Europa

35mila diciottenni in viaggio per l’Europa grazie al sostegno di DiscoverEu

20 Mag 2022

Ci saranno 35mila giovani che nei prossimi mesi viaggeranno in Europa grazie al sostegno di DiscoverEu, iniziativa della Commissione per incentivare i diciottenni a conoscere la nostra Unione. Al primo bando del 2022 hanno partecipato 69mila persone. In questo Anno europeo della gioventù, DiscoverEu entra nel programma Erasmus+, permettendo così anche ai giovani di Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Macedonia del Nord, Serbia e Turchia di presentare domanda poiché partecipano al programma di scambi studenteschi. Inoltre le Agenzie nazionali Erasmus+ sosterranno i giovani viaggiatori con incontri di informazioni e pre-partenza in tutta Europa. I partecipanti riceveranno anche la nuova carta sconti DiscoverEu, che darà accesso a oltre 40mila opportunità di sconto su alloggio, cibo, cultura e altri servizi. I vincitori potranno viaggiare per al massimo 30 giorni nel periodo dal 1° luglio 2022 al 30 giugno 2023. In ottobre uscirà un secondo bando per altri 35mila biglietti. “Sono molto felice che quest’anno siamo stati in grado di aprire questa iniziativa a giovani di più Paesi, poiché sosteniamo con forza l’importanza di scambi interculturali positivi”, ha commentato Mariya Gabriel, commissaria per i giovani. “DiscoverEu ha creato una comunità con valori forti, rispetto per la cultura europea e apertura a nuove amicizie ed esperienze arricchenti”.

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
L'argomento

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]

‘Custodire voci e volti umani’: il tema della 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali

Tutelare l’empatia, la responsabilità morale, l’alterità e la condivisione delle emozioni e dei sentimenti, guidati dal giudizio umano che non può essere subordinato alla macchina. ‘Custodire voci e volti umani’, questo è il tema che papa Leone XIV ha scelto per la 60ª Giornata mondiale delle comunicazioni sociali, che si celebrerà nel 2026. Oggi come […]

Il silenzio non è un opzione: Gaza chiede giustizia

Perché il mondo cattolico non può rimanere in silenzio davanti al grido di dolore dei bambini di Gaza
Hic et Nunc

Le nuove nomine dell'arcivescovo per gli uffici di curia

L’arcivescovo mons. Ciro Miniero, dopo quelle dei vicari episcopali, ha comunicato le nuove nomine. Sono stati nominati direttori: direttore Ufficio amministrativo, don Giovanni Nigro; direttore Ufficio della pastorale dei migranti, don Pino Calamo; direttore Ufficio pastorale vocazionale e pastorale giovanile, don Francesco Mànisi; direttore Ufficio pastorale della cultura, don Francesco Simone. Sono stati nominati delegati: […]

Appuntamenti francescani a Lizzano

Due appuntamenti per la festa di San Francesco a Lizzano a cura della parrocchia di San Pasquale Baylon e dell’associazione ‘Pietre vive’. ‘Laudato Si’ ’è il titolo della veglia di preghiera-concerto che si terrà venerdì 3 ottobre, alle ore 20.30, nel chiostro del convento di San Pasquale Baylon, con Michele Mancone (pianoforte e voce) e […]

Progetto ‘SEVeso’ e percorso ‘Dialoghi in circolo’: incontro alla Gesù Divin Lavoratore

Il Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) organizza un incontro pubblico per venerdì 3 ottobre alle ore 18 alla parrocchia di Gesù Divin Lavoratore (quartiere Tamburi) per presentare il progetto di ricerca ‘SEVeso’ e il percorso partecipato ‘Dialoghi in circolo’. Il primo è un progetto di ricerca nazionale che studia i diritti delle comunità colpite da […]
Media
02 Ott 2025