Serie tv

Da Succession a Canary Wharf, va in onda il morso della finanza

07 Mag 2022

di Sergio Perugini

“Succession”. È una delle serie statunitensi più interessanti e sofisticate in circolazione, lanciata da HBO nel 2018. Firmata da Jesse Armstrong, “Succession” ci parla di conflitti di classe secondo la declinazione monicelliana “Parenti serpenti”, sullo sfondo grandi manovre tra finanza e compagnie media-news globali. Un po’ sul tracciato di “Succession”, ma soprattutto su quello della più rodata “Billions” (dal 2016) e forse anche un po’ debitrice del cult “Homeland” (2011-20), è ora disponibile la seconda stagione di “Diavoli” (dal 2020). Prodotta da Sky, Lux Vide e Big Light Production, la serie prende le mosse dall’omonimo romanzo di Guido Maria Brera. Dietro alla camera due registi in ascesa: il britannico Nick Hurran (“Sherlock”, “Doctor Who”) e l’italiano Jan Maria Michelini (“DOC”, “Blanca”).

Canary Wharf. Nel distretto dei big player della finanza a Londra ritroviamo il trader Massimo Ruggero (Alessandro Borghi), nuovo Ceo della NY-London Investment Bank, succeduto al suo scaltro mentore Dominic Morgan (Patrick Dempsey). Siamo nel periodo delle tensioni per il referendum sulla Brexit, che nel giugno del 2016 ha portato all’uscita dall’Unione europea. Oltre a gestire gli scossoni della finanza, Massimo deve fare luce sulla morte del collega Kalim.

Pros&Cons. Sono stati rilasciati già 4 degli 8 episodi della seconda stagione di “Diavoli” (dal 22 aprile). La serie torna con una trama accattivante, mettendo sempre al centro luci e soprattutto ombre della finanza globale che altera o sconquassa la stabilità dei Paesi. Se questo è il filo rosso, sul binario principale di tale thriller trovano posto alcuni tasselli di peso dell’ultimo decennio: il divorzio del Regno Unito dall’Europa, l’espansione della Cina sul mercato globale e le strategie di contenimento dell’Occidente; ancora, Oltreoceano Donald Trump sta conquistando la Casa Bianca con una campagna elettorale particolarmente aggressiva. Infine, salto temporale, l’esplosione del Covid, uno tsunami senza precedenti, in primis a livello economico. Su questo tracciato corrono rivalità, conflitti e gelosie tra trader secondo una logica quasi shakespeariana, tra il mentore Dominic e il brillante allievo Massimo. Al centro un braccio di ferro bene-male, giustizia-illegalità, economia corretta (Economy of Francesco) o spregiudicata, al limite dello sciacallaggio.

Nonostante la prima stagione di “Diavoli” si fosse chiusa non in maniera del tutto incisiva e riuscita, al punto da non lasciar intendere possibili sviluppi, il team creativo della serie – capofila sono Frank Spotnitz e James Dormer, con lo stesso Brera – ha messo a punto in verità un plot intricato e accattivante, dove macro-piste narrative thriller si fondono con gli irrisolti e i chiaroscuri dell’animo dei protagonisti, in particolare dell’enigmatico Massimo. Come sempre ottima è la performance di Borghi, apprezzato in lingua inglese, abile nel rendere il suo personaggio ermetico, sfumato e al contempo fragile e permeabile alle emozioni. “Diavoli” è consigliabile, problematica e per dibattiti.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Tv

Domani, sabato 18, Linea verde racconterà Taranto e la sua provincia

Andrà in onda domani, sabato 18 ottobre alle ore 12,25 su Rai1 una puntata di Linea verde Italia, che racconterà Taranto e la sua provincia. Il programma condotto dalla giornalista tarantina Monica Caradonna e Tinto e dedicato ai temi dell’innovazione e della sostenibilità parlerà di ‘Taranto, radici antiche per un futuro sostenibile’. “I conduttori – […]

Un altro piccolo favore: comedy-thriller con un’Italia da cartolina

“Vacanze romane” (1953) di William Wyler con Gregory Peck e Audrey Hepburn ha segnato la storia del cinema, rappresentando iconicamente anche il fecondo periodo della “Hollywood sul Tevere”, la collaborazione produttiva tra l’industria del cinema “a stelle e strisce” e quella italiana, Cinecittà. Un film che nel tempo ha creato anche preziosi canali di cineturismo […]

Un mosaico di volti e storie di donne: Il treno dei bambini

Un mosaico di volti e storie di donne al cinema e su piattaforme. Donne che brillano per forza, resilienza e fragilità. Su Netflix le madri coraggio Antonietta e Derna nell’Italia della Ricostruzione, protagoniste del racconto di speranza “Il treno dei bambini”, diretto con eleganza da Cristina Comencini. A dare loro volto le ottime Serena Rossi […]
Hic et Nunc

Test sul diabete alla Gesù Divin Lavoratore

‘Diabete, no grazie’ è l’iniziativa sanitaria che si terrà domenica 16 novembre alla chiesa di Gesù Divin Lavoratore, al quartiere Tamburi, a cura di Lions Club Taranto Poseidon distretto 108AB. La diagnosi precoce e prevenzione si baserà sulla misurazione glicemia (attraverso un test rapido capillare) con consulenza medica a cura della dott.ssa Eleonora Devangelio. Attivo […]

‘Profezie di pace’, mostra alla San Giuseppe Moscati

“Dentro questo mare di odio, di guerre, dolore e paura, serve essere capaci di vedere le realtà belle, di cercare le persone che spendono la propria vita per qualcosa di bello: sono i risorti di oggi che ti dicono che c’è ancora luce”. Prendendo spunto dalle parole del card. Pierbattista Pizzaballa, patriarca di Gerusalemme dei […]

‘La bisaccia di Sant’Egidio’ per i poveri del quartiere Tramontone

Sabato 15 novembre la confraternita di Sant’Egidio attuerà la raccolta alimentare per i bisognosi del quartiere Tramontone al ‘Residence Pezzavilla’ dalle ore 9 alle 15. Questa la presentazione dell’iniziativa di solidarietà da parte del priore del sodalizio, Pino Lippo. Il nostro concittadino fra Egidio, canonizzato da Giovanni Paolo II nel giugno del ’96, per più […]
Media
16 Nov 2025