Editoriale

Conferenza sul futuro dell’Europa Suica (Commissione Ue): “La democrazia europea fa più rumore delle bombe di Putin”

09 Mag 2022

“Mia figlia è nata durante la Conferenza sul futuro dell’Europa, come le raccomandazioni”: è stata Linda Mustaki, giovane mamma francese la cui foto in emiciclo con la figlia in braccio è diventata virale tra gli europeisti, ad aprire oggi a Strasburgo l’evento conclusivo della Conferenza con la consegna ufficiale delle 49 raccomandazioni e 300 proposte ai leader europei. “Ho imparato tre cose”, ha detto l’eurodeputato Guy Verhofstadt, uno dei tre copresidenti del comitato esecutivo, prendendo la parola nell’emiciclo pieno: “Nelle nostre società c’è più coerenza e unità di quanto pensiamo”; “la gente non ha paura dei cambiamenti”, tanto più necessari ora poiché “l’integrazione non è più una scelta ma una necessità per sopravvivere”; e infine “non c’è contraddizione tra democrazia partecipativa e rappresentativa”, essendo la prima un antidoto alle divisioni e allo scontro. Il ministro francese Clément Beaune (per il Consiglio) ha ricordato come nel 2021, quando è stata lanciata, la Conferenza fosse una “scommessa”, mentre un anno dopo è diventata un successo: “Abbiamo avuto la bella idea di contare su di voi”, ha ancora detto rivolgendosi ai cittadini, “ora contate su di noi” per la realizzazione delle proposte. Per la terza co-presidente, la commissaria Dubravka Suica, “la democrazia europea non sarà più la stessa” dopo l’esperienza della Conferenza che ha mostrato come “mettere i cittadini al centro sia stata la scelta giusta”. E ha concluso: “La democrazia europea fa più rumore delle bombe di Putin”.

 

foto Sir/Parlamento europeo

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Come il lupo di alta montagna

Che la mattanza nella Striscia di Gaza diventerà uno spartiacque della storia è chiaro a tutti, o quasi. C’era un mondo prima, ci sarà un altro mondo poi. La strage, le sue giustificazioni, la complicità dei governi alleati e non, sono tali che non si potrà voltare pagina e tornare al corso delle cose come […]

Amnesty: “Dal rapporto Onu, ulteriore conferma che a Gaza è un genocidio”

“Mentre le autorità e le forze israeliane intensificano la loro brutale campagna di distruzione, in particolare a Gaza City, il severo rapporto della Commissione internazionale indipendente d’inchiesta delle Nazioni Unite fornisce un’ulteriore conferma di quanto Amnesty International e altre organizzazioni affermano da mesi: le autorità e le forze israeliane hanno commesso e stanno continuando a […]

Luci e ombre nel cielo sopra Varsavia

Cosa è davvero successo nei cieli della Polonia parecchi giorni fa? Un attacco, un incidente o una azione sotto falsa bandiera? Non è facile rispondere perché ogni ipotesi ha, nel suo interno, luci e ombre. Per ora c’è una sola certezza, manifestata dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella: “Al di là del contenuto, della portata […]
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025