Mondo

Etiopia, Arici (Gma): “La popolazione inizia a stoccare grano nei magazzini”

foto Sir/Marco Calvarese
09 Giu 2022

In Etiopia la gente dei villaggi sta mettendo da parte scorte di grano nei magazzini per affrontare le prossime settimane. Oltre all’inflazione altissima che ha toccato il picco del 35%, il prezzo del pane è aumentato e sono iniziate le distribuzioni di cibo anche nelle strutture cattoliche, per supportare la popolazione in grave difficoltà a causa di siccità e carestia e per gli effetti del conflitto tra Ucraina e Russia, con il grano bloccato nei porti. Il Paese africano produce solo una minima parte di grano per i livelli di sussistenza ma per le distribuzioni umanitarie del World food programme (Wfp), come per altri Paesi, ci si avvale del grano ucraino. L’Etiopia, insieme alla Nigeria, al Sud Sudan e allo Yemen, ad Afghanistan e Somalia, è infatti tra i Paesi in condizioni di “massima allerta” per le penuria di cibo causata da choc climatici e conflitti, come rilevato oggi nel rapporto della Fao e del World food programme. E ha anche il record non invidiabile di circa 400.000 persone – su 750.000 – che nella regione del Tigray “rischiano la fame e la morte”.  “Sono stata in Etiopia a maggio e ho riscontrato un livello di preoccupazione elevatissimo – racconta Laura Arici, coordinatrice del Gruppo missioni Africa (Gma), con sede a Montagnano (Padova), che da 50 anni opera nel sud dell’Etiopia con progetti di promozione della donna e microfinanza -. La popolazione è in balia di tutte queste situazioni. La sensazione è che gli etiopi stiano già pagando il prezzo della guerra in Ucraina, mentre noi per ora abbiamo solo paura”. “Nel sud dell’Etiopia a causa della siccità sono già saltati due raccolti – dice -. Parlando con i capi villaggio usciva sempre la parola ‘carestia’ anche se apparentemente non si vede la siccità. Il fatto che siano iniziate distribuzioni di cibo da parte di Ong, anche nelle strutture cattoliche, è indicativo”.  Tra gli etiopi che vivono nella zona rurale del Wolaita, a Soddo, è diffuso soprattutto “un grande senso di precarietà. Non si riesce a capire la direzione di ciò che sta avvenendo dal punto di vista sociale ed economico”.

foto: GMA – Gruppo missioni Africa

VISITA IL MENÙ DEL GIUBILEO

Leggi anche
Mondo

Sos villaggi dei bambini: “L’Italia non resti a guardare: è ora di agire per la pace in Palestina”

Sos villaggi dei bambini sollecita il Governo italiano “ad assumere una posizione chiara, coraggiosa e concreta rispetto alla crisi umanitaria in Palestina. È giunto il momento che tutte le istituzioni italiane si facciano promotrici di una diplomazia audace, ferma nella richiesta di pace e giustizia per il popolo palestinese, in particolare per i bambini di […]

Striscia di Gaza, colpita la parrocchia latina: sei feriti tra cui il parroco Romanelli

  “Colpita la parrocchia latina della sacra Famiglia di Gaza. 6 feriti, di cui 2 gravi. Lievemente ferito il parroco, padre Gabriel Romanelli che si trova attualmente in ospedale”. A dichiararlo è il patriarca latino di Gerusalemme, card. Pierbattista Pizzaballa. La parrocchia attualmente ospita circa 500 sfollati cristiani. Poco fa un aggiornamento del patriarcato latino […]
Hic et Nunc

Disoccupazione, povertà, denatalità: il report dell'Inps a Taranto e provincia

Disoccupazione, povertà, denatalità: sono i drammatici fenomeni che caratterizzano la situazione di Taranto oggi. La gravissima crisi industriale e la mancanza di alternative, pur tanto attese, fanno di Taranto e provincia un fanalino di coda della condizione socio-demografica italiana, che pure non brilla affatto nonostante i proclami. È dal Rendiconto sociale dell’Inps che scaturisce questo […]

Celebrazioni per i defunti a Talsano

A Talsano ci si prepara ad onorare i defunti con celebrazioni al cimitero ‘Porta del Cielo’. Nella mattinata di sabato primo novembre, secondo convenzione stipulata con l’amministrazione comunale, la banda musicale cittadina ‘Giovanni Paisiello’ diretta dal m° Vincenzo Simonetti girerà per i vialetti del cimitero talsanese. Domenica 2, alle ore 15.30, sul piazzale antistante la […]

Rinascere donna: incontro culturale alla parrocchia del Rosario di Talsano

Giovedì 30 ottobre alle ore 19 alla parrocchia Maria Santissima del Rosario di Talsano il parroco don Armando Imperato dialogherà con suor Palmarita Guida sui temi del suo ultimo libro intitolato ‘Rinascere donna – Oltre il femminismo una nuova libertà’ (Antonio Dellisanti editore). Collaboratrice di Radio Maria, Famiglia Cristiana e Maria con te, nonché pittrice e autrice di numerose pubblicazioni, […]
Media
31 Ott 2025