Solidarietà

Accoglienza: Roccella jonica si è mobilitata per dare una mano ai migranti

Si è scatenata una vera e propria gara di solidarietà, fattiva e concreta, tra i cittadini di questo lembo jonico di Calabria dopo i frequenti sbarchi di disperati

01 Mag 2022

di Fabio Mandato

La speranza viene dallo spirito di accoglienza mostrato dai cittadini di Roccella. In questo lembo jonico di Calabria, i frequenti sbarchi di migranti scatenano una vera e propria gara di solidarietà, fattiva e concreta, da cui nessuno si esclude. Dopo l’ennesimo approdo del 24 aprile, l’ottavo del 2022, istituzioni, associazioni, parrocchie e cittadini si sono mobilitati per offrire aiuti e dare sostegno. Nel 2021 erano state oltre 6 mila le prime accoglienze nel paese, e il 2022 promette numeri altrettanto alti.

In questi giorni Roccella è un polo di accoglienza, tra migranti provenienti dalle coste turche e profughi ucraini, per un sistema di accoglienza virtuoso e diffuso. Roccella, tra le tante bellezze che esprime, significa anche convivenza con quanti bussano alle sue porte e a quelle della Calabria.

Lo sottolinea con fierezza il parroco, padre Francesco Carlino, impegnato da mesi nell’accoglienza: “Rispetto ai migranti che abbiamo accolto in parrocchia negli scorsi mesi, la maggior parte sono smistati nei centri di accoglienza. Alcuni tra gli adulti li stiamo aiutando, abbiamo trovato loro un lavoro, nella legalità, mentre qualche altro lo sosteniamo settimanalmente per i bisogni”.

Le porte nel frattempo sono state aperte anche a giovani mamme con bambini provenienti dall’Ucraina, una situazione in evoluzione “che stiamo gestendo grazie alla Caritas presente sul territorio”. Anzi, “fra qualche giorno arriveranno alcuni ragazzi che vivevano in un orfanotrofio e che purtroppo erano sotto le bombe”. Il 24 aprile – spiega padre Carlino – “non c’erano bambini tra i 76 sbarcati a Roccella, ma con l’arrivo delle belle giornate si prevede l’inizio del flusso”. Per il sacerdote, “si prevede che sarà un’estate dura con un problema strutturale in più, quello che riguarda il cosiddetto ‘ospedaletto’, utilizzato per la prima accoglienza, che è stato dichiarato inagibile”. Al suo posto sono state installate due tensostrutture al porto, da cui i migranti che arrivano vengono mandati nelle navi in cui affrontano i giorni di quarantena.

Sul campo, in prima linea, come sempre, la Protezione civile di Caulonia, guidata da Antonella Ieraci. “Mentre i migranti stavano per sbarcare, siamo stati contattati per la prima accoglienza, che consiste prevalentemente nella distribuzione dei generi alimentari,soprattutto qualcosa di caldo, perché l’importante è che quanti arrivano ricevano un’accoglienza dignitosa”. La Protezione civile caulonese, ad hoc, ha approntato una cucina mobile capace di muoversi verso le esigenze dei migranti.

Non c’è tensione, né preoccupazione: Roccella vive da anni questi momenti ed ha imparato a organizzarsi.I volontari, anzi, sono formati praticamente sul campo – come lascia intendere Ieraci -. Il primo momento di accoglienza, dunque, si svolge nelle tensostrutture. Eppure, nonostante quell’ex ambulatorio abbia diverse criticità, per Rossella Ursini, della Protezione civile “Aniello Ursino”, è meglio delle attuali tende installate al porto. “Le tende, soprattutto nei mesi invernali, sono fredde, l’acqua rischia di scivolare sotto le brandine, sono una soluzione temporanea. L’Ospedaletto, invece, ha due moduli, uno per le donne e i bambini e uno per gli uomini. Al porto c’è un solo bagno, quindi le condizioni non sono delle migliori”.

Ursino è una sorta di memoria storica dell’accoglienza dei migranti che sbarcano a Roccella. “Sono dieci anni di assistenza, grazie anche a mio marito, impegnato come me da quando questo fenomeno era ancora limitato. Qui a Roccella abbiamo avuto giornate di lunghissimo lavoro, ma lo abbiamo fatto sempre con il cuore pieno di amore”.La volontaria, che riconosce l’importanza del “donarsi per gli altri, anche solo con semplici gesti”, traccia una sorta di identikit degli sbarchi sulle coste. A Roccella, Crotone e Reggio Calabria sono storicamente arrivati migranti provenienti dall’est, dalla Turchia, dalla Grecia, nonché di etnia curda. È minore il numero di quanti arrivano dalla Libia; al contrario di quanto succede in Sicilia, dove i migranti sono prevalentemente africani”.

Nei racconti delle centinaia di giovani accolti, Ursino ha “la memoria della loro paura, la narrazione delle atrocità vissute nei Paesi di origine, il desiderio di un riscatto e di vivere ‘all’occidentale’”.Perché, anche se Roccella è soprattutto un luogo di passaggio verso i centri di accoglienza, di quel passaggio rimane comunque traccia nei volontari e nei cittadini. Prima era un ex asilo nido, il luogo del “pronto intervento”. Poi l’Ospedaletto, “i cui locali – spiega Ursino – sono andati mano mano deteriorandosi per l’usura del tempo”, e ora le tensostrutture del porto, presso cui sono impegnati le donne e gli uomini della Croce Rossa.

Intanto, chiude padre Carlino, rimane l’immagine di “una città che si è messa completamente a disposizione per dare una mano”.

È il volto bello della Calabria, il più vero.

 

foto Ansa/Sir

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Agghiaccianti safari di guerra

Il primo a darne notizia fu il Corriere della Sera, nel marzo del ’95, in un articolo di Venanzio Postiglione. Una notizia agghiacciante: la denuncia di Gianni Tognoni, segretario generale del Tribunale permanente dei popoli – un tribunale di opinione internazionale finalizzato alla promozione dei diritti umani – che, nel corso della prima sessione del […]

La Grande Mela va controcorrente

In questa circostanza, la frase è indicata. “Non lo ha visto arrivare nessuno, veramente nessuno!”. Nelle elezioni del sindaco di New York City di martedì della scorsa settimana, oltre il cinquanta per cento degli elettori ha votato per il democratico socialista Zohran Mamdani – ugandese di nascita, naturalizzato statunitense, figlio di un antropologo e di […]

Prima la guerra, ora a pezzi il diritto

La prima volta fu il 13 settembre del 2014, nell’omelia della Messa celebrata al Sacrario di Redipuglia nel centenario dell’inizio della prima guerra mondiale. Papa Francesco non utilizzò espressioni vaghe: “Anche oggi, dopo il secondo fallimento di un’altra guerra mondiale, forse si può parlare di una terza guerra combattuta “a pezzi”, con crimini, massacri, distruzioni […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025