diagnosi sono state 1.835. Ma, si legge nel rapporto, per quanto riguarda alcune Regioni “la rilevazione non può considerarsi esaustiva dei casi incidenti”.

Relativamente alle modalità di esposizione, dal report emerge che sono state approfondite per 24.864 casi (78,8%): in particolare, il 69,1% dei casi riguarda un’esposizione professionale (certa, probabile, possibile), il 5,1% familiare, il 4,3% ambientale, l’1,5% un’attività di svago o hobby. “Per il 20% dei casi l’esposizione è improbabile o ignota”, si legge nel documento, nel quale viene rilevato che “la percentuale di casi di mesotelioma, quindi, per i quali l’analisi anamnestica ha rilevato un’esposizione ad amianto lavorativa, ambientale, familiare, o a causa di attività ricreative è, sull’intero set di dati, pari all’80%”.

Nel Monferrato, la mortalità per mesotelioma negli ultimi anni è scesa a 40-45 casi l’anno a Casale e a 15-20 nei 47 Comuni circostanti compresi nel Sito di interesse nazionale (Sin) sottoposto a bonifiche. Inizialmente previsto per il 2020, il picco dei decessi è ora atteso nel 2025. Ma, dai casi registrati in questi ultimi anni, “si spera sia l’inizio di una discesa continua, legata alle bonifiche iniziate ormai da quasi quattro decenni”, commenta Assunta Prato, dell’Afeva (Associazione familiari e vittime amianto) di Casale Monferrato e vedova di Paolo Ferraris, politico casalese morto oltre 25 anni fa di mesotelioma.

Assunta Prato con gli studenti di Casale Monferrato durante un’attività ripresa dalla tv svizzera (ph Alberto Baviera/Sir)

Fu proprio lui che a metà degli anni ’90, da assessore regionale, quando ancora non era consapevole della malattia che lo aveva colpito, fece destinare i primi tre miliardi di lire per la bonifica in città. “A Casale – spiega Prato – la lotta di tante persone ha permesso di raggiungere risultati altrove impensabili nella ricerca di giustizia, nella realizzazione della bonifica, nella ricerca di una cura per il mesotelioma”. “A questi che sono gli obiettivi storici dell’Afeva – prosegue – si è sempre affiancata l’idea di trasmettere alle nuove generazioni quanto imparato da una tragedia immane che è costata tanto dolore.

Da anni si coinvolgono le scuole in percorsi di conoscenza di quanto è avvenuto e di approfondimento di altri temi ambientali, la consapevolezza dei quali oggi deve entrare nel patrimonio di competenze di ogni studente. La vicenda dell’amianto è diventata un paradigma per capire che è indispensabile orientare le scelte individuali e sociali in modo eticamente sostenibile, dove il profitto non sia l’unico valore di riferimento”.

Proprio in questo solco, oggi, nel corso delle iniziative per la Giornata mondiale dedicata alle vittime dell’amianto, viene proiettato al Castello di Casale Monferrato il video del flashmob “Liberi di respirare” che si è svolto nei giorni scorsi al Parco Eternot – l’area verde pubblica che occupa la superficie sulla quale insisteva lo stabilimento dell’Eternit – e che ha visto la partecipazione di oltre 800 studenti degli istituti scolastici aderenti alla Rete ScuoleInsieme che da anni coinvolge tutti gli alunni di ogni ordine e grado della città in progetti di conoscenza e consapevolezza della storia dell’Eternit, della pericolosità dell’amianto e della necessità di tutelare l’ambiente. “Alle prime due A di amianto e ambiente – sottolinea Adriana Canepa, docente di latino e greco e coordinatrice della Rete – abbiamo voluto aggiungere la A di accoglienza, con l’idea che ci ricordiamo in un gesto pubblico della guerra in Ucraina”.

 

ph Alberto Baviera/Sir

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Agghiaccianti safari di guerra

Il primo a darne notizia fu il Corriere della Sera, nel marzo del ’95, in un articolo di Venanzio Postiglione. Una notizia agghiacciante: la denuncia di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli – un tribunale di opinione internazionale finalizzato alla promozione dei diritti umani – che, nel corso della prima sessione del […]

La Grande Mela va controcorrente

In questa circostanza, la frase è indicata. “Non lo ha visto arrivare nessuno, veramente nessuno!”. Nelle elezioni del sindaco di New York City di martedì della scorsa settimana, oltre il cinquanta per cento degli elettori ha votato per il democratico socialista Zohran Mamdani – ugandese di nascita, naturalizzato statunitense, figlio di un antropologo e di […]

Prima la guerra, ora a pezzi il diritto

La prima volta fu il 13 settembre del 2014, nell’omelia della Messa celebrata al Sacrario di Redipuglia nel centenario dell’inizio della prima guerra mondiale. Papa Francesco non utilizzò espressioni vaghe: “Anche oggi, dopo il secondo fallimento di un’altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta “a pezzi”, con crimini, massacri, distruzioni […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025