Europa

L’altra ferita della guerra: commessi più di 200 ‘ecocidi’

20 Mag 2022

Non solo crimini di guerra e crimini contro l’umanità. In Ucraina si stanno compiendo anche “crimini contro l’ambiente” e sono gravissimi perché come avvertono gli ambientalisti, “le ferite inflitte dall’esercito russo alle foreste, alle steppe e ai bacini idrici dell’Ucraina rimarranno per decenni e l’eredità della guerra sarà minacciata anche dopo che le armi tacceranno”. È l’ufficio per l’ecologia della Chiesa greco-cattolica ucraina, a lanciare l’allarme e a pubblicare sul suo sito un Report dettagliato sui “danni” ambientali provocati durante la guerra, stilati grazie al lavoro di una ong l’Ekodia. La “devastazione” è totale tante che Ekodia ha già registrato più di 200 “ecocidi”. Il maggior numero di questi crimini si è verificato a Kiev, Slobozhanshchyna, Donetsk e nell’Ucraina meridionale. Tuttavia, quasi tutte le regioni dell’Ucraina subiscono le azioni dell’esercito russo e il quadro completo sarà disponibile solo dopo la guerra. Dall’inizio della guerra, le truppe russe hanno bombardato depositi di petrolio e grandi impianti industriali in tutta l’Ucraina. I metalli pesanti dei proiettili e in genere delle armi utilizzate, sono entrati nel suolo e nelle falde acquifere. A questo vanno poi aggiunti gli incendi nelle foreste e nelle steppe che hanno distrutto l’ambiente naturale di specie rare. Secondo l’Onu, l’Ucraina è uno dei paesi più minati al mondo. Più di 80.000 chilometri quadrati dell’Ucraina devono essere ripuliti da mine e resti di esplosivi.La guerra, insomma, distrugge spietatamente tutta la natura: aria, acqua, terra, piante e animali. E l’Ucraina – a detta del ministro della Protezione ambientale Ruslan Strelets – potrebbe diventare il primo paese al mondo a ricevere risarcimenti per crimini contro l’ambiente per un danno che ammonta già a centinaia di miliardi di grivne.

Emissioni di rifiuti tossici dalle imprese industriali. L’ultimo allarme, in senso cronologico, parte dal Mar d’Azov e a lanciarlo è l’amministrazione cittadina di Mariupol su Telegram. “C’è una minaccia di completa estinzione del Mar d’Azov”, si legge nel post. “Il bombardamento dell’Azovstal potrebbe danneggiare una struttura tecnica che trattiene decine di migliaia di tonnellate di soluzione concentrata di idrogeno solforato. La perdita di questo fluido ucciderà completamente la flora e la fauna del Mar d’Azov. Quindi queste sostanze pericolose possono entrare nel Mar Nero e nel Mar Mediterraneo. Secondo il sindaco di Mariupol Vadym Boychenko, è necessario l’ingresso immediato alla struttura di esperti internazionali e delle Nazioni Unite per “studiare la situazione e prevenire una catastrofe ambientale di livello mondiale”. L’Ekodia conferma: oltre al rischio radioattivo, i bombardamenti e l’occupazione aumentano il rischio di emissioni di rifiuti tossici dalle imprese industriali ucraine. La maggior parte di loro si trova nella parte orientale del paese, dove sono in corso le ostilità attive.

Incendi. Il fuoco mette a rischio ampie aree dell’Ucraina meridionale e orientale e questa minaccia sta crescendo con l’avvicinarsi dell’estate. Gli incendi boschivi si stanno verificando a causa dei combattimenti all’interno e intorno alle foreste e a causa della guerra in corso, non c’è praticamente nessuno che può intervenire per spegnere le fiamme. Pericolosi sono poi gli incendi che emanano dai depositi di petrolio. Le truppe russe – si legge nel report – hanno colpito dozzine di volte depositi di petrolio e distributori di benzina e gli incendi hanno emesso colonne di fumo nero tossico per giorni. Il bombardamento ad impianti chimici, come quello di Rubizhne nella regione di Luhansk o quello di Sumy, ha portato a perdite di azoto e ammoniaca. Per non parlare delle sostanze chimiche rilasciate durante l’esplosione di bombe e missili. I loro frammenti, cadendo nel terreno, lo avvelenano così come le acque sotterranee.

Rottami metallici. Migliaia di carri armati e veicoli blindati russi stanno inquinando il territorio. “Quando la guerra sarà finita, lo smaltimento di questa quantità di rottami metallici sarà un’altra sfida. Il riciclaggio dei rottami militari è un processo complesso che richiede tempo”, spiega Yevhenia Zasyadko di Ecodia.

Emergenza acqua. Anche prima della guerra, l’Ucraina soffriva di acqua insufficiente e di scarsa qualità. Il Paese si è classificato al 125° posto (su 180 paesi) in termini di fornitura di acqua potabile. In particolare, le regioni orientali e meridionali, che si affacciano sul Mar d’Azov, hanno subito una carenza. La situazione purtroppo è destinata a peggiorare. Il bombardamento agli impianti di trattamento, come quello di Vasylkiv, la distruzione della rete idrica e di altre infrastrutture idriche, l’impossibilità di ripararle rapidamente, influenzeranno la qualità e la quantità dell’acqua.

Minaccia sulla fauna. L’allarme è del Wwf Ucraina. La guerra sta alterando gli habitat naturali e i corridoi migratori di numerose specie animali, anche rare. Siamo tra l’altro nel periodo più delicato dell’anno e “il rumore” della guerra e la devastazione degli ambienti così come lo stress possono interrompere i cicli vitali di vita di uccelli e mammiferi. L’Ucraina si trova al crocevia di importanti rotte migratorie degli uccelli nelle regioni del Paleartico occidentale e dell’afro-eurasiatica, da cui dipendono più di 400 specie di uccelli. 30.000 coppie di cicogne bianche e circa 500 coppie di rare cicogne nere stanno attualmente arrivando in Ucraina per la nidificazione e sono in pericolo. La guerra ha gravemente interferito anche con l’ecosistema del Mar Nero tanto che di recente sono stati trovati delfini morti sulle rive del Parco naturale nazionale degli estuari di Tuzla nella regione di Odessa.

 

foto Telegram

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Editoriale

Una fase nuova e inaspettata

È una discussione periodica, che ricomincia dopo la conclusione di ogni tornata elettorale. Gli analisti, i commentatori, gli esperti, gli opinionisti, i politologi, i sociologi provano ad analizzare e, poi, cercano di interpretare le ragioni per cui, in questi tempi, la metà degli aventi diritto al voto sfugge l’appuntamento con le elezioni. Ormai avviene sempre […]

Da Betlemme, la voce di due padri uniti dal dolore e dalla speranza di pace

Rami e Bassam, un israeliano e un palestinese, hanno perso entrambi una figlia nel conflitto. Oggi trasformano il dramma più grande in impegno per la riconciliazione

Migranti, Pietro Bartolo: “Non far cadere l’oblio sui morti e sui vivi”

“Una volta sognai di essere una tartaruga gigante con scheletro d’avorio che trascinava bimbi e piccini e alghe e rifiuti e fiori e tutti si aggrappavano a me, sulla mia scorza dura. Ero una tartaruga che barcollava sotto il peso dell’amore molto lenta a capire e svelta a benedire. Così, figli miei, una volta vi […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025